• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [2]
Storia [2]
Industria [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

stravizzo

Vocabolario on line

stravizzo s. m. [dal croato zdravica 〈∫dràviza〉, slov. zdravica 〈∫dravìza〉 «brindisi», interpretato per etimologia pop. come comp. di stra- e vizio (da cui anche l’ital. stravizio)], ant. o raro. – Abuso [...] ; gozzoviglia: Un tal vino Lo destino Per stravizzo, e per piacere Delle vergini severe ... (Redi). In partic., si chiamava così l’annuale convito dell’Accademia della Crusca (detto anche beccaficata), alla fine del quale si leggeva il discorso detto ... Leggi Tutto

tramòggia

Vocabolario on line

tramoggia tramòggia s. f. [lat. trimŏdia «recipiente che contiene tre moggi», comp. di tri- «tre» e mŏdius «moggio»] (pl. -ge, raro -gie). – 1. a. Apparecchio utilizzato per facilitare lo scarico, per [...] carro tramoggia, carro attrezzato per lo scarico diretto del materiale caricato. b. La cassetta in cui, nell’Accademia della Crusca, venivano messi i componimenti letterarî da esaminare. c. Nelle navi, stiva speciale (stiva a tramoggia) munita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

salamelècco

Vocabolario on line

salamelecco salamelècco (ant. salamelècche) s. m. [dall’arabo salā’m ῾alaik, propriam. «pace su te», formula usuale di saluto] (pl. -chi). – Saluto, atto di ossequio, complimento troppo cerimonioso e [...] , aprì dall’esterno il mio sportello e mi fece scendere con un s., come fossi un ministro (Sandro Veronesi); non riesco a sopportare tutti quei s.; a tutti i membri dell’Accademia della Crusca io sono pronto a fare un profondo salamelecche (Baretti). ... Leggi Tutto

arcicònsolo

Vocabolario on line

arciconsolo arcicònsolo s. m. [comp. di arci- e cònsolo]. – Titolo del presidente dell’Accademia della Crusca, dal 1586 al 1915. ... Leggi Tutto

bufalaste

Neologismi (2013)

bufalaste s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆  Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico [...] " ma dagli amici di un bar Sport di provincia, che ne sorridevano, perché non è necessario essere membri dell'Accademia della Crusca per subodorare subito la bufala. Infatti avevano notato che nel sito mi presentavo come Eco Umberto (non Umberto Eco ... Leggi Tutto

detoscanizzare

Neologismi (2008)

detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se [...] Universale») e ora l’aggiorna con recuperi di gustosi modi di dire. È una provocazione, proprio quando l’Accademia della Crusca si adopera per «detoscanizzare» la nostra lingua nazionale e cancella parole come «panni» e «cacio» che stanno per ... Leggi Tutto

cògliere

Vocabolario on line

cogliere cògliere (pop. e poet. còrre) v. tr. [lat. collĭgĕre] (io còlgo, tu cògli, ecc.; pass. rem. còlsi, cogliésti, ecc.; fut. coglierò, pop. e poet. corrò; part. pass. còlto). – 1. Spiccare, staccare, [...] il buono e lasciare il cattivo; letter., c. il più bel fiore, scegliere il meglio; Il più bel fior ne coglie, motto dell’Accademia della Crusca, adattamento di un emistichio del Petrarca (Canz. LXXIII, 36) e ’l più bel fior ne colse. Usi fig.: c. i ... Leggi Tutto

globalese

Neologismi (2008)

globalese s. m. La lingua semplificata della comunicazione internazionale, basata sulle strutture morfosintattiche e sul lessico fondamentale della lingua inglese. ◆ [tit.] Le trappole del «globalese» [...] / Riuniti da giovedì 19 presso l’Accademia della Crusca a Firenze, i linguisti italiani lanciano un grido d’allarme (Sole 24 Ore, 15 ottobre 2000, p. 35, Lingua e civiltà). Derivato dall’agg. globale con l’aggiunta del suffisso -ese. ... Leggi Tutto

massàio

Vocabolario on line

massaio massàio (ant. o region. massaro) s. m. [lat. mediev. massarius, der. di massa come «insieme di fondi»]. – 1. ant. Coltivatore di un manso (v. massaro). 2. ant. a. Nel medioevo, amministratore [...] .; con denominazioni partic.: m. del monte di Pietà, l’economo di questa istituzione; accademico m., l’economo dell’Accademia della Crusca nella terminologia accademica usata anticamente. Anche in senso fig.: perché vi fussi suto scritto che io non ... Leggi Tutto

susci

Neologismi (2008)

susci s. m. inv. Rielaborazione italiana del sushi giapponese, aromatizzato con spezie e olii mediterranei. ◆ [tit.] Il susci italiano / La cucina creativa di Moreno Cedroni; ogni piatto un’idea in un [...] , con l’invenzione del susci all’italiana: già nello scriverlo così come si pronuncia (e come esorta l’Accademia della Crusca) dimostra la sua autonomia creativa. Del sushi scritto alla giapponese ha davvero poco, forse neanche il modo di presentarlo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Crusca, Accademia della
Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata...
Infarinato, L'
Nome, nell'Accademia della Crusca, di Lionardo Salviati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali