gentile
1. MAPPA GENTILE si dice di una persona che, nel trattare con gli altri, ha un modo di fare affabile, garbato, gradevole (è g. con tutti; sii g., accompagna la signora; sei stato g. a portarmi [...] formule di cortesia, specialmente nella corrispondenza (g. signore, la preghiamo di leggere con attenzione il contratto allegato alla lettera). 2. Analogamente, gentile si può attribuire anche a qualsiasi azione o comportamento che riveli cortesia o ...
Leggi Tutto
guidare
1. GUIDARE significa accompagnare o condurre una persona o un gruppo di persone facendo da guida. Questa azione, di solito, è compiuta da persone (Piero ci guiderà alla scoperta della città; [...] fatto un po’ amicizia: aveva un marito buono a niente, tre figli che mi ha fatto vedere la fotografia, e lei, prima di prendere la laurea, guidava il trattore nei colcos.
Primo Levi,
La chiave a stella
Vedi anche Automobile, Viaggiare, Viaggio ...
Leggi Tutto
giustizia
1. La GIUSTIZIA è una caratteristica principalmente sociale, che consiste nella volontà di riconoscere e di rispettare i diritti degli altri, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo [...] giustizia anche l’attuazione concreta della giustizia in casi determinati (ottenere, negare g.; rendere g. a qualcuno), e più specificamente, in alcuni casi, la sentenza di condanna (è stata fatta g.).
Parole, espressioni e modi di dire
cadere in ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la LIBERTÀ è la condizione di chi è libero, cioè non soggetto all’autorità di qualcun altro e privo di costrizioni materiali o morali (non posso rinunciare [...] con leggi proprie, perché non è asservito a una potenza straniera e non è soggetto a un governo tirannico (combattere per la l.). 3. MAPPA Vista in relazione a un singolo individuo, invece, la libertà è la possibilità di pensare, agire e scegliere ...
Leggi Tutto
leggere
1. MAPPA LEGGERE significa scorrere un testo scritto con gli occhi, o, nel caso dei non vedenti, con le dita, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così, [...] che ha letto molto). 3. Leggere significa anche interpretare, decifrare, e si può riferire anche a segni convenzionali che non siano la scrittura in senso stretto (l. la musica; l. una carta geografica). 4. MAPPA In senso figurato, infine, significa ...
Leggi Tutto
luce
1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] luminosa, cioè ciò che fa luce (il sole è la l. del mondo), e in particolare un mezzo di illuminazione artificiale, in genere elettrica (le luci delle strade, dei negozi; a un tratto si accesero tutte le luci). 3. In altri casi, invece, specie ...
Leggi Tutto
luna
1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] L.; eclissi di L.; il primo sbarco dell’uomo sulla L.); 2. in particolare, la parola si riferisce alla faccia di questo satellite rivolta verso la Terra che, a seconda dell’illuminazione del Sole, è visibile in modi diversi; in questo significato si ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] partire dal Seicento, il concetto di materia cominciò a essere definito non solo dalla filosofia, ma anche dalla scienza. 2. Per la filosofia e la scienza dei giorni nostri, la materia è l’insieme delle manifestazioni delle aggregazioni di particelle ...
Leggi Tutto
nascere
1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spiegazione delle [...] del corpo, significa spuntare, crescere (gli sono nati i primi denti; comincia a nascergli la barba); 4. riferito a corsi d’acqua, significa avere come sorgente (il Po nasce dal Monviso); 5. riferito al Sole e ad altri corpi celesti, significa ...
Leggi Tutto
misura
1. MAPPA La MISURA è il valore di una grandezza, espresso in numeri e calcolato (con metodi e strumenti opportuni) confrontandola con un’altra grandezza dello stesso tipo usata come unità di [...] per garantirsi da un danno (prima di accettare la sua proposta voglio prendere le mie misure; ho agito chiese se si sentiva male. Egli non rispose e si mise a lavorare. Ma sbagliava a prendere le misure e non aveva forza di stare ritto al banco ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...