rubare
1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] per sé, in modo illecito o comunque non corretto, qualcosa che appartiene o spetta a qualcun altro (r. un’idea, un’invenzione, un’immagine; r. la fidanzata a qualcuno; r. a una madre l’affetto del figlio; r. lo stipendio, il pane). 4. In senso ...
Leggi Tutto
servire
1. Il verbo SERVIRE significa in primo luogo essere servo, cioè essere costretto a subire la volontà e le decisioni di un altro (s. uno spietato tiranno). A seconda del contesto, il verbo assume [...] come domestico (ha servito per anni una famiglia signorile), 3. oppure portare le portate a qualcuno che è seduto a un tavolo per mangiare (s. in tavola; servite prima la signora); 4. quando il soggetto è un commesso o un cameriere, servire significa ...
Leggi Tutto
scuola
1. MAPPA La SCUOLA è un’istituzione che, attraverso un’attività di insegnamento programmata e organizzata, ha lo scopo di dare a chi la frequenta una formazione umana e culturale o una preparazione [...] ).
Parole, espressioni e modi di dire
di scuola
fare scuola
nave scuola
scuola guida
Proverbi
l’avarizia è la scuola di ogni vizio
Citazione
A scuola mi avevano insegnato il concavo e il convesso: bene, io sono diventato un montatore convesso, e i ...
Leggi Tutto
sapienza
1. MAPPA La parola SAPIENZA indica una conoscenza molto vasta, che porta a una condizione di perfezione intellettuale (la s. degli antichi filosofi). 2. In alcuni casi il termine si usa invece [...] non si creda. Era il barocco applicato all’educazione, per cui alle fanciulle si gonfiavan le teste a spese del cuore, e si riduceva la scienza a ricovrarsi per forza all’ombra de’ guardinfanti. Molte donne, nel secolo passato, studiarono filosofia ...
Leggi Tutto
stella
1. MAPPA Una STELLA è un corpo celeste a forma di sfera, formato da enormi masse di gas a temperatura molto elevata e caratterizzato dall’emissione di luce e altre radiazioni (s. nana, gigante, [...] ), 4. o anche il simbolo che indica la categoria o la qualità di alberghi e ristoranti (albergo a quattro, a cinque stelle). 5. Riferita a una persona, invece, la parola stella si riferisce a personaggi molto famosi e importanti dello spettacolo (una ...
Leggi Tutto
tutto
1. MAPPA L’aggettivo TUTTO, riferito a un sostantivo singolare, ne indica l’intera estensione o l’intera quantità, oppure esprime il concetto della completezza o della pienezza (t. il mondo, tutta [...] ; voglio essere in pace con tutti; contento lui, contenti tutti), 4. mentre al singolare maschile significa ogni cosa (penso io a t.; quando c’è la salute c’è t.; ha confessato t.; ha t. quello che desidera; e non è t.!; è una persona capace di ...
Leggi Tutto
tortura
1. MAPPA La parola TORTURA deriva da un verbo latino che significava ‘torcere’ e indica la pratica di torcere una parte del corpo a un imputato per indurlo a confessare o per punizione; il significato [...] o mentale, per ottenere indicazioni di vario genere, fuori dell’àmbito giudiziario (con le torture lo costrinsero a dire dove si trovava la cassaforte) o anche 4. qualsiasi sevizia o atto di crudeltà (dovette patire torture inaudite per opera dei ...
Leggi Tutto
terra
1. MAPPA In astronomia, la TERRA è il pianeta su cui vivono gli uomini; è il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il quarto in ordine di grandezza, e ha un unico [...] t.; le condutture, i cavi che corrono sotto t.; stare seduto, sdraiarsi in t.; stare con lo sguardo fisso a terra). 5. La parola terra fa riferimento anche al materiale che costituisce questo strato superficiale della crosta terrestre; è un materiale ...
Leggi Tutto
tagliare
1. MAPPA TAGLIARE significa interrompere la continuità di un corpo per mezzo di uno strumento affilato (t. col coltello, col temperino, col tagliacarte; t. con la scure; t. con le forbici; [...] del corpo, fare una ferita con un’arma da taglio, con una lama (t. la gola a qualcuno) o, riguardo a parti del corpo che possono ricrescere, accorciarle (t. i capelli, le unghie); con questi significati spesso viene usato anche il verbo pronominale ...
Leggi Tutto
VARIETÀ
1. La VARIETÀ è la qualità di ciò che è vario, cioè che cambia negli elementi che lo compongono, negli aspetti che via via prende o in altri elementi interni (la v. del paesaggio veneto, delle [...] v. di stile di uno scrittore, di un artista; a me nel cibo piace la v.); 2. MAPPA la varietà può anche essere riferita a più cose diverse tra loro (la grande v. dei vini italiani; la v. dei metri usati da Carducci; v. di opinioni, di gusti; artista ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...