• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [2]
Storia [2]
Industria [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

algoretica

Neologismi (2021)

algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] dal s. m. algo(ritmo) e dal s. f. etica. Da confrontare con l’ingl. Algor-Ethics. Già attestato nel 2018, secondo Accademia della Crusca (che cita Oracoli. Tra algoretica e algocrazia di Paolo Benanti, Luca Sossella Editore, 2018) e Devoto-Oli. ... Leggi Tutto

abilismo

Neologismi (2022)

s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] 2022, Italia). Derivato dall’agg. abile con l’aggiunta del suffisso -ismo, sul modello dell’ingl. ableism (a sua volta derivato da able ‘abile’). Già attestato nel 2006, secondo quanto attesta Luisa di Valvasone nel sito dell’Accademia della Crusca. ... Leggi Tutto

Spiegone

Neologismi (2022)

spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] , con l’aggiunta del suffisso accrescitivo -one. Un’attestazione è stata reperita da Paolo D’Achille (vedi sito dell’Accademia della Crusca) nel saggio di Cesare Mussini Jacopone da Todi. Vita spirituale e poetica (Torino, editrice L’Aquila, 1950, p ... Leggi Tutto

Amichettismo

Neologismi (2024)

amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] di sinistra, piace e diverte il professore Claudio Marazzini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, la secolare istituzione fiorentina che custodisce il tesoro della lingua italiana. “Mi fa venire in mente, per associazione, nepotismo e ... Leggi Tutto

Pezzotto

Neologismi (2024)

pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] diffondersi, anche grazie all’uso fattone nei media, nella lingua corrente di tono colloquiale. Si traggono queste notizie dall’articolo di Antonio Vinciguerra pubblicato nella pagina della Consulenza linguistica nel sito dell’Accademia della Crusca. ... Leggi Tutto

Maranza

Neologismi (2024)

maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] Bonamoneta, Money.it, 1° giugno 2023, Lifestyle). Come scrive Luisa di Valvasone nella pagina del sito dell’Accademia della Crusca dedicata a maranza, l’etimologia di maranza è incerta (forse è la voce meridionale maranza ‘melanzana’, incrociata ... Leggi Tutto

Visionario

Neologismi (2024)

visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] litiga in pubblico senza voler trovare le soluzioni ai gravi problemi dell'oggi, mi deprime». Per fare Colombo si è preparato in la storia recente del significato della parola visionario nel sito dell’Accademia della Crusca, in realtà, a partire ... Leggi Tutto

Mansplaining

Neologismi (2022)

mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] interviene a spiegare come un patriarca, perché lui la sa più lunga». Gheno è la responsabile dell'account Twitter dell'Accademia della Crusca e, con ironia, ci segnala il possibile corrispettivo termine italiano: Minchiarimento. (Paolo Di Stefano e ... Leggi Tutto

La qualunque

Neologismi (2025)

la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo [...] (Alberto Negri, Manifesto.it, 15 febbraio 2025, Commenti). Seguendo quanto scrive Claudio Giovanardi nel sito dell’Accademia della Crusca, che rende merito all’attore e comico Antonio Albanese, creatore del personaggio televisivo e cinematografico ... Leggi Tutto

Disiscrizione

Neologismi (2023)

disiscrizione (dis-iscrizione) s. f. La revoca dell’iscrizione a una attività, associazione, servizio, piattaforma web, newsletter, ecc. ◆ La sentenza crea un precedente e la Rete commissioni mensa di [...] , Musica). Derivato dal s. f. iscrizione con l’aggiunta del prefisso dis-. Nell’Elenco delle parole nuove presente nel sito dell’Accademia della Crusca, si riporta come data di prima attestazione il 1999, accolta s. v. disiscrizione in Zingarelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Crusca, Accademia della
Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata...
Infarinato, L'
Nome, nell'Accademia della Crusca, di Lionardo Salviati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali