arte
1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] dei casi, come pittura, scultura, architettura, poesia, musica e così via (opera d’a.; a. popolare; avere sensibilità per l’a.). 3. Generalmente la parola è riferita alle arti figurative, cioè alla pittura, alla scultura e all’architettura (critico ...
Leggi Tutto
architettura
1. MAPPA L’ARCHITETTURA è l’arte e la tecnica di progettare e realizzare edifici pubblici, come per esempio chiese, ospedali, banche, supermercati ecc., o privati, come per esempio ville, [...] araba, gotica, barocca, rinascimentale). 4. In senso figurato, architettura significa struttura, composizione (la perfetta a. del corpo umano; l’a. del poema dantesco).
Parole, espressioni e modi di dire
architettura civile
architettura del paesaggio ...
Leggi Tutto
anno
1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto [...] .); il termine è usato anche per indicare le date, che nei paesi occidentali sono calcolate a partire dalla nascita di Cristo (è nato nell’a. 1941). 2. Con la parola anno si indica anche uno spazio di tempo di dodici mesi in genere, calcolato cioè da ...
Leggi Tutto
bomba
1. MAPPA Una BOMBA è un oggetto costituito da un rivestimento che contiene materia esplosiva e dotato di un dispositivo di accensione per lo scoppio. A seconda dell’uso specifico a cui è destinata, [...] la bomba ha forma e costituzione diversa (b. batteriologica, atomica, a idrogeno; b. anticarro; b. a tempo, a grappolo, a mano). 2. Può essere anche un fuoco d’artificio, cioè un cartoccio che, lanciato in aria, scoppia producendo effetti di luce e ...
Leggi Tutto
bicicletta
1. MAPPA Il termine BICICLETTA si riferisce a un veicolo con due ruote, una anteriore e una posteriore, messo in movimento da una persona che, a cavalcioni su un sellino, spinge con entrambe [...] per frenare (andare, sfrecciare, correre in b.; salire, montare in b.; cadere dalla b.; recarsi al lavoro in b.; legare la b. a un palo); esistono vari tipi di bicicletta (b. da uomo, da donna, da bambino, con le rotelle, per disabili, pieghevole ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] proviene da un’espressione della lingua greca che significava ‘arte di curare le piante’, che a sua volta deriva da una parola che significava ‘erba’; la botanica fu oggetto di studio, infatti, anche nell’antichità presso i Babilonesi, gli Egiziani e ...
Leggi Tutto
calzatura
1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] senso di calpestare, e il suo derivato calca, a calza e al verbo derivato calzare e, appunto, a calzatura. Con calzatura si intende tutto ciò che serve a rivestire il piede e la gamba: propriamente, pertanto, la parola, usata per lo più al plurale ...
Leggi Tutto
cavallo
1. MAPPA Il CAVALLO è un grande mammifero erbivoro con corpo robusto, collo lungo e muscoloso, coda e criniera folte, lunghe zampe che terminano con un solo dito protetto dallo zoccolo; originariamente [...] di c.). 3. Nel gioco degli scacchi, il cavallo è il pezzo che ha la forma stilizzata di un cavallo, 4. mentre nelle carte da gioco napoletane è la figura di un uomo a cavallo, di valore immediatamente inferiore al re. 5. Nella ginnastica il cavallo è ...
Leggi Tutto
CARITÀ
1. Secondo il modo di pensare dei cristiani, la CARITÀ è l’amore che unisce gli uomini tra loro e con Dio (ardore di c.; atto di c.); è una delle tre virtù teologali insieme a fede e speranza. [...] abitudine di piangere i suoi guai con me, presto l’avrei lasciato. Cosí sono fatto, io, non ho la vocazione della suora di carità. Anche mia madre me lo gridava a ogni occasione: Tu sei di quelli di cui è detto nel Vangelo: che se un amico gli chiede ...
Leggi Tutto
canzone
1. MAPPA Nell’uso più comune, una CANZONE è un breve componimento destinato a essere cantato con un accompagnamento musicale (canzoni popolari); si riferisce soprattutto alle composizioni per [...] un’azione o discorso che si ripete con monotonia (ricominci la solita c.?; è sempre la stessa c.).
Parole, espressioni e modi di dire
canzone a ballo
canzone di gesta
mettere a canzone
Citazione
Carla ebbe un impeto di affetto che mi seccò abbastanza ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...