ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] una riflessione di senso, ma ascoltate una dopo l'altra restituiscono un quadro complessivo di cosa passa per la mente ai ragazzi che a vent’anni sentono il destino del mondo sulle proprie spalle. (Lab.Repubblica.it, 28 giugno 2022, Speciale Lab ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] citiamo Roberto Pescara, paterno sceriffo, e Fabio Mussotti che se la cava come può – ma senza sufficiente ironia e solo affidandosi a una costruita cordialità – nei panni (ma la parte, allora, era di Renato Celente!) dello «spiegone» che coordina ...
Leggi Tutto
work creep loc. s.le m. inv. Aumento lento, costante, inizialmente inavvertito, della disponibilità a lavorare sempre di più, da parte di chi possiede forti motivazioni, andando oltre i limiti contrattuali [...] e si sentono male, il work creep contagia chi è molto interessato a quella azienda, quel settore, quei progetti e si rende disponibile a fare di più, sempre di più, magari anche il weekend o la sera. Il lavoro è importante e averne cura è il minimo ...
Leggi Tutto
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] [...] maggio 2021, p. 8, Primo piano) • Senza contare poi che applicare la voce di un’altra persona a un video può avere risvolti problematici, e favorire la veicolazione di contenuti falsi o più correttamente di misinformazione. Secondo questa definizione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] , come segnala Post.it nell’articolo cit., il documento Food Security and Sovereignty, firmato per la FAO da Gustavo Gordillo e Obed Méndez Jerónimo, cita a sua volta The Six Pillars of Food Sovereignty, developed at Nyéléni, 2007 (Food Secure Canada ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ [...] ed in attesa del processo d’appello, ricevendolo in udienza privata in Vaticano ed autorizzandolo a diffondere foto dell’incontro che testimoniano la solidarietà e l’amicizia del Papa nei suoi confronti. Questo significa che i Papi cambiano ...
Leggi Tutto
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] un maialificio avanguardistico, l'estate è dura perché il maiale ha un bel calo. Con la storia che 'scalda' le vendite scapuzzano, insomma va tutto un po' a puttane. E allora ha inventato due prodotti nuovi per risollevare le sorti: il ghiacciolo di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di [...] fa perno intorno agli eVTOL, brutta sigla che nasconde i piccoli veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale su cui si baserà la rete di UberAir. La verticalità è un requisito fondamentale per poter creare un numero significativo di stazioni ...
Leggi Tutto
mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. [...] e del profondo Sud". Non è vero. E non è vero che sono tutte credenti e non scolarizzate (anche se nei post la grammatica va a farsi benedire)”. (Giulia Villoresi, Repubblica.it, 3 febbraio 2022, il Venerdì).
Loc. composta dal s. f. mamma e da una ...
Leggi Tutto
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] che in inglese permacrisis è usata almeno dagli anni Settanta del secolo scorso; ma l’equivalente da noi, fino a oggi, quasi mai. La si potrebbe definire un anglo-greco-latinismo. Perché è nata in inglese, prendendo una parola d’origine greca (crisis ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...