• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
33347 risultati
Tutti i risultati [33347]
Medicina [2372]
Industria [2288]
Arti visive [1414]
Storia [1359]
Zoologia [1339]
Religioni [1319]
Botanica [1254]
Diritto [1237]
Architettura e urbanistica [1136]
Militaria [1095]

Punchline

Neologismi (2025)

punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale [...] i temi, le vicende personali del rapper [Baby Gang], che ha iniziato a entrare e uscire dalle carceri minorili a soli 15 anni: l'ora d'aria diventa un ritornello, la frustrazione degli errori una punchline, tra riflessioni e confessioni. (Ansa.it, 25 ... Leggi Tutto

Bibliosmia

Neologismi (2025)

bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono [...] Il semplice annusare quel libro, scorrere le dita tra le pagine, per me era la felicità". La bibliosmia è legata per ovvie ragioni ai libri di carta, almeno fino a quando non verranno inventati dei tablet odorosi che stimolino in qualche modo anche l ... Leggi Tutto

Paesofia

Neologismi (2025)

paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale [...] , diverso è l’approccio di Gianluca Galotta: filosofo, con il suo Paesofia (La scuola di Pitagora ed.) si propone di dare una sistematizzazione e, non da ultimo, un nome a questa tendenza del nostro tempo. (Edoardo Castagna, Avvenire.it, 22 febbraio ... Leggi Tutto

Planetarista

Neologismi (2025)

planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo [...] È un ruolo che richiede passione, curiosità e il desiderio di continuare a imparare, perché l’Universo è un libro che non finisce mai al 32° Star Party a Saint-Barthélemy. La sinergia tra le note musicali e la proiezione digitale del Planetario, ... Leggi Tutto

Assadismo

Neologismi (2025)

assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa [...] di una sua uscita di scena patteggiata che in una prima fase verrebbe a configurare un “assadismo senza Assad”. (Roberto Toscano, Repubblica.it, 10 marzo 2017, Commenti) • La Siria, che in quegli anni era già indirizzata sulla via del totalitarismo ... Leggi Tutto

Bookaholic

Neologismi (2025)

bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete [...] in inglese esiste il "drogato di libri" e si chiama bookaholic ma la parola indica chi si immerge subito nella lettura e non prevede l'ipotesi della procrastinazione a tempo indeterminato. D'altra parte chi ha librerie grandi è abituato alla domanda ... Leggi Tutto

Retrogradismo

Neologismi (2025)

retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] ‘retrogradismo’, volendo che questa portentosa nostra società non si abbia altrimenti a rischiarare che coll’abbagliante elettrica luce o tutto al più col fulgido gasse!». La parola fu adoperata anche da Benito Mussolini, allora direttore del «Popolo ... Leggi Tutto

medievalismo

Vocabolario on line

medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il [...] . Spesso, nell’uso corrente, la parola è usata in un senso deteriore, per alludere (in relazione a una concezione del medioevo come periodo di tenebre, di barbarie, di oscurantismo culturale) a mentalità, a costumi, concezioni sociali, dottrine ... Leggi Tutto

arsenale

Vocabolario on line

s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione [...] ; deposito di armi. In senso estensivo, grande quantità di armi, in possesso o a disposizione di uno Stato, di un gruppo organizzato o anche di una singola persona: in cantina la polizia gli ha ritrovato un vero e proprio arsenale. 3. fig., scherz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

collaborazióne

Vocabolario on line

collaborazióne s. f. [der. di collaborare]. – 1. a. Il fatto di collaborare, cioè di partecipare insieme con altri a un lavoro, a una produzione; l’opera di chi collabora, e il risultato di tale opera: [...] assidua, frequente c.; c. intelligente, saggia, modesta; c. a (o in) un giornale; c. firmata, anonima; c. saltuaria, occasionale; prestare la propria c.; c. bene, male retribuita; spese di c.; contratto di collaborazione. b. Nel diritto del lavoro, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 3335
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali