misurare
1. MAPPA MISURARE significa calcolare la misura di qualcosa (m. una lunghezza, una distanza, una superficie, un volume, uno spazio; m. una stanza, una parete; m. con il metro, a spanne, a occhio, [...] la febbre, la pressione). 3. MAPPA Riferito a indumenti o accessori, misurare significa indossare o far indossare per verificare la misurare significa avere una certa misura, determinate dimensioni (la parete misura circa 2 metri di altezza). 7. Nella ...
Leggi Tutto
miracolo
1. MAPPA Un MIRACOLO è un evento straordinario, estraneo alle leggi della natura e attribuito a forze o eventi soprannaturali; in particolare, nella religione cattolica, un miracolo è un evento [...] provoca stupore e meraviglia (è stato un m. che non ti sia rotta una gamba; sarà un m. se riuscirà a cavarsela), e in questo senso la parola è usata anche come esclamazione, con una sfumatura ironica e scherzosa (m.! il treno è arrivato puntuale). 4 ...
Leggi Tutto
nudo
1. MAPPA Si dice NUDO, riferito a una persona che non è coperta da alcun capo di vestiario (un uomo n., una donna nuda.; stare, restare n.; spogliarsi n.; andare in giro n.; tutto n.; mezzo n.); [...] ciò che è privo di aggiunte o ornamenti che possano nascondere o abbellire la realtà dei fatti (conoscere la nuda verità; l’autore si limita a una nuda cronaca degli avvenimenti). 6. Quando ha funzione di nome, il termine nudo indica, nel linguaggio ...
Leggi Tutto
nota
1. Una NOTA è un segno, una parola o una breve frase che serve per ricordare o riconoscere qualcosa (scrivere una n. a margine; contrassegnare con una n.; tenere n. di tutto). 2. In senso figurato, [...] , saper leggere le note; le sette note della scala; intonare la prima n. di una canzone).
Parole, espressioni e modi di dire
a chiare note
nota di biasimo
nota dolente
nota stonata
trovare la nota giusta
Citazione
Onde seguitando il re e, fra mille ...
Leggi Tutto
originale
1. MAPPA Quando si parla di testi scritti, opere d’arte o altre produzioni dell’ingegno umano, si dice ORIGINALE ciò che è fatto dalla mano dell’autore (o anche scritto, dettato, diretto dall’autore), [...] in funzione di sostantivo (l’o. del diploma di laurea; ho io l’o. della lettera; confrontare la copia con l’o.; la statua del David di piazzale Michelangelo a Firenze è una copia, l’o. è nella Galleria dell’Accademia). 3. MAPPA Si dice poi originale ...
Leggi Tutto
obbligo
1. MAPPA La parola OBBLIGO deriva da un verbo latino che significa ‘legare a qualcuno, a qualcosa’: il suo significato è quindi quello di un legame a cui non ci si può sottrarre. Un obbligo [...] chi è in difficoltà). 3. Talvolta un obbligo può rappresentare anche la garanzia di un diritto; la legge, infatti, può obbligare un cittadino ad adempiere a un dovere per avere la certezza che un suo diritto sia rispettato, come nel caso dell’obbligo ...
Leggi Tutto
ospite
1. MAPPA L’OSPITE è la persona che ospita, che accoglie nella propria casa altre persone offrendo alloggio e vitto, o anche soltanto per una visita, una festa, un ricevimento ecc. (un o. generoso, [...] c’erano diversi ospiti stranieri). 5. In zoologia, si dice ospite la specie animale o vegetale a spese della quale vive un parassita; si usa anche come aggettivo (l’animale, la pianta o.). 6. Infine, nel linguaggio familiare, e con tono scherzoso ...
Leggi Tutto
parlare
1. PARLARE significa pronunciare suoni articolati, dire delle parole (il bambino comincia a p.; gli animali non parlano), 2. MAPPA o, in senso più ampio, esprimere, per mezzo del linguaggio, [...] qualcosa o rivelare un segreto (mi è stato ordinato di non parlarne) 6. o rivolgere la parola a qualcuno (parlavi a me?; ehi, parlo a voi!); 7. in frasi negative si riferisce a un rapporto rovinato, troncato o turbato da ira o rancore (è da più di un ...
Leggi Tutto
pensare
1. MAPPA PENSARE significa esercitare l’attività della mente con cui l’uomo prende coscienza di sé e della realtà che lo circonda. Un altro significato importante di pensare è quello di 2. MAPPA [...] e ripensa
pensare ai fatti propri
pensare positivo
una ne fa e cento ne pensa
Citazione
Si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male.
Francesco De Gregori,
Generale
Vedi anche Causa, Filosofo, Idea, Logica, Matematica ...
Leggi Tutto
patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] di p.; amor di p.; combattere per la p.; i caduti per la p.). 3. In senso più ristretto, invece, è la città o il paese natale, soprattutto con riferimento a personaggi storici (Mantova è la p. di Virgilio; Bonn è la p. di Beethoven; Certaldo, p. del ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...