• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [16]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Diritto [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Botanica [2]
Chirurgia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

contragestione

Neologismi (2008)

contragestione s. f. Metodica che impedisce la fecondazione dell’ovulo e il concepimento. ◆ E dunque si parte, sulla strada aperta da Emile Etienne Beaulieu, il papà della Ru486, l’inventore della «contragestione». [...] (Resto del Carlino, 29 ottobre 2002, p. 8, Cronache) • La pillola Ru486 provoca un aborto chimico invece che chirurgico. Il suo inventore, Emile-Etienne Beaulieu, aveva chiamato questa tecnica contragestione. Si basa sul mifepristone, un farmaco che ... Leggi Tutto

procurare

Vocabolario on line

procurare (ant. proccurare) v. tr. [dal lat. procurare «curare, amministrare», comp. di pro-1 e curare «curare»]. – 1. a. Fare in modo che qualcosa si faccia, si compia, si verifichi, impegnarsi per [...] in giudizio, esercitare l’ufficio di procuratore. ◆ Part. pass. procurato, usato in genere con valore verbale; per le espressioni procurato aborto e procurato allarme (nelle quali procurato si contrappone a «naturale, spontaneo»), v. rispettivam ... Leggi Tutto

partito di scopo

Neologismi (2008)

partito di scopo loc. s.le m. Formazione politica che nasce con l’impegno di perseguire un obiettivo specifico. ◆ [Giuliano] Ferrara […] la sua scelta l’ha già fatta: quello che vuole fare è «un partito [...] , ma, stante il diritto legale all’interruzione volontaria di gravidanza, si deve comunque combattere il fenomeno dell’aborto con intelligenza e ricorrendo all’ausilio della legislazione». (Andrea Gagliarducci, Sicilia, 13 febbraio 2008, p. 5, Il ... Leggi Tutto

pro choice

Neologismi (2008)

pro choice s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole all’aborto. ◆ Proprio alla Mangiagalli è in atto da anni una delle esperienze di collaborazione tra pro choice e pro life più feconde che ci siano [...] Foglio, 27 ottobre 2007, p. 2) • Negli Stati Uniti, arriva un’ammissione importante dal fronte pro choice, cioè dichiaratamente abortista. «Trent’anni fa essere "pro life" era una posizione fuori moda, oggi invece è un rispettabile punto di vista». A ... Leggi Tutto

terapèutico

Vocabolario on line

terapeutico terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia [...] sostanze t., capaci di determinare nell’organismo vivente variazioni funzionali tali da essere utilizzate nel trattamento di malattie; aborto t. (v. aborto, n. 1 a). Accanimento t., locuzione con la quale è stato designato polemicamente l’eccesso di ... Leggi Tutto

enżoòtico

Vocabolario on line

enzootico enżoòtico agg. [der. di enzoozia] (pl. m. -ci). – Di enzoozia, dovuto ad enzoozia: aborto e., aborto infettivo degli animali (soprattutto vacche e cavalle) con diffusione più o meno rapida [...] ma circoscritta a una zona limitata di territorio ... Leggi Tutto

autoemancipazione

Neologismi (2008)

autoemancipazione s. f. Capacità di affrancarsi, di sottrarsi a uno stato di dipendenza, di soggezione. ◆ Anno internazionale delle montagne: costose celebrazioni o progetti seri di sostenibilità? Interventi [...] lo ha promosso, finanziato ed elevato a diritto all’autoemancipazione, dopo averlo definito «legale, sicuro e raro». Se l’aborto è un diritto, chiede Trujillo, perché dovrebbe essere «raro»? (Foglio, 16 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal ... Leggi Tutto

maternità

Vocabolario on line

maternita maternità s. f. [der. di materno]. – 1. a. La condizione dell’essere madre: il desiderio, l’attesa della m.; m. cosciente, voluta con atto di libera scelta, non affidata cioè al caso; m. sostitutiva [...] a norme di legge, introdotte nell’ordinamento italiano nel 1978, che da una parte liberalizzano a certe condizioni l’aborto volontario e dall’altra creano un sistema di strutture socio-sanitarie volte a liberare la donna da indebiti condizionamenti ... Leggi Tutto

abortire

Vocabolario on line

abortire v. intr. [dal lat. tardo abortire, der. di abortus: v. aborto] (io abortisco, tu abortisci, ecc.). – 1. (aus. avere) Non portare a termine la gravidanza, sia per interruzione spontanea dovuta [...] per il gran gelo. Molto frequente invece in senso fig., non riuscire, fallire: l’impresa abortì; il tentativo è miseramente abortito. ◆ Part. pass. abortito, usato anche come agg., soprattutto nel sign. fig. di non riuscito, fallito: un’iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

consènso

Vocabolario on line

consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] ; tacito c., approvazione non dichiarata con parole; ho agito col suo c.; c. per l’adozione; c. all’aborto, ecc. In bioetica e nella pratica medica, c. informato, partecipazione consapevole del paziente alle decisioni sul trattamento terapeutico da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Aborto
Nel diritto vigente l’aborto è disciplinato dalla l. n. 194/1978, dove però sia nel titolo sia nel testo (con una sola eccezione all’art. 1) il termine aborto è sostituito con la perifrasi ‘interruzione volontaria della gravidanza’. La legge...
aborto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali