• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Chimica [2]
Teatro [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]

ora²

Sinonimi e Contrari (2003)

ora² s. f. [dal lat. hŏra, dal gr. ṓra]. - 1. [unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, suddivisa in 60 minuti primi] ● Espressioni: fig., fam., fare le ore piccole [fare tardi la sera] [...] (gerg.) tirare tardi. ↔ (fam.) andare a letto con le galline; fig., ora di porto [ritardo col quale si manifesta l'onda di marea rispetto al passaggio della Luna sul meridiano del luogo] ≈ stabilimento di porto; ora legale [disposizione di legge che ... Leggi Tutto

portare

Sinonimi e Contrari (2003)

portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] persona] accompagnare. ● Espressioni: fig., pop., portare a letto → □; portare alla luce → □; fig., portare alle stelle (o portare su) → □; fig., portare a termine (o a compimento) → □; portare avanti → □; portare in alto 1. [muovere verso l'alto: p ... Leggi Tutto

via¹

Sinonimi e Contrari (2003)

via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] secondo arg.: la maestra lo mandò v. dalla classe] ≈ allontanare, cacciare (via), espellere, (fam.) mandare a spasso, mettere alla porta, (fam.) sbattere fuori, scacciare. ↔ accogliere, ammettere. 2. (fig.) [allontanare una persona da un lavoro, da ... Leggi Tutto

presidiare

Sinonimi e Contrari (2003)

presidiare /presi'djare/ v. tr. [dal lat. tardo praesidiari, der. di praesidium "presidio"] (io presìdio, ecc.). - 1. (milit.) [occupare militarmente un luogo per garantire la sua sicurezza: le truppe [...] p. il porto] ≈ custodire, difendere, proteggere. 2. (estens.) [esercitare una sorveglianza su un luogo: gli operai hanno presidiato la fabbrica per tutta la notte] ≈ controllare, (fam.) guardare, sorvegliare, vigilare (su), [riferito a fabbrica e sim ... Leggi Tutto

villano

Sinonimi e Contrari (2003)

villano [lat. tardo villanus (der. di villa) "abitante della villa"]. - ■ agg. [che ha modi da villano: discorsi v.] ≈ (region.) burino, (merid.) cafone, incivile, (non com.) malcostumato, maleducato, [...] . ↔ civile, cortese, educato, garbato. ■ s. m. (f. -a) 1. (ant., lett.) [uomo di campagna] ≈ campagnolo, contadino, (region facchino, (region.) ignorante, maleducato, scaricatore di porto, screanzato, villanzone, villico, zotico. ↔ gentiluomo, ... Leggi Tutto

colle²

Sinonimi e Contrari (2003)

colle² (troncato in col /kol/ nei toponimi davanti a cons.) s. m. [da collo¹ "cima, valico", rifatto su colle "collina"]. - (geogr.) [depressione della cresta di una dorsale montuosa che mette in comunicazione [...] due valli: Col di Nava] ≈ passo, (non com.) porto, valico, (non com.) varco. ... Leggi Tutto

mercantile

Sinonimi e Contrari (2003)

mercantile [der. di mercante]. - ■ agg. 1. a. [che ha attinenza col commercio o serve al commercio: diritto m.; porto m.] ≈ commerciale. b. (marin.) [di nave e sim., destinato al trasporto di merci e passeggeri: [...] flotta m.] ↔ militare. 2. (fig., spreg.) [caratterizzato da grande avidità: mentalità m.] ≈ e ↔ [→ MERCANTESCO (2)]. 3. (non com.) [dedito al commercio, fiorente di traffici: città m.] ≈ (non com.) mercantesco. ... Leggi Tutto

zotico

Sinonimi e Contrari (2003)

zotico /'dzɔtiko/ [forse lat. tardo idiotĭcus "ignorante, incolto", gr. idiōtikós] (pl. m. -ci), spreg. - ■ agg. [di persona, comportamento e sim., poco raffinato e sgarbato: è gente z.; maniere z.] ≈ [...] ↔ cortese, educato, fine, garbato, signorile. ■ s. m. (f. -a) [persona rozza e grossolana: è proprio uno z.; comportarsi da z.] ≈ barbaro (region.) pacchiano, pecoraio, pescivendolo, scaricatore di porto, screanzato, (spreg., region.) tamarro, (spreg ... Leggi Tutto

crollare

Sinonimi e Contrari (2003)

crollare [etimo incerto] (io cròllo, ecc.). - ■ v. tr., lett. [muovere di qua e di là in segno di diniego: c. la testa] ≈ scrollare, scuotere, (ant.) squassare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [cadere al suolo [...] ] ≈ abbattersi, franare, rovinare, schiantarsi. 2. (fig.) a. [di speranza, sogno, ecc., non essere più realizzabile, dissolversi, fallire, naufragare, sfumare, svanire. ↔ andare in porto, concretizzarsi, (lett.) inverarsi, realizzarsi. b. [di persona ... Leggi Tutto

retroterra

Sinonimi e Contrari (2003)

retroterra /retro'tɛr:a/ s. m. [comp. di retro- e terra], invar. - 1. [zona di territorio che gravita verso un porto o un settore costiero: il r. di Trieste] ≈ entroterra, Hinterland. 2. (fig.) [complesso [...] delle esperienze precedenti di vita, di cultura e sim., di una persona: il r. culturale di uno scrittore] ≈ background, sfondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
accademia
A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia)
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali