• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [9]
Geografia [4]
Chimica [3]
Matematica [3]
Geologia [3]
Industria aeronautica [3]
Industria [3]
Relativita e gravitazione [2]
Lingua [2]
Musica [1]

gravità

Vocabolario on line

gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] all’asse della Terra), conseguenza della rotazione terrestre; anche l’accelerazione (accelerazione di g.) determinatata da tale forza. G. artificiale, l’accelerazione centrifuga prodotta artificialmente per ovviare alla mancanza della forza peso, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

accelerazióne

Vocabolario on line

accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi [...] graduale a., con a. costante; a. di un motore, di un veicolo; a. di gravità (v. gravità`); gli effetti dell’a. sull’organismo umano normale le immagini così registrate, i movimenti risultano accelerati (oltre che per effetti comici, il procedimento è ... Leggi Tutto

gìmetro¹

Vocabolario on line

gimetro1 gìmetro1 s. m. [comp. di g, simbolo dell’accelerazione di gravità, e -metro]. – Denominazione data correntemente in aeronautica ad accelerometri la cui scala sia graduata in multipli dell’accelerazione [...] di gravità. ... Leggi Tutto

gravìmetro

Vocabolario on line

gravimetro gravìmetro s. m. [comp. di gravi- e -metro]. – 1. Strumento che serve a misurare staticamente lievi variazioni dell’accelerazione di gravità da luogo a luogo; il tipo più diffuso, g. meccanico, [...] è costituito da una massa (da qualche decina di grammi a 2 o 3 kg) sospesa elasticamente, che subisce uno spostamento se l’accelerazione di gravità varia (tale spostamento è misurabile per mezzo di un indice collegato alla massa stessa). 2. Altro ... Leggi Tutto

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] ampiezza è cioè rappresentata da una funzione sinusoidale del tempo) dipende solo dal raggio della circonferenza e dall’accelerazione di gravità, mentre non dipende dalla loro ampiezza né dal valore della massa puntiforme; è questa proprietà, detta ... Leggi Tutto

gravimètrico

Vocabolario on line

gravimetrico gravimètrico agg. [comp. di gravi- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla gravimetria geofisica: misurazioni, osservazioni g.; stazione g., località in cui si effettua o si [...] usata, nella prospezione geofisica del sottosuolo, per misurare le variazioni locali dell’accelerazione di gravità. 2. In chimica, analisi g. (o ponderale), sistema di analisi quantitativa usato, fra l’altro, per determinare la percentuale in cui ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] alle stelle fisse); per la f. di gravità, v. gravità. Nella teoria della relatività generale, si assume l’equivalenza di tutti i sistemi di riferimento, indipendentemente dalla loro accelerazione reciproca, cosicché la distinzione fra forze assolute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

geopotenziale

Vocabolario on line

geopotenziale s. m. e agg. [comp. di geo- e potenziale]. – 1. s. m. In geofisica, denominazione del potenziale gravitazionale nell’atmosfera, numericamente definito dal lavoro necessario per innalzare [...] punto considerato. 2. agg. Relativo al geopotenziale (come sopra definito): altezza, o quota, g., in un punto, il rapporto tra il geopotenziale e l’accelerazione di gravità; energia g., l’energia potenziale di posizione di un corpo nel campo della ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] (per antonomasia), il potenziale del campo gravitazionale; p. della forza di gravità o geopotenziale, il potenziale del campo della gravità, pari, in un punto, al prodotto dell’accelerazione di gravità per la quota del punto e da misurare quindi in ... Leggi Tutto

iṡoanòmalo

Vocabolario on line

isoanomalo iṡoanòmalo (o iṡanòmalo) agg. [comp. di iso- e anomalo]. – In geofisica, linea i. (o assol. isoanomala s. f.), la linea che unisce punti della superficie terrestre, o a quota prefissata, nei [...] quali l’anomalia di un certo elemento geofisico (accelerazione di gravità, intensità del campo magnetico terrestre, ecc.) ha, a una data epoca, lo stesso valore. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
gravita, accelerazione di
gravita, accelerazione di gravità, accelerazione di → gravità; → accelerazione.
gimetro
gimetro gìmetro [Comp. di g, simb. dell'accelerazione di gravità, e -metro] [MTR] [MCC] Denomin. data correntemente ad accelerometri la cui scala sia graduata in multipli dell'accelerazione di gravità, usati partic. nell'aeronautica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali