• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [2]
Letteratura [1]

cainismo

Neologismi (2022)

cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] del suo antipatico nome di avvoltoio. Si chiama "cainismo": l'arrogante primogenito non aspetta altro che la schiusa del povero Abele per ucciderlo senza pietà. Non c'è una ragione evidente, e la spiegazione di un comportamento evoluto in carenza di ... Leggi Tutto

offrire

Vocabolario on line

offrire v. tr. [lat. *offerīre per il class. offerre, comp. di ob- e ferre «portare»] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto). – 1. Presentare o proporre a [...] che offre di più? 2. Con sign. più particolari: a. Dedicare, consacrare (a Dio, alla divinità): o. sacrifici, vittime agli dèi; Abele offriva a Dio gli agnelli più grassi del suo gregge; e in senso più spirituale: o. a Dio le proprie sofferenze ... Leggi Tutto

pollanca

Vocabolario on line

pollanca s. f. [dal napol. pullanca, der. di pollo], region. – 1. Gallina o tacchina giovane; pollastra. In qualche luogo, cappona. 2. fig., scherz. Ragazza, o giovane donna, piacente, considerata perciò [...] oggetto o vittima dei desiderî maschili: Non appena la p. cala dal treno, subito la mezzana l’abbraccia e la bacia ripetutamente (Abele De Blasio). ◆ Dim. pollanchétta, pollanchina, spec. nel sign. figurato. ... Leggi Tutto

prefigurare

Vocabolario on line

prefigurare v. tr. [dal lat. tardo praefigurare, comp. di prae- «pre-» e figurare «immaginare, foggiare»], letter. – 1. Anticipare o preannunciare, per lo più attraverso allusioni, simboli, allegorie, [...] eventi o situazioni che si realizzeranno in futuro: l’uccisione di Abele, dice sant’Agostino, prefigura la morte di Cristo. 2. Nel linguaggio della critica, dare figura o forma, da parte di uno scrittore, artista, ecc. a idee, motivi, atteggiamenti ... Leggi Tutto

tramelogèdia

Vocabolario on line

tramelogedia tramelogèdia s. f. [der. di tragedia, con inserzione di melo-1]. – Parola coniata da V. Alfieri per designare la sua opera Abele (1790), in quanto forma di transizione fra il melodramma [...] e la tragedia, mista di personaggi umani prevalenti nelle parti tragiche e di personaggi soprannaturali prevalenti nelle parti melodrammatiche ... Leggi Tutto

caino

Vocabolario on line

caino (più com. Caino) s. m. – Propr., nome del figlio di Adamo (ebr. Qayn, gr. Κάιν, lat. Cain), che uccise a tradimento il fratello Abele. Per antonomasia, fratricida, uccisore di congiunti o di amici; [...] traditore: essere un C.; avere la faccia di amico e l’animo di C.; fig., dono, offerta di C., fatti senza cuore, perciò senza nessun merito; anche agg.: Questa schiatta c. (Fazio degli Uberti) ... Leggi Tutto

infellonire

Vocabolario on line

infellonire v. intr. [der. di fellone] (io infellonisco, tu infellonisci, ecc.; aus. essere), letter. – Divenire fellone, cioè crudelmente furioso: Ne l’ira Argante infellonisce (T. Tasso); [Caino] infellonì [...] contro Abele (Segneri). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Abele
Secondo figlio di Adamo ed Eva nella Bibbia. Pastore di greggi, secondo Genesi (4, 2-16), fu ucciso dal fratello Caino, invidioso della predilezione che Dio riservava alle offerte di Abele.
Damiani, Abele
Uomo politico (Marsala 1835 - ivi 1905). Congiurò contro i Borboni e fu tra coloro che in Sicilia prepararono il terreno alla rivoluzione del 1860, che permise la spedizione dei Mille. Combatté con Garibaldi nel 1860, 1862 e 1866. Deputato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali