zavorramento /dzavor:a'mento/ s. m. [der. di zavorrare]. - (marin., aeron.) [insieme delle operazioni per disporre su una nave, su un aeroplano e sim., la zavorra e, anche, il carico stesso] ≈ zavorratura. [...] ‖ zavorra ...
Leggi Tutto
zavorratura /dzavor:a'tura/ s. f. [der. di zavorrare]. - (marin., aeron.) [insieme delle operazioni per disporre su una nave, su un aeroplano e sim., la zavorra e, anche, il carico stesso] ≈ zavorramento. [...] ‖ zavorra ...
Leggi Tutto
prosperosità /prosperosi'ta/ s. f. [der. di prosperoso]. - 1. [stato di rigoglioso e pacifico sviluppo, spec. economico] ≈ e ↔ [→ PROSPERITÀ]. 2. (estens.) a. [buona condizione fisica] ≈ floridezza, gagliardia, [...] robustezza, salute, vigore, vigoria, vitalità. ↔ debolezza, esilità, gracilità, macilenza, magrezza. b. [aspetto prosperoso: la p. delle forme, del seno] ≈ floridezza, formosità, pienezza. ↔ magrezza. ...
Leggi Tutto
zelo /'dzɛlo/ s. m. [dal lat. tardo zelus, gr. zē̂los "spirito d'emulazione"]. - 1. a. [atteggiamento fervido e operoso che si dimostra in una attività o per la realizzazione di un fine: studiare con z.] [...] ≈ diligenza, impegno, (non com.) infervoramento, meticolosità, scrupolo, scrupolosità, solerzia, sollecitudine. ↔ indolenza, negligenza, trascuratezza. ‖ pressappochismo. b. (estens., spreg.) [impegno ...
Leggi Tutto
zenista /'dzenista/ agg. [der. dal giapp. zen, propr. "meditazione", dal pali jhāna, attrav. il cinese ch'an], non com. - [che è proprio della filosofia buddista, originaria della Cina, e poi diffusasi [...] in Giappone, che tende a cogliere, attraverso una pratica meditativa, l'identità dell'essere in ogni cosa ed esperienza: la pittura z.] ≈ zen. ...
Leggi Tutto
geocentrismo s. m. [der. di geocentrico]. - (filos.) [antica teoria, risalente a Tolomeo, che considerava la Terra come il centro dell'universo] ↔ eliocentrismo. ...
Leggi Tutto
zenit /'dzɛnit/ s. m. [dall'arabo samt "direzione"]. - 1. (astron.) [punto della volta celeste perpendicolare a quello in cui si trova l'osservatore: il Sole è allo z.] ↔ azimut, [sulla verticale dell'osservatore [...] verso il basso] nadir. 2. (estens.) [il punto più alto di qualcosa, anche fig.: la sua fama è allo z.] ≈ apice, cima, colmo, culmine, massimo, (lett.) meriggio, sommo, top, vetta. ...
Leggi Tutto
alt [dal ted. halt "ferma"]. - ■ interiez. [comando che viene dato per arrestare la marcia o un'attività in corso] ≈ altolà, basta, fermo, stop. ↔ avanti, via. ■ s. m. [il comando stesso: dare, intimare [...] l'a.] ≈ altolà, stop. ↔ avanti, via (libera). ...
Leggi Tutto
messa¹ /'mes:a/ s. f. [lat. tardo, eccles., missa (propr., part. pass. femm. di mittĕre "mandare, inviare")]. - (eccles.) [rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa] ≈ eucarestia. ⇑ funzione. [...] ● Espressioni: libro (o libretto) da messa [usato dai fedeli per seguire la messa] ≈ messalino. ...
Leggi Tutto
prostrato agg. [part. pass. di prostrare]. - 1. [privato delle forze, anche con la prep. da: p. dal troppo lavoro] ≈ (fam.) a pezzi, Ⓣ (med.) defedato, distrutto, esausto, logorato, provato, sfinito, spossato, [...] stremato. ↓ stanco. ↔ gagliardo, in forma, in forze. 2. (fig.) [reso triste dagli eventi] ≈ abbattuto, afflitto, affranto, annichilito, avvilito, costernato, demoralizzato, depresso, (fam.) giù di corda ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...