ab imis fundamentis
locuz. lat. (propr. «dalle più basse fondamenta»). – Espressione che si fa risalire al filosofo ingl. F. Bacone (nell’opera Instauratio magna); si usa spesso anche oggi per indicare [...] la necessità del rinnovamento radicale di un istituto o di un tenore di vita. È frequente la forma abbreviata ab imis. ...
Leggi Tutto
ab immemorabili
‹ab immemoràbili› locuz. lat. (propr. «da [tempo] immemorabile»). – Espressione usata con riferimento a uno stato di cose che risulti, a memoria d’uomo, essere sempre stato tale. V. immemorabile. ...
Leggi Tutto
ab imo pectore
‹... pèktore› locuz. lat. (propr. «dal profondo del petto, del cuore»). – Espressione usata in alcune frasi del parlar comune come: le sue parole venivano proprio ab imo pectore, e sim. ...
Leggi Tutto
ab Iove principium
‹ab iòve prinčìpium› (lat. «da Giove il principio»). – Emistichio di Virgilio (Bucoliche III, 60) con cui, riecheggiando un verso di Arato, il pastore Dameta inizia il suo canto. Usato [...] ancor oggi come citazione dotta nel riportare ogni umano evento alla divinità come sua causa, o anche per indicare il criterio di chi, in un’esposizione o narrazione, comincia dal personaggio più importante ...
Leggi Tutto
ab irato
locuz. lat. (propr. «da chi è irato»). – Espressione avv. spesso usata per significare che si agisce o si parla nell’impulso della collera: decisione presa ab irato. ...
Leggi Tutto
ab intestato
locuz. lat. (propr. «da chi non ha fatto testamento»). – Espressione usata nel linguaggio giur. con valore aggettivale per definire una successione non testamentaria, nella quale cioè la [...] vocazione ereditaria avviene senza che il defunto abbia lasciato testamento, cosicché si fa luogo alla successione legittima ...
Leggi Tutto
ab ovo usque ad mala
(lat. «dall’uovo fino alle mele»). – Modo proverbiale dei Romani i quali solevano iniziare il pasto con le uova e terminarlo con la frutta; citato da Orazio (Satire I, 3, 6-7). Equivale [...] a: dall’inizio alla fine, senza interruzione ...
Leggi Tutto
ab uno disce omnes
(lat. «da uno conoscili tutti»). – Frase di Virgilio (in Aen. II, 65-66), che dallo spergiuro di Sinone trae motivo di riprovazione per tutti i Greci: è ormai proverbiale e usata perciò [...] anche in altri contesti. Nella logica formale, si denomina così il sofisma consistente nel dedurre, da alcuni particolari forniti dall’esperienza, proposizioni universali (per es.: «alcuni uomini sono ...
Leggi Tutto
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da [...] Varrone in poi (e cioè dalla prima metà del 1° sec. a. C.), fu fissato nel 754-753 a. C. Nei testi letterarî ed epigrafici, la formula è comunem. abbreviata in a. U. c.; in contesti italiani, è per lo ...
Leggi Tutto
et ab hic et ab hoc
〈... ik ... òk〉. – Locuzione lat. (propr. «e da qui e da questo») usata talvolta, come l’altra locuz. ab hoc et ab hac, per indicare il confuso inserirsi di varî argomenti e pettegolezzi [...] in una conversazione ...
Leggi Tutto
In metrologia, anteposto a un’unità di misura elettromagnetica SI, indica la corrispondente unità del sistema CGS elettromagnetico (per es., l’ abcoulomb è l’unità di misura CGSem della carica elettrica).
.
1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima parte del composto, talora la seconda....