struttura
1. STRUTTURA deriva da un verbo latino che significa ‘costruire’ e indica l’insieme di elementi che formano un insieme organico grazie ai rapporti di dipendenza reciproca (la s. di un edificio, [...] in molti ambiti specialistici, come l’edilizia (la s. muraria), la fisica (la s. dell’atomo), la biologia (la s. cellulare), la geologia (la s. cristallina) e in senso figurato si applica 2. MAPPA a qualsiasi insieme di rapporti tra gli elementi di ...
Leggi Tutto
uguale
1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] , in uguale misura (due ragazzi alti u.).
Parole, espressioni e modi di dire
uguale a sé stesso
la legge è uguale per tutti
Citazione
Del resto, sentite: uguali davanti a Dio sarà benissimo; quello è un punto di vista molto lontano; ma uguali tra di ...
Leggi Tutto
turbare
1. MAPPA TURBARE significa compromettere la serenità di una persona, provocandole uno stato di agitazione (t. l’anima, la coscienza, l’immaginazione, la fantasia; quelle parole l’avevano profondamente [...] turbarsi, che può voler dire alterarsi visibilmente nella mente o nell’animo a causa di una forte emozione (a quella vista, a quelle parole si turbò profondamente; ascoltò la lettura della sentenza senza turbarsi; si turbò in viso) 6. oppure ...
Leggi Tutto
tomba
1. MAPPA La TOMBA è un ambiente naturale o artificiale in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone e può avere diverse forme: dalla tomba a terra in cui [...] nella tomba
silenzio di tomba
tomba di famiglia
Proverbi
il matrimonio è la tomba dell’amore
Citazione
La tomba di Cuzzopuoti spunta nell’angolo più monumentale del cimitero, in fondo a un viale di ghiaia punteggiato di croci, putti e madonne. L ...
Leggi Tutto
tendenza
1. MAPPA Una TENDENZA è un’inclinazione che spinge una persona verso un determinato modo di pensare e di comportarsi; può essere naturale, ma anche acquisita e consapevole (quella ragazza ha [...] estremistiche di alcuni gruppi; nella pittura del secondo Novecento prevale la t. astratta). 3. MAPPA Quando si riferisce a cose, fatti o situazioni, infine, la tendenza è un’inclinazione a evolvere o a modificarsi in un certo modo (un legno che ha ...
Leggi Tutto
tavola
1. La TAVOLA è un’asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza che si presta a vari usi (segare, piallare una t.; chiudere un’apertura con tre tavole inchiodate; [...] t.; portare, servire in t., e il pranzo è in t.; andare, mettersi a t.; i piaceri della t.). 4. La forma sottile e liscia della tavola si presta a essere il supporto di testi scritti o dipinti da appendere (una preziosa t. bizantina; una bella t. del ...
Leggi Tutto
umano
1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda l’uomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] ; è u. cedere alla stanchezza; errare è u.; la limitatezza della mente umana; miserie umane!). 3. MAPPA Si umana una persona che ha i sentimenti propri dell’uomo, cioè è aperta a sentimenti di comprensione e di pietà (non ho mai visto una persona più ...
Leggi Tutto
vegetale
1. MAPPA Un VEGETALE è un organismo vivente che non appartiene al regno degli animali; lo differenziano da questi ultimi alcune caratteristiche specifiche, tra cui la capacità di trasformare [...] per l’età estremamente avanzata, non è autonoma nei movimenti o addirittura è priva della capacità di comprendere la realtà e pensare (una disgrazia lo ha ridotto a un v.); 3. per estensione, si può dire anche di una persona che fa una vita inattiva ...
Leggi Tutto
vergogna
1. MAPPA La VERGOGNA è un sentimento di turbamento e di disagio che si prova quando si ha la consapevolezza che una propria azione, un proprio comportamento, un proprio discorso sono profondamente [...] ma ha v. di recitarle quando c’è qualche estraneo). 3. Si può chiamare vergogna anche la perdita dell’onore (meglio la morte che la v.; cose che fanno v., che tornano a v. di chi le fa) 4. e anche, più concretamente, un fatto, un comportamento o una ...
Leggi Tutto
vendere
1. MAPPA VENDERE significa trasferire ad altri la proprietà di un oggetto, di un bene o di un diritto in cambio del pagamento di un prezzo (v. la casa; a chi hai venduto la tua vecchia macchina?; [...] mercato; per quanto l’hai venduta?; sono riuscito a venderla per duemila euro; il mio vicino vende la villa, vuoi comprarla?; si vende o vendesi, scritta consueta delle locandine); frequente nel linguaggio commerciale è anche l’uso riferito al bene ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...