arciabate
(o arciabbate) s. m. [comp. di arci- e ab(b)ate]. – Titolo del presidente di alcune congregazioni benedettine; talvolta puramente onorifico. ...
Leggi Tutto
equipollenza
equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di [...] equivalenza tra segmenti orientati per la quale si dicono equipollenti due segmenti orientati AB, A′B′ quando le loro rette sono parallele, i loro versi concordi e le loro lunghezze uguali. ...
Leggi Tutto
immemorabile
immemoràbile agg. [dal lat. immemorabĭlis, comp. di in-2 e memorabĭlis «memorabile»]. – Tanto antico che se n’è perduta la memoria; usato soprattutto nella locuz. da tempo i. (o, alla latina, [...] ab immemorabili), da tempo remotissimo. In diritto (anche come s. m.), di rapporto la cui origine è così lontana nel tempo da essersene perduta memoria, e da consentire quindi una presunzione di legittimità sulla sua costituzione. ...
Leggi Tutto
abdesto
abdèsto s. m. – Adattamento ital., attrav. il fr. abdest, del pers. ābdast (comp. di āb «acqua» e dast «mano»), che indica presso i musulmani di lingua persiana e turca le abluzioni rituali, [...] obbligatorie prima dell’inizio della preghiera ...
Leggi Tutto
abdicare
v. tr. e intr. [dal lat. abdicare, comp. di ab «da» e dicare «consacrare»] (io àbdico, tu àbdichi, ecc.; aus. avere). – 1. A. al trono (meno com. il trono), o assol. a., rinunciare volontariamente [...] al potere sovrano: Carlo Alberto abdicò il 23 marzo 1849. 2. estens. a. Rinunciare, formalmente o no, a qualche cosa: a. a una eredità, a una carica, a un proprio diritto (ant. anche a. un diritto); sottrarsi, ...
Leggi Tutto
abdurre
v. tr. [dal lat. abducĕre «allontanare», comp. di ab «da» e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – Allontanare; usato quasi esclusivam. in anatomia, fisiologia e neurologia: allontanare [...] (un arto, una parte del corpo) con movimento di abduzione. V. anche abdotto; abducente ...
Leggi Tutto
aberrare
v. intr. [dal lat. aberrare, comp. di ab «da» e errare «vagare»] (io abèrro, ecc.; aus. avere). – Allontanarsi dalla via normale o dagli usi e dalle caratteristiche consuete; fig., letter., [...] andar fuori dal vero, dal giusto, deviare. ◆ Part. pres. aberrante, usato come agg. con sign. specifici (v. la voce) ...
Leggi Tutto
trilineare
agg. [comp. di tri- e linea]. – Che ha, che presenta tre linee, costituito da tre linee. Nella geometria del triangolo, polare t. di un punto P rispetto a un triangolo ABC, l’asse di omologia [...] avente per vertici i punti che si ottengono proiettando da P i vertici A, B, C rispettivam. sui lati BC, CA, AB. Se P coincide con il baricentro del triangolo, la sua polare trilineare è la retta all’infinito. In algebra, polinomio t. rispetto ...
Leggi Tutto
abietto
abiètto (o abbiètto; meno com. abiétto) agg. [dal lat. abiectus, part. pass. di abicĕre «gettar via, respingere»]. – Spregevole, ignobile, vile: è un essere a.; è un’azione a. la sua; nel linguaggio [...] alla morale comune, ciò che costituisce una circostanza aggravante del reato. Anticam. anche col sign. originario, disprezzato, reietto: di vedermi umile ed abietto, non goderà giammai (T. Tasso). ◆ Avv. ab(b)iettaménte, in modo abietto, vile. ...
Leggi Tutto
lavabo
s. m. [dal lat. lavabo, futuro del v. lavare «lavare» (v. oltre)] (pl. -i o invar.). – 1. a. Il momento della messa, all’offertorio, in cui il sacerdote, lavandosi le mani, recitava, secondo la [...] gli innocenti le mie mani»; nella nuova liturgia, tali versetti sono stati sostituiti dalla più breve invocazione Lava me, Domine, ab iniquitate mea, et a peccato meo munda me (versetto 4 del salmo 50), cui corrispondono, nella messa in italiano, le ...
Leggi Tutto
In metrologia, anteposto a un’unità di misura elettromagnetica SI, indica la corrispondente unità del sistema CGS elettromagnetico (per es., l’ abcoulomb è l’unità di misura CGSem della carica elettrica).
.
1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima parte del composto, talora la seconda....