• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Religioni [8]
Zoologia [7]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Geologia [2]

diacònico

Vocabolario on line

diaconico diacònico s. m. [dal lat. tardo diaconĭcum, gr. biz. διακονικόν, neutro sostantivato dell’agg. διακονικός «appartenente al diacono, o al sacro ministero»] (pl. -ci). – 1. Nelle basiliche cristiane [...] bizantino ravennate e nelle chiese ortodosse antiche e moderne, piccolo ambiente situato a fianco dell’abside (o costituito da una delle due absidi minori), destinato in particolare alla conservazione delle suppellettili e delle sacre specie. 2. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dïàpside

Vocabolario on line

diapside dïàpside agg. e s. m. [comp. di di-2 e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, detto di un tipo di cranio provvisto di due fosse temporali. 2. Come s. m. pl., [...] diapsidi (lat. scient. Diapsida), sottoclasse di rettili caratterizzati da cranio diapside; comprende due gruppi: i lepidosauri, con alcune specie ancora viventi, e gli arcosauri, tutti estinti ad eccezione ... Leggi Tutto

cùpola

Vocabolario on line

cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] moderna, con cui si dà agli spettatori l’illusione ottica della volta celeste: si presenta come la nicchia di un’abside, la cui superficie curva è sormontata da una calotta sferica rigida e di colore grigio-azzurro che, con opportuna illuminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

succòrpo

Vocabolario on line

succorpo succòrpo s. m. [comp. di sub- e corpo]. – Ambiente scavato, come la cripta, al di sotto di una chiesa, in prossimità dell’abside e a cui si accede dall’interno dell’edificio (detto anche sottochiesa): [...] ha spesso dimensioni più vaste che la cripta, e mentre questa talvolta può comprendere il passaggio che conduce alla confessione sotterranea di un martire, il succorpo non serve per raggiungere un luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

transètto¹

Vocabolario on line

transetto1 transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata [...] latina, si sviluppa perpendicolarmente alla navata principale (e, se esistono, anche a quelle laterali), all’altezza dell’abside o del coro terminale, formando all’incrocio uno spazio centrale, chiamato crociera, sormontato spesso da una cupola. 2 ... Leggi Tutto

semicalòtta

Vocabolario on line

semicalotta semicalòtta s. f. [comp. di semi- e calotta]. – In architettura, sezione di cupola (metà o poco meno) posta a copertura di un’abside o di una nicchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

terapsìdeo

Vocabolario on line

terapsideo terapsìdeo agg. [comp. di ter(omorfi) e gr. ἀψίς -ῖδος «abside, arco, curvatura»]. – In anatomia comparata, sinon. poco usato di sinapside (nel suo uso di agg.). ... Leggi Tutto

scarsèlla

Vocabolario on line

scarsella scarsèlla s. f. [prob. der. scherz. di scarso, quasi a dire «quella che è sempre scarsa di denaro»]. – 1. Borsa di cuoio usata in passato, appesa al collo o alla cintura, per tenervi e portarvi [...] essere ricco; non contate l’oro che entra nella s. degli incettatori? (Pisacane). 2. In architettura, tipo di abside di chiesa a pianta rettangolare anziché semicircolare. ◆ Dim. scarsellétta (anche, in partic., tasca che gli archibugieri avevano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

teràpsidi

Vocabolario on line

terapsidi teràpsidi s. m. pl. [lat. scient. Therapsida, comp. di Ther(omorpha) «teromorfi» e gr. ἀψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – Ordine di rettili fossili, vissuti dal periodo permiano medio al [...] primo giurassico (e dai quali si ritiene abbiano avuto origine i mammiferi); erano in gran parte predatori, con cranio sinapside e corpo massiccio, di grandezza che variava tra quella di un topo e quella ... Leggi Tutto

baṡìlica²

Vocabolario on line

basilica2 baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva [...] , è costituito da un edificio a sviluppo longitudinale, diviso da colonne o pilastri in tre o cinque navate, generalmente terminato da un’abside: la b. di S. Maria Maggiore, di S. Giovanni in Laterano, di S. Pietro (in Roma), le b. di Assisi, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
abside
architettura  Struttura architettonica a pianta semicircolare, sulla quale si imposta una volta a calotta semisferica (catino), utilizzata come motivo di articolazione spaziale interna ed esterna di un ambiente (talora con funzione di contrafforte);...
ABSIDE
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis) G. Becatti G. Matthiae È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello spessore di un muro (come una nicchia)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali