• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Fisica [28]
Matematica [12]
Industria [9]
Geologia [8]
Geografia [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Fisica matematica [7]
Biologia [6]
Industria aeronautica [6]

pattinaménto

Vocabolario on line

pattinamento pattinaménto (pop. o dial. patinaménto) s. m. [der. di pattinare]. – Nel gergo automobilistico, lieve slittamento delle ruote anteriori motrici in accelerazione, quando si applichi una potenza [...] maggiore del necessario in rapporto al tipo di terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pattinare

Vocabolario on line

pattinare (pop. o dial. patinare) v. intr. [dal fr. patiner, der. di patin «pàttino»] (io pàttino, ecc.; aus. avere). – 1. Procedere sui pàttini, eseguire esercizî con i pàttini: imparare a p.; p. sul [...] aumentare la velocità. 3. estens. a. Nell’automobilismo, slittare lievemente, detto delle gomme delle ruote motrici per effetto dell’accelerazione. b. Con altro senso, far p. la frizione, premere il piede sul dispositivo d’innesto fino a mettere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] pressione p e il peso specifico γ del liquido nel punto stesso; q. effettiva o carico effettivo, la somma della quota piezometrica e dell’altezza cinetica v2/2g (essendo v la velocità del liquido nel punto considerato e g l’accelerazione di gravità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

impressióne

Vocabolario on line

impressione impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] sta ormai cadendo in desuetudine. c. Non com. con il sign. 3 di imprimere: i. di un moto, di un’accelerazione. Ant., impeto, assalto: acciò che con le genti de’ Fiorentini si congiungessero, e nelle genti del duca d’Urbino impression facessero ... Leggi Tutto

geopotenziale

Vocabolario on line

geopotenziale s. m. e agg. [comp. di geo- e potenziale]. – 1. s. m. In geofisica, denominazione del potenziale gravitazionale nell’atmosfera, numericamente definito dal lavoro necessario per innalzare [...] . 2. agg. Relativo al geopotenziale (come sopra definito): altezza, o quota, g., in un punto, il rapporto tra il geopotenziale e l’accelerazione di gravità; energia g., l’energia potenziale di posizione di un corpo nel campo della gravità terrestre. ... Leggi Tutto

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] o all’ellissoide terrestre in quel punto, in genere non coincidenti. b. In aeronautica, v. apparente, la direzione dell’accelerazione indotta su una particella materiale da tutte le forze esterne e vincolari meno quella di attrazione; coincide spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fotochìmico

Vocabolario on line

fotochimico fotochìmico agg. [comp. di foto-1 e chimico] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli effetti chimici della luce: catalisi f., l’accelerazione di una reazione chimica provocata da una radiazione; [...] dissociazione f., reazione di dissociazione provocata da una radiazione; effetto f., trasformazione chimica (polimerizzazione, dissociazione, ossidazione, ecc.) prodotta dalla luce; tempo d’induzione f., ... Leggi Tutto

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] ; s. di risposta, in ingegneria sismica, diagramma dove viene riportato il valore massimo dello spostamento, della velocità e dell’accelerazione, che una struttura elementare a un grado di libertà (per es., una pallina libera di scorrere dentro a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

iṡoanòmalo

Vocabolario on line

isoanomalo iṡoanòmalo (o iṡanòmalo) agg. [comp. di iso- e anomalo]. – In geofisica, linea i. (o assol. isoanomala s. f.), la linea che unisce punti della superficie terrestre, o a quota prefissata, nei [...] quali l’anomalia di un certo elemento geofisico (accelerazione di gravità, intensità del campo magnetico terrestre, ecc.) ha, a una data epoca, lo stesso valore. ... Leggi Tutto

vettoriale

Vocabolario on line

vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] v., una funzione che assume, come valori, vettori anziché numeri (sono, per es., funzioni vettoriali del tempo la velocità e l’accelerazione di un punto in moto); calcolo v., analisi v., algoritmi con i quali si opera sui vettori: tutti i concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
accelerazione
Fisica È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore v: avendo indicato con OP il vettore...
accelerazione ideica
accelerazione ideica Sintomo di un disturbo della forma del pensiero, che consiste nell’aumento della velocità associativa di concatenamento delle idee nella mente del paziente, con conseguente aumento della produzione verbale. Nei casi più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali