streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce [...] ).
Dall’ingl. streamer, a sua volta dal verbo (to) stream (‘fluire, scorrere’) con l’aggiunta del suffisso -er.
Già attestato nel 2013 nel sito gamesource.it (citato nella sezione Parole nuove del sito dell’AccademiadellaCrusca, s. v. streamer). ...
Leggi Tutto
nostalgioso
agg. Che ha nostalgia; nostalgico. ◆ [tit.] Il credente "nostalgioso" va in cerca di Dio. (Famiglia Cristiana.it, 6 gennaio 2017, Epifania) • Il rapporto così tra la nozione di "coniazione", [...] il, anzi, a seguito del neologismo-conio petal-oso da parte del bambino italiano, che ha chiesto un parere all’AccademiadellaCrusca, con grande eco mediatica, anche il Papa avrebbe formato da nostalgia l'aggettivo de-nominale nostalgi-oso. [...] In ...
Leggi Tutto
perplimere
v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦ Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo [...] ).
Retroformazione dal p. pass. perplesso.
Già attestato nel 1998, secondo Zingarelli 2021. Marco Biffi, nel sito dell’AccademiadellaCrusca, ricordava nel 2002 che «L’impiego del verbo perplimere è dovuto alla prosa creativa del comico Corrado ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] : "Fare politica a Salerno è / complicato, il Presidente della Regione Campania vuole / tramandare il potere" [sommario] "Io del prefisso dis-. Nell’Elenco delle parole nuove presente nel sito dell’AccademiadellaCrusca, si riporta come data di ...
Leggi Tutto
buratto
s. m. [der. settentr. del lat. *bura, nome d’una stoffa]. – 1. ant. Drappo rado e trasparente, bruno o bianco o altrimenti colorato, sul quale nel Cinquecento e nel Seicento si ricamava con filo [...] di tele di varia fittezza, oppure di staccio piano dotato di moto oscillante. È il simbolo dell’AccademiadellaCrusca (all’epoca della fondazione di questa, chiamato peraltro frullone); quindi, per metonimia scherz., l’opera di vaglio linguistico ch ...
Leggi Tutto
frullone
frullóne s. m. [der. di frullare]. – 1. Arnese o macchina per separare la farina dalla crusca (è l’insegna dell’AccademiadellaCrusca, recante il motto «Il più bel fior ne coglie»): v. buratto, [...] n. 2 a. 2. ant. Specie di calesse a quattro ruote con due sedili: entrare in f. e partire (Magalotti) ...
Leggi Tutto
cringe
agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, [...] . (to) cringe, nell’accezione di ‘sentirsi imbarazzati e vergognarsi per qualcosa’ (in origine: ‘rannicchiarsi’), e dal s. cringe ‘il fatto di sentirsi a disagio e in imbarazzo’.
Già attestato nel 2012, secondo il sito dell’AccademiadellaCrusca. ...
Leggi Tutto
accademicoaccadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in [...] o moderna: discorso a.; diploma a.; seduta, tornata, riunione, sessione a.; atti accademici. Come s. m. (f. -a), socio di un’accademia: gli a. del Cimento, dellaCrusca; a. ordinario o nazionale; a. corrispondente, ecc. 3. a. Universitario, che ...
Leggi Tutto
il piu bel fior ne coglie
il più bèl fiór ne còglie. – Motto dell’AccademiadellaCrusca, stabilito nella seduta del 14 marzo 1590; il motto (che adatta un emistichio del Petrarca «e ’l più bel fior [...] ne colse», Canz. LXXIII, 36) è sovrapposto nello stemma alla figura del buratto, con allusione ai compiti dell’Accademia di vagliare e proporre nella lingua italiana la parte più pura. ...
Leggi Tutto
tornata
s. f. [der. di tornare; nel sign. 3, dal provenz. tornada]. – 1. a. ant. o pop. Ritorno: nel suo letto il mise e dissegli che quivi infino alla sua t. si stesse (Boccaccio); fare t., fare ritorno. [...] , attaccato il bambino al seno, la secrezione lattea si accentua. 2. Seduta, adunanza di un’accademia, di un’assemblea, ecc.: le t. dell’accademiadellaCrusca; t. ordinaria, straordinaria. Il termine, oggi poco com., era ancora usato in alcuni atti ...
Leggi Tutto
Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata...