discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i [...] penale o amministrativa mediante provvedimento di discriminazione. b. Togliere il carattere di illiceità a un fatto che costituirebbe reato, o diminuire la responsabilità del colpevole. c. In senso più generale, non applicare, per particolari motivi ...
Leggi Tutto
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: [...] in condizioni di monopolio, consistente nel porre in vendita a prezzi diversi unità del bene o del servizio prodotte allo stesso costo, in modo da sfruttare meglio la capacità di acquisto dei consumatori a seconda delle classi e delle zone cui questi ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per [...] magistratura del tardo medioevo (v. curia, n. 5 a). 3. In usi regionali, è nome tuttora attribuito a emporî, magazzini, botteghe per la vendita all’ingrosso o al minuto di stoffe, e anche a certi locali terranei usati come abitazioni poverissime. In ...
Leggi Tutto
abitazione
1. La parola ABITAZIONE indica innanzitutto il fatto di abitare o di essere abitato (una zona aspra e inadatta all’a.). 2. MAPPA A questo significato un po’ astratto se ne affianca uno concreto, [...] , come ricovero, stabile o temporaneo, per sé e per la sua famiglia. Un’abitazione assume forme diverse in relazione alle studio di tessere con mirabile artifizio e sottile lavoro intorno a sé la nova abitazione, esce poi fori di quella colle dipinte ...
Leggi Tutto
abbattere
1. MAPPA ABBATTERE qualcosa significa farlo cadere colpendolo, buttarlo a terra (a. un albero, un muro, un aereo nemico). 2. MAPPA Anche abbattere una persona o un animale significa farlo [...] , è stato abbattuto). 3. In senso figurato, si abbatte qualcosa o qualcuno privandolo di vigore fisico o morale (a. l’animo, il coraggio di qualcuno; la lunga malattia lo ha molto abbattuto) oppure privandolo di forza e di autorità, rovesciandolo ...
Leggi Tutto
autunno
1. MAPPA L’AUTUNNO è la terza delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’estate e l’inverno; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 23 settembre e termina 21 [...] indicare il periodo di un’età storica, di uno stato, un’istituzione ecc. che ne precede la fase di declino, di decadenza (l’a. del Medioevo, Rinascimento; l’a. dell’Impero Romano).
Citazione
Come d’autunno si levan le foglie l’una appresso dell’altra ...
Leggi Tutto
area
1. MAPPA Un’AREA è una superficie circoscritta di terreno (l’a. prospiciente alla villa; a. di parcheggio), 2. o anche una vasta e intera regione, il cui territorio è accomunato da una o più caratteristiche: [...] vi si può verificare un fenomeno fisico (a. sismica, vulcanica), linguistico (a. bilingue), economico (a. dell’euro; aree depresse) e così via. 3. Nello sport, l’area è la parte del campo in cui si svolgono giochi a squadre; per lo più è suddivisa ...
Leggi Tutto
atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] nei riguardi delle nuove rivendicazioni sindacali). 3. La parola può indicare anche una presa di posizione rispetto a fatti dell’arte, della politica e così via (l’a. della critica verso un libro; l’a. dei giornalisti nei confronti del governo). 4 ...
Leggi Tutto
assemblea
1. MAPPA Un’ASSEMBLEA è una riunione di persone che formano una collettività e si incontrano per discutere o prendere decisioni su affari di interesse comune (a. degli studenti, degli operai [...] , regionale). 2. Il termine può indicare anche l’organo politico rappresentativo che ha la funzione di emanare le leggi (a. parlamentare), o anche altri organismi di diritto pubblico, come le assemblee territoriali (per esempio, l’assemblea ...
Leggi Tutto
apparire
1. MAPPA APPARIRE significa farsi vedere, presentarsi allo sguardo, e può avere come soggetto sia una persona sia una cosa (il protagonista del film è apparso solo dopo qualche scena; alla [...] casi, infine, apparire significa sembrare, e si usa soprattutto quando si vuole fare notare la contrapposizione tra ciò che sembra e ciò che davvero è (perché ti piace a. più grande di quello che sei?).
Parole, espressioni e modi di dire
Proverbi chi ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...