estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] sostituirlo? [R] Ciò che conta di più è essere consapevoli delle implicazioni che veicola: la concezione che ogni cosa sulla Terra sia a nostra disposizione per essere estratta e utilizzata. Anche quando parliamo di “conservazione delle risorse ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] alcune bottiglie si poteva leggere vino “alcohol free” o “senza alcol”. Adesso non è più possibile. La normativa impone il termine tecnico di “vino dealcolato”, cioè vino a cui è stato tolto l’alcol e quindi non ha più, o ha meno, gradazione alcolica ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo [...] per trumpeggiare contro Biden e il suo proxy Zelensky, bè, “trame nere” rimarrebbe esagerato, ché la formula in genere si riferisce a Freda o a Concutelli, ma passerebbe in cavalleria. (Giuliano Ferrara, Foglio.it, 25 giugno 2024, Politica) • No, non ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] , lo scrittore francese più venduto al mondo per i suoi libri grondanti sentimento, Marc Levy, risposnde così a chi gli fa notare che a ogni uscita la critica lo massacra: «Eh bien, mais l’amour compte plus que le Goncourt» (il più importante premio ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] si prospetta l’ennesimo bivio tra due fuochi. Con l’aggravante che, stavolta, a tentare di dividere l’Europa non è solo Putin, ma sembra esserlo pure il presidente Usa con la sua dose di disprezzo verso l’Ue, in una sorta di “trumputinismo”. (Eugenio ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] boschetti al tremito (Foscolo). b. Nell’uso musicale moderno, la più acuta delle voci virili, e anche il cantante che della sua famiglia, ha un’estensione di suoni corrispondente all’incirca a quella della voce di tenore: flicorno t., oboe t., ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è [...] in g. aveva molto viaggiato; prov., chi ride in g. piange in vecchiaia; è la g.!, benedetta g.!, la g. vuole il suo sfogo, espressioni con cui si tende a giustificare le intemperanze dei giovani; ardori, bollori di g.; errori, trascorsi, peccati di g ...
Leggi Tutto
(ant. altretanto) agg., pron. e avv. [da altro e tanto]. – 1. agg. indef. Quanto l’altro, nella stessa misura di un altro o di altra cosa: cinquanta paternostri con a. avemarie (Boccaccio); ho provato [...] che se avessi vinto io; la mamma vuole a. bene a te che a me. 2. pron. indef. La stessa cosa, la stessa quantità o misura: tu hai speso dieci euro e io altrettanto. E come risposta a un augurio: «Buon appetito!» «Grazie, altrettanto». 3. avv. Nello ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo [...] pagina) • L’Uomo, inteso tanto come singolo quanto come genere umano, ha imparato a guardare a se stesso non più come un fatto, ma come un da fare. La consapevolezza di questo cambiamento in atto, ha indotto un numero sempre maggiore di filosofi ad ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] privata oppure un ente pubblico o un suo concessionario; i monopolî pubblici si dividono a loro volta in m. sociali o fiscali, a seconda che abbiano la finalità di assicurare la più ampia e opportuna utilizzazione di un servizio pubblico (per es., il ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...