foleofilo
foleòfilo agg. [comp. del gr. ϕωλεός «antro, tana» e -filo]. – In ecologia, di animale che presenta foleofilia (per es., parecchi coleotteri, acari, e i gruppi detti guanobî). ...
Leggi Tutto
eriofidi
eriòfidi s. m. pl. [lat. scient. Eriophyidae, dal nome del genere Eriophyes, comp. di erio- e del gr. -ϕυής «che ha natura di»]. – Famiglia di acari, detti anche fitoptidi, che comprende forme [...] minutissime con addome allungato e striato, tegumento molle, due sole paia di zampe; sono privi di occhi, di apparato respiratorio, di organi escretori e di stigmi, e vivono come parassiti sugli organi ...
Leggi Tutto
eritreidi
eritrèidi s. m. pl. [lat. scient. Erythraeidae, dal nome del genere Erythraeus, che è dal gr. ἐρυϑραῖος «rosso»]. – Famiglia di acari dal corpo ovale, arcuato, di colore rosso, ricoperto di [...] molte setole, con zampe lunghe e atte alla corsa; le larve sono generalmente parassite di artropodi e di vertebrati ...
Leggi Tutto
acariasi
acarìaṡi s. f. [der. di acaro, col suff. -iasi]. – Nome di varie malattie parassitarie dell’uomo e degli animali (mammiferi domestici e selvatici, uccelli, insetti), prodotte da acari e localizzate [...] dei cereali. L’a. delle api, che si manifesta particolarmente in primavera e in autunno, è dovuta all’acaro Acarapis woodi, il quale infesta le trachee del protorace dell’insetto, nutrendosi dell’emolinfa che sottrae attraverso lacerazioni della ...
Leggi Tutto
acaridi
acàridi s. m. pl. [lat. scient. Acaridae, dal nome del genere Acarus: v. acaro]. – Famiglia di acari, alla quale appartiene l’acaro della scabbia. ...
Leggi Tutto
acaroàcaro s. m. [dal gr. ἄκαρι]. – Nome comune delle varie specie di artropodi dell’ordine degli acari (lat. scient. Acarina), della classe aracnidi, tutti di piccole o piccolissime dimensioni, con [...] corpo non segmentato e 4 paia di zampe (nell’adulto); i cheliceri fungono generalmente da organi perforanti, e la faringe ha la funzione di organo succhiante. La loro importanza è notevole, sia per le ...
Leggi Tutto
acarodomazio
acarodomàzio s. m. [comp. di acaro e del gr. δωμάτιον «casetta»]. – In patologia vegetale, il luogo di ricetto degli acari sulle foglie, di solito alla pagina inferiore, di aspetto vario [...] (ciuffi di peli agli angoli delle nervature, ripiegamento del margine della lamina, fossette senza peli o circondate da una siepe di peli, ecc.) ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma comprendente le 4 paia di arti ambulacrali,...
Ricettacolo di acari sulle foglie, di solito alla pagina inferiore, di aspetto vario: ciuffi di peli agli angoli delle nervature (diverse specie di tigli), ripiegamento del margine della lamina (Quercus robur), fossette senza peli (caffè) o...