• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Zoologia [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [7]
Botanica [5]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Chimica [2]
Industria [2]
Chimica fisica [1]

racèmo

Vocabolario on line

racemo racèmo s. m. [dal lat. racemus]. – 1. a. letter. Racimolo, o più genericam. grappolo d’uva: un satiro in atto d’offrire a una capra un r. (D’Annunzio). b. In botanica, tipo di ramificazione e [...] naturalistico molto usato nell’arte romana e nelle forme che ne derivano, costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra, e arricchite talora, già nell’antichità e più ancora nel medioevo, con ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] , spec. in scultura o comunque in rilievo per decorazioni, fregi, ecc.: una cornice a foglie; capitello a foglie d’acanto. In araldica, elemento decorativo in forma di foglia: soprattutto frequenti quelle d’alloro, di castagno, di quercia, di edera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fogliame

Vocabolario on line

fogliame s. m. [der. di foglia]. – 1. Il complesso delle foglie di una pianta e spec. di pianta legnosa: gli uccelli pigolavano, nascosti nel f. delle querce; piante da fogliame, quelle coltivate nei [...] giardini per le foglie decorative. Più genericam., quantità, ammasso di foglie. 2. a. In scultura e oreficeria, lavoro fatto a foglie, ornamento di foglie. b. In araldica, i lambrecchini intagliati a foglie d’acanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

platacantòmio

Vocabolario on line

platacantomio platacantòmio s. m. [lat. scient. Platacanthomys, comp. di platy- «plati-1», acantho- «acanto-» e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori platacantomidi che comprende una sola specie [...] (Platacanthomys lasiurus), detta anch’essa platacantomio, arboricola, con mantello costituito da una fitta lanugine e da aculei appiattiti, di colore rosso brunastro, bianco sul ventre ... Leggi Tutto

capitèllo

Vocabolario on line

capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di [...] rovescia molto sottile, ornato di ovuli o di fogliette cuoriformi; c. corinzio, con càlato ornato di foglie di acanto, volute angolari con viticci intermedî arricciati e abaco dai lati incurvati; c. composito, quello che unisce quattro volute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

acantocèfali

Vocabolario on line

acantocefali acantocèfali s. m. pl. [lat. scient. Acanthocephala, comp. di acantho- «acanto-» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, gruppo animale costituito da organismi di aspetto vermiforme, endoparassiti [...] di artropodi (allo stato larvale) e dell’intestino di pesci, uccelli e mammiferi (da adulti). Sono cilindrici, lunghi di solito 4-5 cm (alcune specie gigantesche possono superare i 50 cm), provvisti di ... Leggi Tutto

acantocito

Vocabolario on line

acantocito ( o acantocita) s. m. [comp. di acanto- e -cito (o -cita)]. – In medicina, globulo rosso che all’osservazione microscopica assume aspetto spinoso per la presenza di numerose escrescenze superficiali; [...] è un’anomalia morfologica che può riscontrarsi nel corso di alcune malattie acquisite (soprattutto emorragiche), ma è caratteristica di una particolare malattia ereditaria, detta appunto acantocitosi ... Leggi Tutto

acantodàttilo

Vocabolario on line

acantodattilo acantodàttilo s. m. [lat. scient. Acanthodactylus, comp. di acantho- «acanto-» e -dactylus «-dattilo»]. – Genere di rettili sauri dalle caratteristiche dita provviste di aculei, diffuso [...] in Africa, a nord dell’Equatore, e nell’Asia meridionale. Vi appartengono specie simili alle nostre lucertole, ma più piccole, velocissime, che si nutrono di insetti, vermi, chiocciole. In Europa è rappresentato ... Leggi Tutto

acantòfago

Vocabolario on line

acantofago acantòfago agg. [comp. di acanto- e -fago] (pl. m. -gi). – In zoologia, riferito ad animali che si nutrono di piante spinose. ... Leggi Tutto

acantòfide

Vocabolario on line

acantofide acantòfide s. m. [lat. scient. Acanthophis, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. ὄϕις «serpente»]. – In zoologia, genere di rettili ofidi della famiglia elapidi, che comprende due specie: [...] una di queste, la vipera della morte (Acanthophis antarcticus), lunga una novantina di centimetri, vive nei luoghi sabbiosi dell’Australia, Nuova Guinea, Molucche, e si nutre di rane, lucertole, piccoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
acanto
botanica  Erba perenne (Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo (spontanea o inselvatichita nell’Italia centro-meridionale e nelle isole), con grandi foglie a rosetta, oblunghe, pennatifide, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...
ACANTO
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere Acanthus, l'acanto molle a foglie non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali