benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] in occasioni storiche si preoccupano più che altro di ricucire l'unanimità e guardano esclusivamente a che la bilancia del potere interno non penda né a sinistra né a destra. O, peggio, come esercizio di piccoli poteri d'interdizione. C'è dell'altro ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] . (Angela Napoletano, Avvenire.it, 21 dicembre 2023, Mondo) • Potrebbe essere una nuova parola dell'anno anche se a fare memoria e a conoscere la storia non è affatto nuova: Domicidio. È quando in un conflitto si rade al suolo una città rendendo quel ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] le persone che hanno le competenze, non serve più avere la tessera del partito democratico. In Italia vige l'amichettismo, giorni è diventata nota al grande pubblico una parola diffusa a suo tempo sopratutto fra i lettori di Fulvio Abbate, “ ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] loro capacità di «biorisanamento», cioè di distruggere nel terreno derivati del petrolio, coloranti, persino la plastica e sostanze simili a quelle delle aree contaminate dall'Ipca di Ciriè o dall'Acna di Cengio. (g. fav., Stampa, 26 ottobre 2003, p ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant [...] i mesi estivi (dal 30 maggio al 15 settembre) ormai da qualche anno ed è molto apprezzata. È gratuita ed è rivolta a chi ha la tessera del supermercato (che si può sottoscrivere, sempre free). Dunque, se siete in pensiero per le sorti di orchidee e ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] .it, 14 maggio 2018, Esteri) • Nel 2014 Elliot Rodger uccide 6 persone e ne ferisce altre 14 prima di togliersi la vita a Isla Vista in California, USA. Prima di compiere il massacro, Rodger ha pubblicato un manifesto sul suo odio per le donne ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni [...] su "amori e solitudini degli anni (20)20". Ma cosa si intende per dating fatigue? "È la nuova solitudine ultramoderna: la malinconia che si prova quando si va a un appuntamento dopo l'altro, si parla sulle app di incontri e si sente, palpabile, l ...
Leggi Tutto
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] le descrizioni, gli articoli, i post non riguardano noi, ma altri o la media dei pazienti. Le cose però stanno cambiando: cominciamo a poter generare i nostri dati personali e a metterli sul web così potremo usare internet per capire meglio il nostro ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] Cee (regolamento 2080) per impianti di pioppeto e arboricoltura da legno con specie originarie del luogo. A questa iniziativa si era opposta la presidenza del parco del Ticino, ritenendo che il pioppeto snaturasse l'ambiente e il territorio. Era ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] è risalita e s'è diffusa bel resto del Paese dopo il 1954, dopo cioè che le macchine per la raccolta del cotone hanno costretto a emigrare milioni di neri. Dall'altra parte c'è un sentire anticapitalistico: il denaro è male, corrompe, degenera nell ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...