• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Storia [55]
Militaria [47]
Industria [33]
Diritto [31]
Religioni [25]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [20]
Geografia [19]
Industria aeronautica [18]

sbócco

Vocabolario on line

sbocco sbócco s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). – 1. a. Il fatto di sboccare; il luogo, il punto dove sbocca un fiume, un corso d’acqua, una strada, una conduttura, ecc.: dovevan seguire tutto il [...] grotta deve avere uno s. nella valle; la regione è tutta interna, senza sbocchi sul mare. 2. a. Grande centro e scalo commerciale, per lo più un porto, cui uno o più paesi fanno affluire le merci da esportare, perché di lì siano poi avviate alle ... Leggi Tutto

ridossarsi

Vocabolario on line

ridossarsi v. rifl. [der. di ridosso] (io mi ridòsso, ecc.). – Nel linguaggio marin., mettersi a ridosso, porsi cioè al riparo dal vento, dal mare, da un pericolo; detto sia di nave o imbarcazione in [...] (che si ripara, per es., dietro un promontorio, in un porto o in una rada, ecc.), sia di persona (anche a bordo, ponendosi, per es., in un punto sotto vento). ◆ Part. pass. ridossato, anche come agg., riparato, posto a riparo: un porto ben ridossato. ... Leggi Tutto

internazionaliżżare

Vocabolario on line

internazionalizzare internazionaliżżare v. tr. [der. di internazionale]. – Rendere internazionale, far assumere importanza, diffusione internazionale: i. un’iniziativa; i. un brevetto, il beneficio di [...] internazionale: problemi, ideologie, movimenti, conflitti che si internazionalizzano. In partic., sottoporre a regime, a norme, a controllo internazionali: i. una zona, un porto, un canale, uno stretto, la navigazione di un fiume. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

comandata

Vocabolario on line

comandata s. f. [der. di comandare nel sign. 4]. – 1. a. Obbligo di prestazioni personali cui erano tenuti i coltivatori della terra verso i loro padroni fino alle riforme dei secoli 18° e 19°. b. Prestazione [...] prima di usufruire del turno di riposo in navigazione o di franchigia in porto. 3. Nel linguaggio milit., ordine di servizio, e anche il gruppo di militari destinati a servizî particolari: essere di comandata. Con questa accezione (e anche con quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pilotina

Vocabolario on line

pilotina s. f. [der. di pilota]. – 1. a. Imbarcazione o piccola nave destinata a pilotare in porto altre navi. b. L’imbarcazione che porta il pilota a bordo della nave da pilotare in porto: ha carena [...] e poppa tondeggianti e tuga centrale, è stabile e sicura in qualsiasi condizione di mare, ed è munita di un motore potente ma non veloce. 2. Denominazione generica di imbarcazioni da diporto di piccolo ... Leggi Tutto

portualità

Vocabolario on line

portualita portualità s. f. [der. di portuale]. – Il complesso degli elementi che concorrono a conferire carattere proprio di porto o a caratterizzare un porto rispetto a un altro: la p. di Napoli, di [...] Trieste. Anche, l’insieme delle varie attività (organizzativa, gestionale, operativa, ecc.) che, regolate da leggi e regolamenti, sono svolte da uno o più sistemi portuali; p. minore o turistica, quella ... Leggi Tutto

testimoniale

Vocabolario on line

testimoniale agg. e s. m. [dal lat. tardo testimonialis (agg.)]. – 1. agg. a. In diritto processuale, di un testimone, dei testimoni: prova t. (v. prova, n. 5 a); esame t.; dichiarazioni testimoniali. [...] impedimenti o di irregolarità per gli ordinandi. 2. s. m. a. In diritto processuale, l’insieme dei testimoni addotti da una delle presentare al tribunale o al pretore del porto di arrivo o di approdo e, se in porto estero, al console (o, in mancanza, ... Leggi Tutto

minare

Vocabolario on line

minare v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica [...] è stato minato; anche, affondare mine in uno specchio d’acqua per formare uno sbarramento a scopo offensivo o difensivo: m. l’ingresso del porto. 2. fig. Insidiare, scalzare, cercare d’indebolire o rovinare con modi subdoli: m. la reputazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

petrorublo

Neologismi (2008)

petrorublo s. m. Riserva finanziaria in rubli accumulata dai produttori russi di petrolio. ◆ Primo gol di Juan Sebastián Verón, uno degli uomini di [Roman] Abramovich, uno di quei sette portati a Londra [...] 2003, p. 27, Sport) • Disegnato da Gabetti e Isola, il marina di Varazze si aggiunge a quelli di Viareggio e Livorno. Nel futuro c’è però anche un porto a Mosca per i nuovi miliardari dei petrorubli. Sul lago Himki collegato da una serie di canali al ... Leggi Tutto

trànsito

Vocabolario on line

transito trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e [...] marcia); porto di t., il porto dove le navi approdano temporaneamente, per sbarcare persone o merci, che a loro volta davanti al disco del Sole, o di un satellite davanti al pianeta intorno a cui orbita. b. In fisica, t. di una particella in un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
accademia
A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia)
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali