erede
erède s. m. e f. [dal lat. heres -edis]. – 1. Colui (o colei) che, alla morte di una persona, diviene titolare di tutto il suo patrimonio (e. universale) o di una quota di questo, subentrando in [...] legge, deve essere devoluta una determinata quota del patrimonio del defunto (riserva o quota indisponibile); e. legittimo (o e. ab intestato), il parente più vicino al defunto che, in mancanza di testamento, raccoglie l’eredità in base a una diretta ...
Leggi Tutto
abiurare
v. tr. [dal lat. abiurare «negare con giuramento», comp. di ab «da» e iurare «giurare»]. – Fare abiura, rinunciare solennemente a una fede o a una dottrina: a. l’eresia; estens.: a. i proprî [...] principî. Meno com. l’uso intr.: abiurare a un’eresia ...
Leggi Tutto
ablativo2
ablativo2 agg. e s. m. [dal lat. ablativus (casus), der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»; cfr. il gr. ἀϕαιρετικός]. – 1. Caso della declinazione latina, che nell’ordine dei [...] nome ch’esso ebbe di sextus casus). Sintatticamente, l’ablativo latino esprimeva molteplici relazioni (spesso con l’aiuto di preposizioni quali ab, cum, de, ex, in, prae, pro, sine, sub, ecc.); tra le più frequenti, lo stato in luogo e il moto da ...
Leggi Tutto
ablegato
s. m. [comp. del lat. ab «da» e legatus «legato, delegato», sul modello di delegato]. – Ecclesiastico delegato dal papa per particolari missioni (oggi, quasi unica, quella di consegnare la berretta [...] cardinalizia a un nuovo cardinale assente da Roma) ...
Leggi Tutto
abnegare
(ant. annegare) v. tr. [dal lat. abnĕgare, comp. di ab «da» e negare «negare, ricusare»] (io abnégo, tu abnéghi, ecc., o àbnego, ecc.), non com. – Rinunciare a qualche cosa per ideali religiosi [...] o per carità: a. i proprî desiderî, la propria volontà; a. sé stesso ...
Leggi Tutto
abnorme
abnòrme agg. [dal lat. abnormis «fuori della regola», comp. di ab «via da» e norma «norma, regola»]. – Che esce dalla norma, anormale, esagerato: un comportamento a.; usato soprattutto nella [...] terminologia scient. per determinare un fatto o una condizione che esce dalla consuetudine naturale; quindi aberrante, esagerato, eccessivo: l’ipertricosi consiste in un a. sviluppo dei peli sulla superficie ...
Leggi Tutto
abomaso
abomaṡo (o abòmaṡo) s. m. [comp. del lat. ab «da» e omāsum: v. omaso]. – In anatomia comparata, il quarto dei compartimenti nei quali si divide lo stomaco o ventricolo dei ruminanti e che costituisce [...] lo stomaco propriam. detto. Gli altri tre compartimenti sono: il rumine, il reticolo, l’omaso ...
Leggi Tutto
abominare
(o abbominare) v. tr. [dal lat. abominare o abominari «respingere come cattivo presagio», comp. di ab «da» e omen «presagio»] (io abòmino, ecc.). – 1. letter. Avere in orrore, detestare, disapprovare [...] (per lo più riferito a cosa o persona moralmente riprovevole): a. il vizio, la bestemmia, la violenza; a. i tiranni; Già s’innalzan dai cori omicidi Grazie ed inni che abbomina il ciel (Manzoni). 2. ant. ...
Leggi Tutto
aborale
agg. [comp. del lat. ab «da» e os oris «bocca», propr. «che sta lontano dalla bocca»; cfr. adorale]. – In anatomia e zoologia, che si trova nella posizione opposta a quella della bocca: l’estremità [...] a. dell’intestino; polo a., il polo opposto al polo orale, in un animale a simmetria raggiata o bilaterale ...
Leggi Tutto
aborrire
(ant. e tosc. abborrire) v. tr. e intr. [dal lat. abhorrēre, comp. di ab «da» e horrēre «avere in orrore»] (io aborrisco, tu aborrisci, o io abòrro, tu abòrri, ecc.). – 1. tr. Avere in orrore, [...] in avversione, detestare: a. il tradimento, la falsità, la superstizione; a. ogni forma di violenza; uno stato di disperazione che fa a. perfino la vita. 2. intr. (aus. avere) Rifuggire da cosa che ripugna: ...
Leggi Tutto
In metrologia, anteposto a un’unità di misura elettromagnetica SI, indica la corrispondente unità del sistema CGS elettromagnetico (per es., l’ abcoulomb è l’unità di misura CGSem della carica elettrica).
.
1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima parte del composto, talora la seconda....