droga
1. MAPPA È una DROGA qualsiasi sostanza, naturale o artificiale, che modifica temporaneamente lo stato psichico e fisico di una persona (fare uso di d.; traffico, spaccio, detenzione di d.); [...] .). 2. In senso figurato, la parola droga si riferisce a una cosa o a una persona che esercita una forte attrattiva, a cui non si riesce a rinunciare (il calcio è la sua d.; quella donna è la mia d.). 3. In cucina, infine, la parola indica qualsiasi ...
Leggi Tutto
eroe
1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] ostinata sotterranea ai privilegi dell’imbecillità e della podagra. Di qui a quindici giorni mi rivedrete. Allora la pace la gloria la libertà universale avranno cancellato la memoria di questi eccessi momentanei.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un ...
Leggi Tutto
effetto
1. MAPPA Viene detto EFFETTO, in generale, tutto ciò che è prodotto da una causa (rapporto tra causa ed e.; avere per e. qualche cosa; la punizione ha avuto un e. salutare); questo significato [...] ’aumento dei prezzi ha avuto per e. una temporanea contrazione delle vendite); 3. può essere la realizzazione, il compimento di qualcosa (dare e. a una cosa; la mia proposta ha avuto e. immediato); 4. MAPPA oppure può significare validità o efficacia ...
Leggi Tutto
fragile
1. MAPPA Si dice FRAGILE ciò che si rompe facilmente, specialmente quando viene urtato (il vetro è f.; il f. stelo d’un fiore; le ossa dei vecchi sono fragili). 2. MAPPA In senso figurato, e [...] (in questo periodo è molto f. e piange con facilità) 4. oppure chi non sa resistere alle tentazioni (la f. natura umana). 5. Riferito a una teoria o a un’argomentazione, invece, fragile significa inconsistente, che non regge (una f. motivazione), e ...
Leggi Tutto
filo
1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] filo
il filo si rompe dal lato più debole
tre fili fanno uno spago
Citazione
Quell’altra compartisce a le sue damigelle la tela, il filo e la seta, e ordina loro ciò che vuole che esse facciano.
Matteo Bandello,
Novelle
Vedi anche Abito, Artigianato ...
Leggi Tutto
fratello
1. MAPPA La parola FRATELLO indica la persona di sesso maschile che ha in comune con un’altra i genitori (f. gemello, adottivo; f. maggiore, minore; mio f. lavora all’estero; ho un f. e una [...] e comunità religiose, congregazioni, confraternite ecc., 6. o anche chi è affiliato a sette segrete (f. massone). 7. Usata come aggettivo, la parola fratello si riferisce a chi o a ciò che ha origini comuni con qualcos’altro, o ne condivide gli ...
Leggi Tutto
forma
1. MAPPA La FORMA è l’aspetto esteriore con cui si presenta ogni oggetto, concreto o fantastico che sia (f. circolare, quadrata, sferica; la f. di una bottiglia; l’Italia ha la f. d’uno stivale). [...] forma di qualcosa è il suo modo di essere, di presentarsi; in molti casi, quindi, la parola equivale a genere o a qualità (inventare nuove forme d’arte), mentre in altri può riferirsi alla struttura, all’ordinamento o al funzionamento di qualcosa (f ...
Leggi Tutto
fede
1. MAPPA La FEDE è una credenza piena e fiduciosa, che deriva da un’intima convinzione o si fonda sull’autorità o sulla credibilità di qualcun altro più che su prove oggettive (avere f. in Dio, [...] nella Provvidenza, nella democrazia; prestare f. a una persona, a una notizia; un testimone, un comunicato degno di f.). 2. MAPPA Da un punto di vista più soggettivo, la fede è l’insieme delle credenze di una persona, dei principi che questa segue ...
Leggi Tutto
fatica
1. MAPPA La FATICA è uno sforzo del corpo o della mente che provoca stanchezza, debolezza (f. fisica, muscolare, mentale, psichica; non reggere la f., alla f.). 2. La parola indica anche il fatto [...] reggersi, non stare in piedi dalla f.; essere distrutto, essere a pezzi, crollare per la f.). 4. La parola fatica, infine, può indicare anche la difficoltà nel fare qualcosa, nel portare a termine un’azione o un’impresa (studiare, applicarsi con f ...
Leggi Tutto
fabbrica
1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] di mattoni, e torna soltanto nelle ore che anche noi abbiamo riposo; ma non aiuta la moglie, che deve cucinare e servire a tavola.
Federigo Tozzi,
Ricordi di un impiegato
Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Economia, Globalizzazione, Industria ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...