con- [lat. (o dal lat.) con = cum]. - Pref. nominale e verbale di molte parole composte, sia derivate dal latino (come concorrere, condensare, condiscepolo, consorte, ecc.) sia formate modernamente (come [...] , ecc.), nelle quali indica di solito unione, partecipazione, collegamento; davanti alle consonanti m, b e p diventa com- (combaciare, commensale, compaesano), mentre davanti a consonante liquida la n si assimila (collaborare, corresponsabile). ...
Leggi Tutto
prorogare v. tr. [dal lat. prorogare, der. di rogare "interrogare", col pref. pro-¹] (io pròrogo, tu pròroghi, ecc.). - [spostare in avanti nel tempo la scadenza di qualcosa: p. un contratto per un anno] [...] ≈ differire, posticipare, (non com.) procrastinare, (non com.) prolungare, protrarre, rinviare, [con riferimento a un pagamento e sim.] dilazionare. ‖ rimandare. ↔ anticipare. ...
Leggi Tutto
proscenio /pro'ʃɛnjo/ s. m. [dal lat. prosc(a)enium, gr. proskḗnion, der. di skēnḗ "tenda, scena", col pref. pro-¹ "avanti"]. - (teatr.) [parte anteriore del palcoscenico, sporgente verso la sala] ≈ avanscena, [...] ribalta. ‖ passerella. ↔ quinte, retroscena ...
Leggi Tutto
proscioglimento /proʃoʎi'mento/ s. m. [der. di prosciogliere]. - 1. [atto del prosciogliere, con la prep. da: p. da un obbligo] ≈ esenzione, esonero, liberazione, scioglimento, sgravio. ‖ archiviazione. [...] ↔ vincolo (a). 2. (giur.) [giudizio di innocenza inun processo penale] ≈ assoluzione. ↔ condanna. ...
Leggi Tutto
zappatore /tsap:a'tore/ s. m. [der. di zappare]. - 1. (f., non com., -trice) [chi attende al lavoro di zappatura] ≈ zappaterra. 2. (estens., lett.) [chi lavora la terra: intanto riede alla sua parca mensa, [...] Fischiando, il z. (G. Leopardi)] ≈ contadino ...
Leggi Tutto
zappatura /tsap:a'tura/ s. f. [der. di zappare]. - (agr.) [lavorazione del terreno eseguita con la zappa] ≈ (non com.) zapponatura. ‖ sarchiatura. ...
Leggi Tutto
concessione /kontʃe's:jone/ s. f. [dal lat. concessio -onis]. - 1. a. [il concedere: c. di un prestito] ≈ autorizzazione, (lett.) largizione. b. (estens.) [la cosa stessa concessa: ottenere una c.] ≈ favore, [...] licenza, permesso, piacere. ↔ divieto, proibizione. 2. [l'ammettere una cosa come reale: per tua stessa c., non si poteva fare meglio di così] ≈ ammissione, riconoscimento ...
Leggi Tutto
concesso /kon'tʃɛs:o/ [part. pass. di concedere]. - ■ agg. [accettato per vero] ≈ ammesso, riconosciuto. ■ concesso che locuz. cong. [pur riconoscendo come cosa vera che, col cong.: c. che sia stato lui [...] a provocarti, la tua reazione è stata eccessiva] ≈ ammesso che, posto che. ...
Leggi Tutto
genitore /dʒeni'tore/ s. m. [dal lat. genĭtor -oris, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre "generare"] (f. -trice). - 1. (lett.) [colui che genera] ≈ procreatore. ‖ artefice, creatore. 2. a. [colui o [...] colei che ha generato i propri figli] ≈ ⇓ (fam.) babbo, madre, (fam.) mamma, padre, (fam.) papà, (scherz.) paparino. ↔ ‖ *figlia, *figlio. b. [al plur., il padre e la madre insieme] ≈ (ant.) parenti, (disus.) vecchi. ...
Leggi Tutto
smanacciare [der. di manaccia, col pref. s- (nel sign. 6)] (io smanàccio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere), fam. [agitare le mani] ≈ gesticolare, gestire. ■ v. tr., region. [toccare furtivamente o con [...] pretesti: s. una donna] ≈ (fam.) mettere le mani addosso (a), palpare, palpeggiare, tastare, [con uso assol.] (pop.) fare la mano morta. ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...