• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [23]
Lingua [3]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Sport [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]

scìngere

Vocabolario on line

scingere scìngere (ant. o poet. scìgnere) v. tr. [da discingere, per riduzione del pref. dis- a s-] (coniug. come cingere), letter. – Togliersi, slacciando fibbie e allacciature, l’indumento o l’arma [...] indosso, da cui si era cinti: sc. la spada; anche, con uso assol., liberare da allacciature, slacciare gli abiti: l’abate ..., fattolo scignere ... (Boccaccio); per lo più con la particella pron. in funzione di compl. di termine: Sermo m’impon, ch ... Leggi Tutto

cenobiarca

Vocabolario on line

cenobiarca s. m. [dal gr. tardo κοινοβιάρχης, comp. di κοινόβιον «cenobio» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. Capo di un cenobio, abate. 2. Per estens. (scherz. o enfatico), capo di un cenacolo artistico [...] o letterario ... Leggi Tutto

mulinaro

Vocabolario on line

mulinaro (o mulinàio; anche molinaro o molinàio) s. m. [lat. tardo molinarius, der. di molinum «mulino»]. – 1. (f. -a) Sinon., pop. in molte regioni d’Italia, di mugnaio: dicendo al signore come egli [...] era mulinaro dell’abate (Sacchetti); insegna l’arte Al mulinaro ed al salinatore (D’Annunzio). Al femm., mugnaia: la bella mulinara, in una filastrocca popolare. 2. Nelle cave di salgemma, il macinatore addetto al frantoio che riduce le dimensioni ... Leggi Tutto

salmerìa

Vocabolario on line

salmeria salmerìa s. f. [der. di salma «carico, soma»]. – 1. Il complesso dei materiali (viveri, munizioni, armi di riserva) trasportati, soprattutto in passato, a dorso di mulo al seguito di un reparto [...] ] (T. Tasso). Anche, bagaglio in genere (in questo sign. anche al sing., con valore collettivo): di Bruggia uscendo, vide n’usciva similmente uno abate bianco con molti monaci accompagnato e con molta famiglia e con gran salmeria avanti (Boccaccio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

foglianti

Vocabolario on line

foglianti s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati [...] come congregazione autonoma dal papa Clemente VIII nel 1592 e con ramo femminile (fogliantine, fr. feuillantines); sono detti anche fogliesi. 2. Club dei f. (fr. Club des feuillants), circolo politico ... Leggi Tutto

grangia

Vocabolario on line

grangia gràngia (o grància) s. f. [dal fr. grange, fr. ant. granche, «granaio», che è il lat. pop. *granĭca, der. di granum «grano»] (pl. -ge, o -ce). – 1. Organizzazione benedettina, spec. cistercense, [...] , per il lavoro manuale dei monaci stessi, in una piccola comunità monastica governata da un rappresentante dell’abate e una unità economica (fattoria) amministrata dal cellerario o monaco «granciere»; ampliata dalla popolazione laica dei salariati ... Leggi Tutto

mechitarista

Vocabolario on line

mechitarista s. m. (pl. -i). – Ieromonaco armeno appartenente all’ordine monastico riformato di sant’Antonio abate che, approvato nel 1711, è stato fondato da Pietro Manuk (1676-1749), in religione Mechitàr, [...] per trasformazione dell’istituto da lui stesso iniziato a Costantinopoli e poi trasferito a Venezia (e quindi in parte a Vienna); nato con scopi missionarî, l’ordine ha sempre svolto intensa attività culturale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
abate
Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre».
ABATE
ABATE v. anche Abbate, Abati, Abbati, Dell'Abate, Dell'Abbate, Degli Abati, Degli Abbati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali