• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [16]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Diritto [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Botanica [2]
Chirurgia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

dispèrdere

Vocabolario on line

disperdere dispèrdere v. tr. [dal lat. disperdĕre, comp. di dis-1 e perdĕre «rovinare, dissipare»] (coniug. come perdere). – 1. a. Dividere mandando o cacciando in varie direzioni, disseminando qua e [...] si disperdono se non sono coordinate. 3. ant. Eliminare il prodotto del concepimento mediante aborto naturale o procurato; con uso assol., o nell’intr. pron. disperdersi, abortire: Le fu da tanta doglia il cor trafitto, Che gravida disperse, ed ... Leggi Tutto

ematocèle

Vocabolario on line

ematocele ematocèle s. m. [comp. di emato- e -cele1]. – 1. Nel linguaggio medico, raccolta circoscritta di sangue nella cavità peritoneale e spec. nello spazio retrostante all’utero, causata per lo più [...] da una gravidanza extrauterina e dall’aborto tubarico secondario. 2. Nell’uomo, forma infiammatoria emorragica cronica della tunica vaginale del testicolo (vaginalite emorragica). ... Leggi Tutto

liberaliżżare

Vocabolario on line

liberalizzare liberaliżżare v. tr. [der. di liberale, ricalcato sul fr. libéraliser e sull’ingl. to liberalize]. – 1. Rendere conforme ai principî del liberismo economico: l. gli scambî fra le nazioni; [...] a divieti, limitazioni, controlli degli organi giudiziarî o delle autorità di pubblica sicurezza): richieste, proposte, referendum per l. l’aborto, per l. la vendita e l’uso della droga. ◆ Part. pass. liberaliżżato, anche come agg., detto in partic ... Leggi Tutto

liberaliżżazióne

Vocabolario on line

liberalizzazione liberaliżżazióne s. f. [der. di liberalizzare, ricalcato sul fr. libéralisation e sull’ingl. liberalization]. – L’atto, il fatto di liberalizzare o d’essere liberalizzato, in attuazione [...] commercio estero, e cioè di dazî, divieti, contingenti, clearings, monopolî statali di vendita o acquisto di merci e valute, ecc. In relazione alle altre accezioni del verbo: l. di un’istituzione; l. dell’aborto, della vendita delle droghe leggere. ... Leggi Tutto

obiettóre

Vocabolario on line

obiettore obiettóre (o obbiettóre) s. m. [dal lat. tardo obiector -oris «oppositore», der. di obicĕre (v. obiezione)]. – Propr., chi fa obiezione, chi muove obiezioni. In partic., o. di coscienza (cfr. [...] o ostetrico che, in base ai proprî principî etici o religiosi, non ritiene di poter praticare l’aborto in ottemperanza a quanto è previsto dalla legge sulla interruzione volontaria della gravidanza; in funzione predicativa, medici obiettori ... Leggi Tutto

pinupismo

Neologismi (2008)

pinupismo s. m. (iron.) Tendenza all’esibizione ostentata della bellezza e della procacità femminile. ◆ contro donne infertili e tecnorapine, contro l’aborto e contro l’inseminazione le truppe teocons [...] sguinzagliano opinionisti facondi e invasati e di un argomento squisitamente femminile dissertano, discutono, discettano loro, maschi di Chiesa con chissà quale Edipo irrisolto nascosto nell’intimo. Costrette ... Leggi Tutto

polarolo

Neologismi (2008)

polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo [...] e, sia pure «rispettando le indicazioni della legge sull’aborto e senza alcuna sperimentazione selvaggia», apre alla pillola abortiva Ru486. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 8 agosto 2006, p. 1, Prima pagina) • quelli che oggi sommergono di ... Leggi Tutto

proabortista

Neologismi (2008)

proabortista (pro-abortista), agg. Favorevole all'aborto. ◆ L’Amministrazione Bush considera ogni feto un «bambino ancora non nato» e dà via libera all’estensione dell’assistenza sanitaria a chi è stato [...] tale delicato aspetto. (Lorenzo Fazzini, Avvenire, 22 settembre 2007, p. 14, Oggi Continenti). Derivato dal s. m. e f. e agg. abortista con l’aggiunta del prefisso pro-. Già attestato nella Stampa del 4 novembre 1992, p. 4, Estero (P. D. G.), usato ... Leggi Tutto

pro-life

Neologismi (2008)

pro-life (pro life), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Proprio alla Mangiagalli è in atto da anni una delle esperienze di collaborazione tra [...] e pro life più feconde che ci siano in Italia. (Eugenia Roccella, Foglio, 27 ottobre 2002, p. 2) • Prima di discutere dell’aborto si discuta di questo: a quando un’ispezione nella procura di Napoli? Da quando una telefonata anonima è quanto basta per ... Leggi Tutto

interruzióne

Vocabolario on line

interruzione interruzióne s. f. [dal lat. interruptio -onis, der. di interrumpĕre «interrompere», part. pass. interruptus]. – 1. a. L’azione, il fatto d’interrompere o d’interrompersi, e più spesso l’effetto, [...] (dovuta, per es., a un incidente); i. di una strada a causa della neve; i. (spontanea o provocata) della gravidanza, aborto; i. del gioco, nel calcio o in altre competizioni a squadre, per decisione dell’arbitro o per altri motivi; in diritto, i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Aborto
Nel diritto vigente l’aborto è disciplinato dalla l. n. 194/1978, dove però sia nel titolo sia nel testo (con una sola eccezione all’art. 1) il termine aborto è sostituito con la perifrasi ‘interruzione volontaria della gravidanza’. La legge...
aborto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali