conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per [...] lo Stato italiano nel 1929, che, sanzionato dai Patti Lateranensi, compose definitivamente la «questione romana» (v. anche concordato, n. 2). 2. In diritto: a. Nel processo civile, attività diretta alla composizione di una lite, promossa dal giudice ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale [...] batterî con fenomeni di trasduzione, trasformazione e coniugazione, nei protozoi con la coniugazione, ecc.; nelle specie a riproduzione sessuata la sessualità è identificabile nell’insieme delle caratteristiche anatomiche, funzionali, comportamentali ...
Leggi Tutto
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità [...] è di r., o è ormai un r., che il giorno di Natale tutta la famiglia si riunisca in casa dei genitori. 3. Nel linguaggio forense, sinon. meno penale, procedere a istruzione formale o a istruzione sommaria. Anche in questo senso, si usa la locuz. agg ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, [...] ant. Esecuzione di un pagamento, rimessa, versamento. 3. non com. Il rimettersi all’altrui volontà: mi sorprese la sua completa r. al volere paterno; mi affido a te con piena e libera remissione. 4. non com. Il fatto di rimetterci, in qualche affare ...
Leggi Tutto
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] ciò è possibile senza smarrire il significato più intenso della nostra esistenza, che è la vita di relazione? La stessa immunità che serve a salvare la vita potrebbe svuotarla di senso, sacrificando alla sopravvivenza ogni forma di vita. (Roberto ...
Leggi Tutto
alleanza
1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] organismi (o anche tra persone singole), costituita per conseguire uno scopo comune (a. elettorale; sistema di alleanze parlamentari; una nuova a. tra associazioni scientifiche). 3. Per la religione cattolica, l’alleanza è un patto tra Dio e l’uomo ...
Leggi Tutto
alimento
1. MAPPA Un ALIMENTO è una sostanza che, introdotta nell’organismo di un animale, gli fornisce tutto il necessario per svolgere le normali funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie, [...] dell’anima). 3. Nel linguaggio tecnico, invece, l’alimento è la materia prima o l’energia che si fornisce a una macchina o a un apparecchio per farli funzionare (benzina, metano e gasolio forniscono a. al motore). 4. Vi è infine un uso del termine al ...
Leggi Tutto
albero
1. MAPPA Un ALBERO è una pianta perenne (cioè che vive più di due anni), legnosa, che ha un fusto a forma di cilindro detto tronco e si espande verso l’alto con rami che possono avere varia forma [...] d’alto, di basso fusto; un filare d’alberi; all’ombra di un a.). Gli alberi si distinguono da altre piante, come gli arbusti e le erbe, soprattutto per la statura: alcune specie possono raggiungere dimensioni notevolissime. 2. Si chiama albero anche ...
Leggi Tutto
affetto
1. MAPPA L’AFFETTO è un sentimento di tenerezza e bene, di attaccamento che lega due o più persone o che si prova verso qualcuno (a. fraterno, filiale; nutrire a. per un amico, per i nonni, [...] si indica anche l’oggetto di questo sentimento, la persona o anche l’animale a cui si è legati, a cui si vuole bene (gli affetti familiari; la madre era il suo unico a.; l’unico a. che le era rimasto era la sua gattina).
Citazione
I vecchi amici e ...
Leggi Tutto
aereo
1. È AEREO quello che è di aria, formato di aria (corpo a.), oppure quello che sta nell’aria o avviene nell’aria (il consiglio regionale ha approvato la costruzione di una nuova linea elettrica [...] bandolo di visitare comodamente tutti i laghi della terra, qualche temerario Colombo aereo insegnerà ai loro figli la strada per giungere a quelli della luna e dei pianeti.
Ippolito Nievo,
Novelliere campagnolo
Vedi anche Aeroplano, Aria, Elemento ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...