germanofilo /dʒerma'nɔfilo/ [comp. di germano¹ e -filo]. - ■ agg. [che manifesta ammirazione per la Germania e per ciò che è tedesco] ↔ germanofobo. ■ s. m. (f. -a) [chi è germanofilo] ↔ germanofobo. ...
Leggi Tutto
messe /'mɛs:e/ s. f. [lat. messis, der. di metĕre "mietere", part. pass. messus]. - 1. (lett.) a. [atto del mietere: periodo della m.] ≈ mietitura. b. [per lo più al plur., ricavato del mietere: m. abbondante] [...] ≈ mietitura, raccolto. 2. (fig.) [ciò che si raccoglie come frutto di un'attività, con la prep. di: raccogliere una m. di lodi] ≈ infinità, (gerg.) marea, massa, miriade, moltitudine, quantità, (fam.) sacco, valanga. ...
Leggi Tutto
germanofobo /dʒerma'nɔfobo/ [comp. di germano¹ e -fobo]. - ■ agg. [che nutre avversione per la Germania e per ciò che è tedesco] ↔ germanofilo. ■ s. m. (f. -a) [chi è germanofobo] ↔ germanofilo. ...
Leggi Tutto
condannato s. m. [part. pass. di condannare] (f. -a). - 1. [chi ha avuto una condanna]. 2. (estens.) [chi la sta scontando in galera] ≈ carcerato, detenuto, galeotto, recluso. ‖ [spec. di guerra] prigioniero. [...] ⇓ ergastolano, [in passato] forzato ...
Leggi Tutto
condiscendente /kondiʃen'dɛnte/ agg. [part. pres. di condiscendere]. - [facile a condiscendere, spec. con la prep. con: essere c. con (o verso) qualcuno] ≈ e ↔ [→ CONCILIANTE]. ...
Leggi Tutto
smilitarizzazione /zmilitaridz:a'tsjone/ s. f. [der. di smilitarizzare]. - [lo smilitarizzare o l'essere smilitarizzato: la s. dei servizi] ≈ demilitarizzazione, smobilitazione. ↔ militarizzazione, riarmo. ...
Leggi Tutto
smistare v. tr. [der. di misto, col pref. s- (nel sign. 4)]. - 1. [ordinare un insieme di cose o di persone suddividendone i componenti in gruppi da avviare alle rispettive destinazioni: s. la corrispondenza] [...] , ordinare, selezionare, separare. ↔ ‖ accorpare, ammassare, confondere, conglobare, mischiare, raggruppare, riunire. 2. (sport.) [nel calcio, effettuare un passaggio affinché il pallone pervenga a un compagno meglio piazzato] ≈ lanciare, passare. ...
Leggi Tutto
conduttore /kondu't:ore/ [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre "condurre"]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) a. [chi guida un veicolo] ≈ autista, conducente, guidatore. b. (mest., ferr.) [agente che ha [...] un immobile, un fondo, un negozio] ≈ affittuario, conducente, locatario. ↔ ‖ *locatore. 2. (fis.) [corpo che permette la conduzione] ↔ coibente, isolante. ■ agg. [che ricorre in qualcosa] ● Espressioni: motivo conduttore [tema fondamentale di un ...
Leggi Tutto
zip /dzip/ s. f. o m. [voce onomatopeica; propr. nome comm. di formazione ingl.]. - [sistema di abbottonatura per abiti, borse e sim., costituito da una doppia fila di dentini di metallo o plastica che [...] si incastrano mediante un cursore: la z. dei pantaloni; borsa con chiusura a z.] ≈ cerniera (lampo), chiusura lampo, (fam.) lampo. ...
Leggi Tutto
zipolo /'tsipolo/ s. m. [dal longob. ✻zippil "estremità appuntita"]. - (enol.) [stecchino di legno, appuntito a un'estremità, per turare la spia dellebotti o il buco fatto in esse spillando] ≈ cavicchio, [...] cocchiume, manfano, zaffo. ⇑ tappo, turacciolo ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...