• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Zoologia [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [7]
Botanica [5]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Chimica [2]
Industria [2]
Chimica fisica [1]

frastagliato

Vocabolario on line

frastagliato agg. [part. pass. di frastagliare]. – Ornato di frastagli: merletto f.; di abito o altro, anche sovraccarico di ornamenti, eccessivamente elaborato. In partic.: costa f., di fascia costiera [...] ; terreno f., ineguale, interrotto da fossi, muri, siepi; in araldica, attributo dei lambrecchini intagliati a foglie d’acanto; in botanica, di organo che presenta lacinie, sinon. di laciniato. ◆ Avv. frastagliataménte, non com., in modo disuguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

girale

Vocabolario on line

girale s. m. [der. di giro, girare1]. – Motivo di decorazione di pilastri, fregi, e anche di vaste superfici, costituito dalla raffigurazione di elementi vegetali (per es., foglie d’acanto, tralci di [...] vite), dipinti o scolpiti, svolgentisi in forma di voluta ... Leggi Tutto

càlato

Vocabolario on line

calato càlato s. m. [dal lat. calăthus, gr. κάλαϑος]. – 1. a. Canestro di giunco o di canna a tronco di cono rovesciato svasato in alto, che serviva nell’antichità per varî usi campestri o domestici; [...] canestro. 2. Capitello a guisa di calice, poggiante sulla testa di cariatidi (o canefore, che etimologicamente significa «portatrici di canestri»). È così chiamato anche il corpo del capitello corinzio, di norma rivestito di foglie di acanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

compòṡito

Vocabolario on line

composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] , ordine c., di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio, con capitello che alle volute ioniche unisce l’acanto del corinzio e inserisce spesso anche elementi figurati; fu usato nel Rinascimento e nel Barocco. b. Nella costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

caulìcolo²

Vocabolario on line

caulicolo2 caulìcolo2 s. m. [dal lat. caulicŭlus, dim. di caulis «fusto»]. – In architettura, il motivo angolare caratteristico del capitello corinzio, costituito dagli steli e dai viticci che, sorgendo [...] dalle foglie di acanto, si attorcigliano in spirali sotto gli angoli dell’abaco e al disotto del fiorone centrale di ciascuna faccia dell’abaco stesso. Per estens., si dà questo nome anche ad altri motivi vegetali stilizzati usati, con forme simili, ... Leggi Tutto

campana¹

Vocabolario on line

campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] simile a quella di una grande campana. 5. Nucleo interno del capitello corinzio, avvolto fin sotto l’abaco da foglie di acanto. 6. Con sign. varî nella tecnica: a. C. dell’argano: tamburo a profilo concavo usato spec. negli argani ad asse verticale ... Leggi Tutto

serpeggiare

Vocabolario on line

serpeggiare v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., [...] . Nell’uso letter., di pianta che si avvolge in volute, che cresce insinuandosi tra altre: Intorno al bel lavor serpeggia acanto, Di rose e mirti e lieti fior contesto (Poliziano); Già vien sulle tue chiome Di lauro a serpeggiar fronda immortale ... Leggi Tutto

iperacantòṡi

Vocabolario on line

iperacantosi iperacantòṡi s. f. [comp. di iper- e acanto- (v. acantosi), col suff. medico -osi]. – In medicina, ispessimento dello strato malpighiano (o strato spinoso) della cute, che si osserva in [...] alcune dermatiti ... Leggi Tutto

brancorsina

Vocabolario on line

brancorsina (anche branca orsina o branca ursina) s. f. (propr. «zampa d’orso»). – Pianta delle acantacee, sinon. di acanto. ... Leggi Tutto

orsino

Vocabolario on line

orsino (o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti [...] con una grazia o. (D’Annunzio). Anche in alcune denominazioni della zoologia e della botanica: bradipo o., v. bradipo; branca o. o ursina, più com. in grafia unita, brancorsina, pianta delle acantacee, sinon. di acanto (v.); uva o. o ursina, v. uva. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
acanto
botanica  Erba perenne (Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo (spontanea o inselvatichita nell’Italia centro-meridionale e nelle isole), con grandi foglie a rosetta, oblunghe, pennatifide, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...
ACANTO
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere Acanthus, l'acanto molle a foglie non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali