porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato [...] un parente gravemente malato. (Francesco Forni, Repubblica, 2 ottobre 2009, Bologna, p. 8) • [tit.] Szczesny e Alisson: porte girevoli a / Trigoria [testo] Tra le «sliding doors» di Trigoria, la strategia è ancora tutta da definire. Può capitare ...
Leggi Tutto
consegna
conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] di terminare il lavoro entro giovedì. 3. Punizione che viene inflitta a soldati o sottufficiali, fino al grado di sergente maggiore, per mancanze ., in marina, di scendere dalla nave militare in porto) durante le ore di libera uscita per tutta la ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse [...] a qualunque ideologia progressista, e mira a conservare Per estens., riferito anche a correnti di pensiero, d’ a una famiglia di conservatori. 3. s. m. a. Titolo di funzionarî preposti a funzionario a cui a studiosi cui è affidata, a Campidoglio a Roma ...
Leggi Tutto
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] per un impiego, per un incarico (e analogam., nel rifl., presentarsi come candidato alle elezioni politiche). 3. Nel rifl.: a. Portarsi al cospetto di qualcuno: si presentò al direttore e gli chiese un giorno di permesso; hanno messo in vendita l ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno [...] hanno abolito il monopolio pubblico del collocamento. Mao continua a sorridere imperterrito in Piazza Tien An Men. L’hanno voci che lo vorrebbero a Genova (città dove vive la sua compagna ed è nato suo figlio) a dirigere l’Ente porto o il «Carlo ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo [...] ., in quanto Alessandria ne fu il centro principale (oggi più comunem. ellenistico): arte, cultura, civiltà, scienza, letteratura a.; poeti a.; periodo a., uno dei periodi in cui è divisa la storia della letteratura greca (detto anch’esso più comunem ...
Leggi Tutto
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] . particolare, ant., ammasso di materiale che blocca il passaggio: Or dì a fra Dolcin dunque che s’armi ... Sì di vivanda, che s. : siamo alla s. dell’inverno; una s. della malattia lo portò alla tomba, una fase acuta, una crisi; più com., essere ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., [...] , come s. m., un mercantile); flotta, naviglio m.; marina m. (v. marina); porto m., particolarmente destinato e attrezzato per l’imbarco e lo sbarco delle merci e dei passeggeri. 2. a. Di mercante o dei mercanti: scrittura m., lo stesso che scrittura ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] quindi la morte: calare il morto nella f.; quella malattia lo portò alla f.; essere con un piede (o avere un piede) povera condizione, collettivamente e per lo più senza cassa; tomba a fossa, in archeologia e in etnologia, il tipo di tomba nella ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] trasversale o e. di manovra, quella con asse disposto ad angolo retto rispetto a quello della nave e alloggiata all’estremità di poppa o di prua, impiegata in porto nelle manovre di avvicinamento o allontanamento dalla banchina; e.-timone, quella che ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...