conduzione /kondu'tsjone/ s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre "condurre; prendere in affitto"]. - 1. [il condurre, il dirigere: la c. di un'azienda; un ristorante a c. familiare] ≈ amministrazione, [...] direzione, gestione, guida. 2. (fis.) [trasporto di energia (elettrica, termica, ecc.) attraverso un corpo] ≈ passaggio, propagazione, trasmissione. 3. (giur.) [il prendere in affitto: c. di un appartamento] ...
Leggi Tutto
confabulare v. intr. [dal lat. confabulari "chiacchierare insieme"] (io confàbulo, ecc.; aus. avere). - [conversare a bassa voce e in segreto, anche con la prep. con: Mario e Giorgio confabulavano (o Mario [...] confabulava con Giorgio)] ≈ parlottare ...
Leggi Tutto
metallico /me'tal:iko/ agg. [dal lat. metallicus, gr. metallikós] (pl. m. -ci). - 1. [di cosa, che è relativo al metallo, o che è fatto di metallo o di più metalli: lega m.; funi m.] ≈ (ant.) metallino. [...] , si suturano le ferite] ≈ grappetta; riserva metallica [riserva in oro che costituisce la garanzia della moneta circolante di un paese] ≈ riserva aurea. 2. (fig.) a. [di sensazione uditiva, che richiama quelle dei metalli: voce m.] ≈ duro, freddo ...
Leggi Tutto
alvo s. m. [dal lat. alvus]. - 1. a. (lett.) [zona dell'addome] ≈ intestino, ventre. b. (fig., ant.) [parte interna] ≈ cavità, cavo. 2. (med.) [il canale intestinale, spec. per la sua funzione espulsiva] [...] ≈ intestino ...
Leggi Tutto
smoderatezza /zmodera'tets:a/ s. f. [der. di smoderato]. - 1. [l'essere smoderato, con la prep. in: s. nel bere] ≈ eccesso, esagerazione, (non com.) immoderatezza, incontinenza, intemperanza, (non com.) [...] smodatezza, sregolatezza. ↑ sfrenatezza. ↔ continenza, controllo, equilibrio, misura, moderatezza, moderazione, morigeratezza, temperanza. 2. (estens.) [atto smoderato: le sue s. gli hanno inimicato tutti] ...
Leggi Tutto
confessione /konfe's:jone/ s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confitēri "confessare"]. - 1. [il confessare, il riconoscere la propria colpa] ≈ ammissione, dichiarazione, [...] . 2. (teol.) [sacramento della riconciliazione, consistente nel riconoscimento dei propri peccati] ≈ penitenza. 3. (relig.) a. [il dichiarare le proprie credenze religiose: c. di fede] ≈ dichiarazione, professione. b. (estens.) [insieme delle ...
Leggi Tutto
meteorite s. f. o m. [der. di meteora]. - (astron.) [corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe ferro-nichel, che, provenendo dagli spazi interplanetari, raggiunge [...] la superficie della Terra] ≈ ‖ bolide, meteora. ...
Leggi Tutto
provenire v. intr. [dal lat. provenire, der. di venire "venire", col pref. pro-¹ "innanzi"] (coniug. come venire; aus. essere) (con la prep. da). - 1. [venire da un determinato luogo o da una data direzione: [...] provenivano da ogni parte del mondo; caffè che proviene dal Brasile] ≈ arrivare, giungere, (lett.) procedere. ↔ andare. 2. (fig.) a. [avere origine o causa: è un errore che può p. solo da ignoranza dell'argomento] ≈ derivare, discendere, insorgere ...
Leggi Tutto
provetto /pro'vet:o/ agg. [dal lat. provectus, part. pass. di provehĕre "avanzare, inoltrare", der. di vehĕre "condurre", col pref. pro-¹]. - [di persona, che ha acquistato esperienza e abilità nella sua [...] , nel suo mestiere, nell'arte che esercita, anche con la prep. in] ≈ competente, consumato, esperto, navigato, valente, valido, [riferito ad abilità nocive] rotto (a). ↓ abile, bravo, capace, dotato, preparato, (non com.) provveduto. ↔ impreparato ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...