girandolare v. intr. [der. di girare, con accostamento scherz. a girandola] (poco usato il pres. io giràndolo o giróndolo, ecc.; aus. avere), non com. - [andare qua e là senza un fine determinato] ≈ [→ [...] GIROVAGARE] ...
Leggi Tutto
sollecitazione /solletʃita'tsjone/ s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. - 1. [il sollecitare e, anche, la forma, il modo con cui si sollecita: scrivere una lettera di s.] ≈ [→ SOLLECITO²]. 2. (estens.) [...] [atto o discorso che mira a stimolare un'attività, un comportamento e sim.: una s. economica] ≈ incentivo, spinta, sprone, stimolo. ↔ disincentivazione, disincentivo. ...
Leggi Tutto
sollecito¹ /so'l:etʃito/ agg. [dal lat. sollicĭtus, propr. "agitato, pieno di affanni"]. - 1. (lett.) [che si dà cura, che si preoccupa di una persona o di una cosa, con la prep. di: genitori s. dell'educazione [...] dei figli] ≈ premuroso, (lett.) studioso. ↔ incurante, noncurante. 2. (estens.) a. [di persona, che compie il proprio lavoro o affronta i propri impegni con prontezza e rapidità] ≈ e ↔ [→ SOLERTE (1)]. b. [di persona, che agisce con rapidità e, anche ...
Leggi Tutto
misericordia /mizeri'kɔrdja/ [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis]. - ■ s. f. 1. [sentimento di compassione per l'infelicità altrui: sentire m. di qualcuno, delle sue sofferenze; usare m. [...] a qualcuno] ≈ commiserazione, compassione, compatimento, pietà. ↔ ferocia, implacabilità, inesorabilità, inumanità, spietatezza. 2. (estens.) [atteggiamento compassionevole nei confronti di un reo, per il quale la pena inflitta viene condonata: ...
Leggi Tutto
pusillo /pu'zil:o/ agg. [dal lat. pusillus "piccino, meschino", dim. di pūsus "ragazzo" (affine a puer)], ant., lett. - 1. [di dimensioni ridotte] ≈ minuscolo, piccolo. ↔ grande, (ant.) magno. 2. (fig.) [...] [di persona, atteggiamento e sim., mite e di pretese contenute: a colui ch'a tanto ben sortillo Piacque di trarlo suso ala mercede Ch'el meritò nel suo farsi p. (Dante)] ≈ modesto, povero, umile. ...
Leggi Tutto
contiguo /kon'tigwo/ agg. [dal lat. contiguus, dal tema di contingĕre "toccare"]. - [che confina, che è attaccato, anche con la prep. a: stanze c.] ≈ adiacente, (fam.) attaccato, attiguo, confinante, (non [...] com.) contermine, (non com.) finitimo, limitrofo. ↔ distante, lontano, staccato ...
Leggi Tutto
misteriosità /misterjosi'ta/ s. f. [der. di misterioso]. - 1. [di un evento, fatto e sim., l'essere misterioso: la m. delle sue parole] ≈ incomprensibilità, inesplicabilità, inspiegabilità, oscurità. 2. [...] [di comportamento, il dare adito a sospetti] ≈ ambiguità, enigmaticità, sfuggevolezza, stranezza. ↔ chiarezza, trasparenza. 3. [di incontro, colloquio e sim., l'essere avvolto nel mistero] ≈ riservatezza, segretezza. ↔ notorietà, pubblicità. ...
Leggi Tutto
soma¹ /'sɔma/ s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. ságma -atos "carico, basto"]. - 1. [quanto portano sul dorso cavalli, muli e altre bestie da trasporto e, anche, il materiale stesso portato: mettere [...] la s. ai muli; una s. di legna] ≈ carico. ● Espressioni: bestia da soma → □. 2. (fig., lett.) [impegno gravoso e arduo: Fuggi le noie, Fuggi le s. (G. Giusti)] ≈ gravame, onere, peso. □ bestia da soma 1. [animale adibito al trasporto a dorso di ...
Leggi Tutto
mistico /'mistiko/ [dal lat. mystĭcus, gr. mystikós "relativo ai misteri (pagani)", der. di mýstēs "iniziato ai misteri"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che ha attinenza con la mistica: esperienza m.] ≈ ascetico, [...] misticamente, che si ispira al misticismo e sim.: è un poeta m.] ≈ ‖ spiritualista. ↔ ‖ materialista, mondano. ■ s. m. (f. -a) [chi pratica il misticismo o scrive opere dettate da misticismo: i m. del Duecento e del Trecento] ≈ asceta. ‖ anacoreta. ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...