• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Chimica [2]
Teatro [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]

fossa

Sinonimi e Contrari (2003)

fossa /'fɔs:a/ s. f. [lat. fossa, der. di fodĕre "scavare"]. - 1. a. (idraul.) [scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque] ≈ canale di scolo, fossato, fosso. b. (milit.) [...] scavarsi la fossa con le proprie mani ≈ distruggersi, firmare la propria condanna a morte, rovinarsi (con le proprie mani). b. (estens.) [l'essere morto: quella malattia lo portò alla f.] ≈ morte. ↔ vita. ● Espressioni: fig., essere con (o avere) un ... Leggi Tutto

franco²

Sinonimi e Contrari (2003)

franco² [da franco¹, propr. "uomo libero del popolo dei Franchi"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. (ant., lett.) a. [che ha molto coraggio] ≈ ardimentoso, audace, coraggioso, impavido, intrepido. ↔ pauroso, [...] , impertinente, impudente, sfacciato, sfrontato. ↔ cauto, discreto, riguardoso. 2. [di bene immobile non soggetto a tributi e di luogo (fiera, porto, deposito, ecc.) ove le merci possono transitare senza pagare dazi] ≈ esentasse, esente. 3. (non ... Leggi Tutto

quagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

quagliare v. intr. [var. di cagliare] (io quàglio, ecc.; aus. essere), region. - 1. [del latte, formare dei grumi a causa dell'acidità del caglio aggiunto] ≈ cagliare, coagularsi, rapprendersi. 2. (fig., [...] positivo: l'affare non quaglia] ≈ andare in porto, attuarsi, compiersi, concludersi, concretarsi, concretizzarsi, realizzarsi, risolversi. ↔ (fam.) andare in fumo (o a carte quarantotto o, volg., a puttane), dissolversi, fallire, naufragare, sfumare. ... Leggi Tutto

quarantotto

Sinonimi e Contrari (2003)

quarantotto /kwaran'tɔt:o/ s. m. [grafia unita di quarant(a) otto], invar. - 1. (stor.) [l'anno 1848, con riferimento storico ai moti rivoluzionari svoltivisi]. 2. (fig., fam.) [situazione priva di controllo: [...] . ● Espressioni: fam., andare a carte quarantotto [di un'impresa, non riuscire affatto] ≈ (fam.) andare in fumo (o a monte o, region., a ramengo), fallire, (fam.) finire male, naufragare, sfumare. ↔ andare in porto, (fam.) quagliare, realizzarsi ... Leggi Tutto

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, grappolo, pampino, racimolo, raspo, tralcio; filare; invaiatura; maturazione, sovramaturazione; periodo erbaceo; uva (aromatica, bianca, nera, passita); [...] ; vino (abboccato, acidulo, a denominazione d’origine controllata o DOC, a denominazione d’origine controllata e secco); moscato (d’Asti, di Montalcino, di Siracusa); picolit; porto; sauternes; sherry; spumante; vermouth o vermut; vernaccia sarda; ... Leggi Tutto

stracciare

Sinonimi e Contrari (2003)

stracciare [lat. pop. ✻extractiare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre "trascinare"] (io stràccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ridurre in brandelli: s. una lettera] ≈ lacerare, strappare. ⇑ rompere. [...] . 3. (ant.) [causare ferite, lesioni gravissime: preseli 'l braccio col runciglio, Sì che, stracciando, ne portò un lacerto (Dante)] ≈ [→ STRAZIARE (1. a)]. 4. (fig., fam.) [riportare una netta vittoria su qualcuno: s. un avversario] ≈ annientare ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] ; omicidio; omissione (di referto, di soccorso); peculato; porto d’armi abusivo; rapina; ratto; ricettazione; riciclaggio; ri (della bandiera, delle istituzioni); violazione (dei doveri inerenti a un pubblico ufficio, del segreto postale e telegrafico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

salpare

Sinonimi e Contrari (2003)

salpare [etimo incerto]. - ■ v. tr. (marin.) [tirare su l'ancora o altri oggetti dal fondo del mare, ricuperarli a bordo: s. le ancore; s. la rete; s. una boa] ≈ issare, sollevare. ‖ recuperare. ↔ calare, [...] com. avere) (marin.) [di imbarcazione, allontanarsi, iniziare la navigazione, con la prep. da o assol.: la nave sta per s. (dal porto)] ≈ levare le ancore, [per lo più con uso assol.] mollare gli ormeggi, [per lo più con uso assol.] prendere il largo ... Leggi Tutto

capitano

Sinonimi e Contrari (2003)

capitano (ant. capitanio) s. m. [lat. ✻capitanus, var. del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis "capo, testa"]. - 1. (milit.) a. [chi è a capo di un corpo armato] ≈ capo, comandante, condottiero, [...] . (marin.) [chi è a capo di una nave: c. marittimo di lungo corso; c. di porto] ≈ comandante. > guardamarina c. d'industria] ≈ capo, guida, leader. 4. (sport.) a. [giocatore responsabile della disciplina dei suoi compagni di squadra] ≈ caposquadra. ... Leggi Tutto

porgere

Sinonimi e Contrari (2003)

porgere /'pɔrdʒere/ v. tr. [lat. porgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- "in avanti" (affine a pro- e per-) e rĕgĕre "dirigere in linea retta"] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, [...] porgésti, ecc.; part. pass. pòrto). - 1. [presentare qualcosa a qualcuno con la mano in modo che lo possa prendere: le porse il vassoio; mi [riferito ad auguri, omaggi e sim.] presentare, [riferito a cose dette da altri] riportare. 3. (teatr.) [assol ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
accademia
A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia)
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali