• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
33347 risultati
Tutti i risultati [33347]
Medicina [2372]
Industria [2288]
Arti visive [1414]
Storia [1359]
Zoologia [1339]
Religioni [1320]
Botanica [1254]
Diritto [1237]
Architettura e urbanistica [1136]
Militaria [1095]

Oblio oncologico

Neologismi (2023)

oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] , alle 14.40 e alle 20.40 su Rainews24, il settimanale di medicina e benessere “Basta la Salute”, a cura di Gerardo D’Amico. In primo piano: la richiesta dei malati e medici di “oblio oncologico”, chi guarisce dal cancro incontra molte difficoltà con ... Leggi Tutto

Bonacciniana

Neologismi (2023)

bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza [...] .it, 19 novembre 2019) • Ma è nei comuni più popolosi che ha vinto Bonaccini, portandosi a casa tutti e 4 i capoluoghi romagnoli. La più “bonacciniana” è stata Cesena, dove il presidente uscente ha staccato Borgonzoni di 18 lunghezze (54 ... Leggi Tutto

Sharenting

Neologismi (2023)

sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi [...] diventare molto difficile postare le immagini dei propri figli sui social. Perlomeno in / Francia, dove la proposta di legge apre a una profonda riflessione a livello mondiale. (Giornale.it, 5 marzo 2023, Cultura e società) • Circa trecento foto ogni ... Leggi Tutto

European Green Deal

Neologismi (2023)

European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come [...] 2023, Società) • Proprio oggi, 12 luglio, il Parlamento europeo vota su una delle più ambiziose iniziative a sostegno della natura europea, la Nature Restoration Law. Si tratta di una proposta di legge che punta al ripristino degli habitat naturali ... Leggi Tutto

Famiglia queer

Neologismi (2023)

famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, [...] da sposa” ho provato imbarazzo: non mi considero una sposa. Il fatto che tutt3 continuino a romanticizzare la questione e farci le congratulazioni non cambia la realtà: io e Lorenzo abbiamo firmato un contratto con lo Stato per avere diritti che non ... Leggi Tutto

Deplastificazione

Neologismi (2023)

deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] ) • Il bar dell'amministrazione capitolina è l'incubo di ogni ambientalista, a discapito di tutti i proclami. Plastica dappertutto nel posto più istituzionale della Capitale. Eppure la sindaca Virginia Raggi aveva promesso di dare il buon esempio ai ... Leggi Tutto

Movimento delle tende

Neologismi (2023)

movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di [...] 2023, Cronaca) • E tra un dibattito e un festone, fuori dall’ex Splendor troneggia la prima locandina con le attività in programma a partire da ieri. Mentre dai palazzi adiacenti abitati dai malcapitati residenti incappati nel movimento delle tende ... Leggi Tutto

Studentato

Neologismi (2023)

studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate [...] . (Luciana Cimino, Unità, 23 novembre 2013, p. 14, Italia) • Disturbato dal baccano di una festa di laurea, ha preso a calci e pugni la porta di un appartamento dello studentato in via del Pilastro e quando l’inquilino ha aperto lo ha colpito con un ... Leggi Tutto

Feta

Neologismi (2023)

feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] le 6mila tonnellate per un controvalore di 74 milioni di euro e continuano a crescere, mentre la maggior parte degli altri formaggi freschi perdono volumi (fonte NielsenIQ). Oltretutto la feta è uno dei formaggi freschi più costosi (12,66 euro/kg di ... Leggi Tutto

Bâtonnage

Neologismi (2023)

bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle [...] Viene raccolto a maturazione quasi del tutto completa – spiegano [i produttori di vino Alessio Cecchetto e la madre Sandra] , armonia e sapidità; le uve provengono dai vigneti dislocati a Polpenazze del Garda: si tratta di un blend formato dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 3335
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali