noia
1. MAPPA La NOIA è un senso di insoddisfazione e di fastidio che deriva dalla mancanza di attività oppure dall’essere impegnato in qualcosa di monotono, estraneo ai propri gusti o comunque non [...] un concetto fino alla n.; anche il cibo più squisito può venire a n.; gli venne a n. la loro compagnia). 3. La noia deriva anche da qualcosa o qualcuno che disturba o dà impaccio (ho lasciato a casa il cappotto, perché mi dava n.; le dà n. il fumo ...
Leggi Tutto
periferia
1. MAPPA La PERIFERIA è la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio o di un territorio più o meno ampio (la p. di un continente, di una catena montuosa; la p. di [...] p.; le solite case di p.; un cinema di p.). 4. Con riferimento al corpo umano, o a un organismo vivente in genere, anche vegetale, la periferia indica la parte superficiale, più vicina all’esterno (il sangue affluisce dal cuore alla p. del corpo). 5 ...
Leggi Tutto
pericolo
1. MAPPA Il termine PERICOLO si usa in riferimento a una circostanza o a un insieme di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno (essere in p.; correre p.; un serio p. ci [...] il p.; scampare da un p.; visto il p., se la diede a gambe; c’è p. che l’epidemia si diffonda se non si adottano misure adeguate; a quei tempi c’era spesso p. di sommosse; c’è p. di perdersi in mezzo a tutta questa gente; p. di morte, di vita; in ...
Leggi Tutto
pensione
1. MAPPA Una PENSIONE è una somma di denaro che lo stato, o un ente pubblico che lo rappresenta, dà periodicamente a ogni lavoratore (oppure ai suoi familiari o a chi altri ne ha il diritto) [...] propria attività per raggiunti limiti di età o in seguito a eventi che rendano impossibile continuare a lavorare (diritto alla p.; pagare la p.; riscuotere, ritirare la p.; fondo pensioni; p. di reversibilità, di guerra, sociale; collocare, mandare ...
Leggi Tutto
pelle
1. MAPPA La PELLE è l’organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo e di diversi animali e, 2. per estensione, assume in molte espressioni il significato di vita, esistenza (lasciarci o rimetterci [...] modi di dire
a fior di pelle
avere la pelle d’oca
avere la pelle dura
essere pelle e ossa
fare la pelle a qualcuno
lasciarci la pelle
non stare nella pelle
per la pelle
portare a casa la pelle, salvare la pelle
vendere cara la pelle
Citazione
Gambogi ...
Leggi Tutto
prudenza
1. MAPPA La PRUDENZA è l’atteggiamento cauto di chi, per carattere, è portato a prevedere e a valutare con molta attenzione le possibili conseguenze delle proprie azioni e si comporta in modo [...] mai troppa
Citazione
TARTAGLIA Oh questo è il segno, che la caccia è in punto. Sua Maestà dev’essere a cavallo. Apparecchiatevi anche voi a seguirlo; andate.
LEANDRO Dite bene. Vado subito. La caccia dove si fa?
TARTAGLIA Qui fuori delle porte, nel ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
1. MAPPA La RESPONSABILITÀ è innanzitutto la caratteristica di chi è responsabile, cioè di chi risponde delle proprie azioni sapendone spiegare le ragioni e accettandone le conseguenze [...] della casa è tutta sulle spalle di quella povera donna); 2. MAPPA si dice in particolare in riferimento a un’azione negativa, con il significato di colpa (la r. di quanto è accaduto è tutta tua). 3. Si dice responsabilità anche un ruolo lavorativo di ...
Leggi Tutto
prova
1. MAPPA Una PROVA è un procedimento che si segue per verificare o dimostrare qualcosa: per esempio le caratteristiche di un oggetto o di un materiale, le attitudini e capacità di una persona, [...] una circostanza particolarmente difficile che può capitare di dover affrontare nella vita (è stata una dura p. per lui; ha messo a dura p. la mia pazienza); 5. oppure un tentativo (fare una p. non ti costa nulla). 6. Una prova è anche un elemento che ...
Leggi Tutto
rubare
1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] per sé, in modo illecito o comunque non corretto, qualcosa che appartiene o spetta a qualcun altro (r. un’idea, un’invenzione, un’immagine; r. la fidanzata a qualcuno; r. a una madre l’affetto del figlio; r. lo stipendio, il pane). 4. In senso ...
Leggi Tutto
servire
1. Il verbo SERVIRE significa in primo luogo essere servo, cioè essere costretto a subire la volontà e le decisioni di un altro (s. uno spietato tiranno). A seconda del contesto, il verbo assume [...] come domestico (ha servito per anni una famiglia signorile), 3. oppure portare le portate a qualcuno che è seduto a un tavolo per mangiare (s. in tavola; servite prima la signora); 4. quando il soggetto è un commesso o un cameriere, servire significa ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...