socievolezza /sotʃevo'lets:a/ s. f. [der. di socievole]. - 1. [tendenza degli individui alla convivenza sociale] ≈ socialità. ↔ asocialità. 2. (estens.) [carattere di chi è socievole, di chi ama la compagnia] [...] ≈ affabilità, amabilità, espansività, estroversione. ↔ asocialità, (non com.) insocievolezza, introversione, selvatichezza. ↑ intrattabilità, misantropia, scontrosità ...
Leggi Tutto
socio /'sɔtʃo/ s. m. (f. -a) [lat. sŏcius "alleato, confederato; compagno"]. - 1. [chi fa parte di un'associazione, di un circolo culturale, ricreativo, ecc.: s. ordinario, benemerito] ≈ affiliato, associato, [...] , iscritto, (lett.) sodale, membro. ‖ adepto, aderente, tesserato. 2. (spreg.) [chi partecipa assieme ad altri ad attività losche, malavitose e sim.: la polizia ha arrestato lo scippatore e il suo s.] ≈ amico, collega, (spreg.) compare, complice. ...
Leggi Tutto
gincana (o gimcana) s. f. [dall'ingl. gymkhana, alteraz., secondo gymnastics "ginnastica", dell'indost. gendkhāna, propr. "luogo dove si gioca a palla"]. - 1. (sport.) [gara che impegna, lungo un determinato [...] percorso, in esercizi di destrezza]. 2. (estens.) [tragitto tortuoso, difficoltoso e sim.: fare la g. nel traffico] ≈ ‖ slalom, zig-zag. ...
Leggi Tutto
miliardesimo /miljar'dɛzimo/ agg. num. ord. [der. di miliardo]. - 1. [che in una serie, in una progressione, occupa il posto corrispondente a un miliardo: il m. biglietto]. 2. (estens.) [che è ultimo in [...] una serie esasperatamente protratta: gliel'ho chiesto per la m. volta] ≈ ennesimo, milionesimo, millesimo. ...
Leggi Tutto
consapevole /konsa'pevole/ agg. [der. di consapere]. - 1. (non com.) [che ha informazione su un fatto, anche con la prep. di] ≈ al corrente, (lett.) edotto, informato. ↔ all'oscuro, disinformato, ignaro. [...] 2. a. [di persona, che ha consapevolezza, coscienza] ≈ conscio, cosciente, (lett.) sciente. ↔ inconsapevole, incosciente. b. [di azione, comportamento e sim., fatto con consapevolezza ≈ deliberato, intenzionale, meditato, volontario. ↔ inconsapevole, ...
Leggi Tutto
militaresco /milita'resko/ agg. [der. di militare¹] (pl. m. -chi), spreg. - 1. [che è proprio o caratteristico dei soldati: un abito di foggia m.; modi m.] ≈ e ↔ [→ MILITARE¹ agg. (3. a)]. 2. (estens., [...] spreg.) [di modo, comportamento e sim., che ha la rigidità e l'autoritarismo che si suppone abbiano i militari] ≈ e ↔ [→ MILITARE¹ agg. (3. b)]. ...
Leggi Tutto
amministrare [dal lat. administrare, der. di minister, col pref. ad-]. - ■ v. tr. 1. [sorvegliare il buon andamento di qualcosa] ≈ curare, dirigere, gestire, (fam.) mandare avanti, reggere, regolare. 2. [...] , dosare, organizzare, regolare. 3. (non com.) [presentare al malato un farmaco e sim.: a. una medicina] ≈ somministrare. ■ amministrarsi v. rifl. [dirigere oculatamente la propria vita] ≈ curarsi, disciplinarsi, gestirsi, governarsi, regolarsi. ...
Leggi Tutto
gingillarsi v. intr. pron. [der. di gingillo]. - [perdere il tempo in cose di poco conto: non stare lì a gingillarti] ≈ baloccarsi, ciondolare, (fam.) girarsi i pollici, (pop.) grattarsi la pancia, (fam.) [...] stare con le mani in mano, trastullarsi, [spec. girando senza una meta precisa] bighellonare. [⍈ GIOCARE ...
Leggi Tutto
consecutivo agg. [dal lat. mediev. consecutivus, der. del lat. consĕqui "seguire"]. - 1. [che viene immediatamente dopo in ordine di tempo, anche con la prep. a] ≈ seguente, successivo. ↔ antecedente, [...] anteriore, precedente. 2. [al plur., che si susseguono senza interruzione: piovve per venti giorni c.] ≈ continuato, continuo, di fila, filato, ininterrotto, (fam.) uno dopo l'altro ...
Leggi Tutto
amministrazione /am:inistra'tsjone/ s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare "amministrare"]. - 1. [atto e ufficio di chi amministra] ≈ direzione, gestione, governo. 2. a. [attività di [...] : amministrazione comunale ≈ comune, municipio; pubblica amministrazione [complesso di autorità, funzionari, impiegati e in genere di organi dello stato, attraverso i quali questo svolge la sua attività amministrativa] ≈ ‖ impiegati statali. ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...