zizzola /'dzidz:ola/ s. f. [der. di zizzolo], region. - 1. [pasticca impastata con decotto a base del frutto del giuggiolo usata un tempo contro la tosse] ≈ giuggiola. ‖ caramella. 2. (estens.) [cosa di [...] poco conto, insignificante e sim.] ≈ bagattella, bazzecola, cosa da nulla, inezia, quisquilia, sciocchezza, (non com.) zacchera, (non com.) zeccola ...
Leggi Tutto
ghiacciare (tosc. diacciare) [lat. glaciare, der. di glacies "ghiaccio²"] (io ghiàccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare ghiaccio: il gelo ghiaccia l'acqua nelle tubature] ≈ (non com.) agghiacciare, [...] , rinfrancare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [diventare ghiaccio: mettere l'acqua a g.] ≈ e ↔ [→ GHIACCIARE v. tr. (1)]. 2. (estens.) [sentire un freddo tale da avere la sensazione di diventare di ghiaccio] ≈ [→ GHIACCIARE v. tr. (2)]. ↔ ardere, (fam ...
Leggi Tutto
provino s. m. [dim. di prova]. - (cinem., teatr.) [breve prova di recitazione e sim., fatta per verificare le capacità di un aspirante attore, cantante e sim., o la sua attitudine a sostenere un determinato [...] ruolo: fare un p.] ≈ ‖ audizione ...
Leggi Tutto
metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] concezione che l'esperienza nel bambino avviene attraverso percezioni complessive e, solo in un secondo momento, attraverso la scomposizione analitica] ≈ globalismo. d. [studio del metodo su cui dev'essere fondata una determinata scienza o disciplina ...
Leggi Tutto
smozzatura /zmots:a'tura/ s. f. [der. di smozzare]. - 1. [operazione di smozzare] ≈ mozzatura, recisione, taglio, troncamento. 2. (estens.) [la parte smozzata] ≈ mozzatura. ...
Leggi Tutto
metratura s. f. [der. di metro]. - 1. [il misurare una lunghezza o una superficie calcolandola in metri o in metri quadrati: eseguire la m. di una stoffa] ≈ misurazione. 2. a. [misura calcolata in metri: [...] le pezze di stoffa hanno una m. di 15 metri] ≈ lunghezza, metraggio. b. [misura calcolata in metri quadrati: appartamento di grande m.] ≈ area, superficie ...
Leggi Tutto
smussare v. tr. [dal fr. émousser, der. dell'agg. mousse "mozzato, troncato"]. - 1. a. [rendere meno acuto un angolo vivo: s. lo spigolo di un muro] ≈ arrotondare, (non com.) scantonare, stondare. b. [rendere [...] meno appuntito o affilato: s. la punta di un coltello] ≈ (non com.) ottundere, rintuzzare, spuntare. ↔ acuminare, affilare, aguzzare, appuntire. 2. (fig.) [privare qualcosa di forza, intensità e sim.: s. i contrasti] ≈ addolcire, attenuare, attutire, ...
Leggi Tutto
provvisto agg. [part. pass. di provvedere]. - 1. [che ha mezzi, sostanze, qualità, ecc., in gran quantità, con la prep. di o assol.: essere ben p. di denari, di viveri; una dispensa ben p.; una fortezza [...] p. di ottime difese] ≈ dotato, fornito, munito. ‖ equipaggiato, ricco. ↔ mancante, privo, sprovvisto. ‖ povero. 2. (estens.) a. [assol., che ha molti soldi] ≈ abbiente, benestante, facoltoso, ricco. ↔ indigente, nullatenente, povero. b. [assol., che ...
Leggi Tutto
snellire [der. di snello] (io snellisco, tu snellisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere fisicamente snello o più snello, anche assol.: l'esercizio fisico snellisce (la figura)] ≈ affinare, assottigliare, [...] dimagrire, sfinare, smagrire, sveltire. ↔ appesantire, ingoffire, ingrassare, ingrossare, (non com.) impinguare, (non com.) impinguire. b. [assol., far sembrare più snello: il nero snellisce molto] ≈ affinare, ...
Leggi Tutto
congeniale agg. [der. di genio, col pref. con-, sul modello dell'ingl. congenial]. - [che è conforme all'indole di una persona, anche con la prep. a: questo lavoro mi è c.] ≈ adatto, confacente, (lett.) [...] consentaneo, consono. ↔ inadatto ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...