contabilità s. f. [dal fr. comptabilité]. - 1. (econ.) [disciplina che studia le leggi dell'amministrazione economica] ≈ computisteria, ragioneria. 2. (econ.) [insieme delle operazioni contabili relative [...] a un'azienda: tenere la c. della ditta] ≈ bilancio, conti. ⇑ amministrazione, gestione. 3. (econ.) [ufficio che sovrintende alle scritture contabili] ≈ amministrazione, ragioneria. ...
Leggi Tutto
contagiare [der. di contagio] (io contàgio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [comunicare una malattia per contagio a una persona, con l'oggetto della malattia e la prep. di del secondo arg.] ≈ (fam.) attaccare, (fam.) [...] passare, trasmettere, [con compl. oggetto della persona] infettare. ‖ contaminare. 2. (fig.) [comunicare ad altri una passione, un'ideologia ecc.: è stato contagiato dalle tue idee] ≈ conquistare, influenzare, ...
Leggi Tutto
soldato s. m. [part. pass. dell'ant. soldare "arruolare"]. - 1. (stor.) [chi era assoldato nelle milizie mercenarie: i s. di ventura] ≈ mercenario. 2. a. (milit.) [chi appartiene al gradino più basso della [...] (estens.) [uomo armato, senza distinzione di armi e specialità: essere un buon s.] ≈ militare. ↔ borghese, civile. 3. (fig.) [chi lotta per la difesa di un ideale, di una fede e sim.: un vero s. della libertà] ≈ (lett.) campione, difensore, paladino. ...
Leggi Tutto
solenne /so'lɛn:e/ agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus "tutto" e annus "anno" (quindi propr. "che avviene, che si ripete tutti gli anni")]. - 1. [che si celebra [...] feste, cerimonie e manifestazioni religiose o civili: la s. incoronazione dell'imperatore; giuramento s.] ≈ grandioso, imponente, pomposo, sfarzoso. ↔ modesto, semplice. ‖ austero. 2. (estens.) a. [di monumento, paesaggio naturale, ecc. che colpisce ...
Leggi Tutto
miracoloso /mirako'loso/ agg. [der. di miracolo, sul modello del lat. mediev. miraculosus]. - 1. a. [che effettua miracoli, o che ha la virtù di ottenere miracoli: reliquia m.] ≈ divino, soprannaturale. [...] ↔ naturale, umano. b. (iperb.) [di persona, cura e sim., che ha qualità eccezionali e opera effetti straordinari: medicina m.] ≈ portentoso, prodigioso, taumaturgico. 2. (estens.) [che è fuori della norma, ...
Leggi Tutto
solfa /'sɔlfa/ s. f. [comp. con il nome delle due note musicali sol e fa]. - 1. (ant.) [sistema di lettura musicale consistente nel rendere sensibile all'orecchio, proferendo i nomi delle note, il loro [...] melodico in un brano musicale] ≈ solfeggio. 2. (estens., fam.) a. [suono o rumore insistente e fastidioso: non ne posso più di spec. nel muovere rimproveri e recriminazioni: tua madre ha ricominciato la sua s.] ≈ cantilena, (fam.) canzone, geremiade, ...
Leggi Tutto
mirino s. m. [dim. di mira]. - 1. (arm.) [dispositivo di puntamento che determina la linea di mira] ● Espressioni: fig., essere (o trovarsi) nel mirino → □. 2. (fot.) [nella macchina fotografica, in un [...] cannocchiale e sim., dispositivo ottico per inquadrare il soggetto da riprendere] ≈ visore. □ essere (o trovarsi) nel mirino [essere tenuto particolarmente d'occhio, essere soggetto a un controllo asfissiante e sim.] ≈ essere sotto tiro. ...
Leggi Tutto
solidario /soli'darjo/ agg. [dal fr. solidaire, der. del lat. solĭdus "solido"], non com. - 1. (giur.) [che è in un rapporto obbligatorio con più debitori o creditori] ≈ [→ SOLIDALE (1)]. 2. [concorde [...] con altri nel modo di pensare, sentire o agire e pronto a condividerne le responsabilità e gli impegni, con la prep. con] ≈ [→ SOLIDALE (2)]. ...
Leggi Tutto
solingo agg. [der. di solo, col suff. germ. -ingo] (pl. m. -ghi), poet. - 1. [di luogo, privo di gente e lontano da centri abitati: Noi andavam per lo s. piano (Dante)] ≈ e ↔ [→ SOLITARIO (3)]. 2. [di [...] persona, che ama la solitudine: Ove né donna innamorata preghi, Né passeggier s. oda il sospiro Che dal tumulo a noi manda Natura (U. Foscolo)] ≈ solitario. ↔ socievole. ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...