• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
33347 risultati
Tutti i risultati [33347]
Medicina [2372]
Industria [2288]
Arti visive [1414]
Storia [1359]
Zoologia [1339]
Religioni [1320]
Botanica [1254]
Diritto [1237]
Architettura e urbanistica [1136]
Militaria [1095]

lucus a non lucendo

Vocabolario on line

lucus a non lucendo (lat. «[la parola] lucus [deriva] dal non lucēre», cioè: il bosco si chiama così perché non ha luce). – Frase proverbiale che si cita come esempio tipico di quelle etimologie a contrariis [...] (De instit. orat. I, 6, 34) che dice: «etiamne a contrariis aliqua sinemus trahi, ut lucus, quia umbra opacus parum luceat, et come lucus, perché opaco d’ombra ha poca luce ...?). La frase si ripete spesso per ironizzare su etimologie assurde, su ... Leggi Tutto

lavoratore a programma

Neologismi (2008)

lavoratore a programma loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato, finalizzato allo svolgimento di un programma di lavoro specifico. ◆ Un equivoco la demonizzazione della legge Biagi. [...] sono serviti per trasformare i Co.Co.Co. in lavoratori a programma; da quando è in vigore, l’occupazione è aumentata e la grande maggioranza dei contratti sono diventati a tempo indeterminato. (Franco Debenedetti, Messaggero, 21 ottobre 2007, p. 1 ... Leggi Tutto

cane a sei zampe

Neologismi (2008)

cane a sei zampe loc. s.le m. inv. Il gruppo Eni, che ha per simbolo un cane con sei zampe. ◆ [Franco] Bernabé ha salvato il cane a sei zampe, ha conoscenze solide in tutti gli angoli del pianeta. (Foglio, [...] verrà predisposta. Le attività del gruppo Distrigaz (4,6 miliardi di fatturato, in vendita il 57%) fanno gola a parecchi «big» continentali del settore, per la presenza strategica nel cuore del mercato europeo (controlla l’85% del gas belga) e per ... Leggi Tutto

vis-à-vis

Vocabolario on line

vis-a-vis vis-à-vis ‹vi∫ a vì› locuz. avv. e s. m., fr. (propr. «viso a viso»). – 1. locuz. avv. Dirimpetto, di fronte, a faccia a faccia: essere, stare vis-à-vis; trovarsi vis-à-vis con un avversario [...] . non com. (f. invar.), Chi si trova, sta o abita dirimpetto; dirimpettaio: il suo (o, anche al femm., la sua) vis-à-vis. b. Carrozza a quattro ruote, con due sedili posti uno di fronte all’altro. c. Tipo di armadio munito, sulla faccia esterna degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

manager a progetto

Neologismi (2008)

manager a progetto loc. s.le m. inv. Manager assunto per la conduzione di un progetto. ◆ Vi hanno offerto la possibilità di essere un manager a progetto (man.pro), e non potete non considerarlo un privilegio. [...] terza via, oltre alla consulenza e alla dirigenza tradizionale, da utilizzare per affidare la gestione dell’impresa o una parte di essa a manager altamente qualificati», aggiunge Maurizio Quarta, Managing Partner di Temporary Management & Capital ... Leggi Tutto

óp là

Vocabolario on line

op la óp là (o óppla o opplà; anche 'óppe là,' ecc.; poco com. la variante grafica 'hop là') interiez. – Grido onomatopeico con cui si stimola il cavallo al salto o si incita qualcuno a saltare, o con [...] fare ad altri; talora pronunciato in due tempi distinti, op nel balzo in alto, là nel ricadere a terra. È anche esclam. che si suole emettere nel veder qualcuno cadere a terra, spec. bambini, e in quest’ultimo caso ha spesso tono d’incoraggiamento. ... Leggi Tutto

Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!

Vocabolario on line

Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805. ... Leggi Tutto

lavoro a termine

Neologismi (2008)

lavoro a termine loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono [...] . Debutta nel nostro ordinamento il modello del lavoro a termine, così come previsto dalla direttiva europea. Può avere una durata massima di 3 anni. Può essere prorogato una sola volta se, in precedenza, la durata era stata inferiore ai tre anni. In ... Leggi Tutto

contratto a chiamata

Neologismi (2008)

contratto a chiamata loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata [...] capogruppo al Senato [Giovanni] Russo Spena rincara la dose […] pretende tre modifiche: l’eliminazione dei contratti a chiamata, la fissazione di una durata massima per i contratti a termine e la modifica della tassazione degli straordinari. (Carmelo ... Leggi Tutto

giustizia a orologeria

Neologismi (2019)

giustizia a orologeria loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo [...] una convocazione straordinaria del consiglio e ha rinnovato fiducia e solidarietà al governatore». La notizia comunque circola, no? «La notizia è cominciata a circolare un'ora dopo il comunicato ufficiale del consiglio superiore. Stiamo ritornando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3335
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali