vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] v. suffraganei, che hanno una propria diocesi ma sono collegati a un arcivescovo metropolita; v. coadiutori, che coadiuvano il vescovo titolari delle diocesi di Albano, Frascati, Ostia, Palestrina, Porto e S. Rufina, Sabina e Poggio Mirteto, Velletri ...
Leggi Tutto
polacca2
polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., [...] velatura mista disposta su tre alberi: quello di trinchetto a vela latina, quello di maestra e quello di mezzana a vele quadre e, inferiormente, con vela latina o vela di randa; dalla fine del sec. 17° portò gli alberi di un sol pezzo, senza coffa né ...
Leggi Tutto
disperare
(ant. desperare) v. tr. e intr. [lat. despērare, comp. di de- e sperare] (io dispèro, ecc.; aus. avere). – 1. Non avere, o non aver più, la speranza di conseguire qualche cosa. Si costruisce [...] e l’arte Tal ch’incomincio a desperar del porto (Petrarca); dispero ormai di riuscire a convincerlo; i medici disperavano di si dispera per nulla; si disperava perché non riusciva a trovar lavoro; piangeva e si disperava riconoscendo l’inutilità dei ...
Leggi Tutto
vice-
[dal lat. vice, caso abl. del nome difettivo vicis «vicenda» (v. vece), usato già nel lat. tardo per la formazione di alcuni composti indicanti funzioni vicarie]. – Che è, che sta in vece di, che [...] , vice comandante, vice pretore, ecc.) tende a scomparire ma è ancora abbastanza frequente. Talora, la sua vice; volendolo battezzare, proprio Lorina lo portò alla fonte, sul calesse, fino a Badia a Settimo dove don Berto era vice [cioè viceparroco] ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] tributi, il contrabbando, la p. giudiziaria, che ha la funzione di prendere notizia dei reati, di impedire che vengano portatia conseguenze ulteriori, di assicurarne le prove e ricercarne i colpevoli, e nell’ambito di questa la p. scientifica (detta ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] di finanza, funzionario dell’amministrazione delle finanze preposto a un’intendenza di finanza (v. intendenza2). 2 di armata). 3. Nell’antico linguaggio marin., il direttore di un porto, di un arsenale, e poi anche ogni ufficiale di amministrazione ( ...
Leggi Tutto
ricondurre
v. tr. [dal lat. reconducĕre, comp. di re- e conducĕre «condurre»] (coniug. come condurre). – 1. Condurre di nuovo: m’invita spesso a cena, ma mi riconduce sempre alla solita trattoria; m’aveva [...] si trovava o dal quale o da cui s’era allontanato: il capitano ricondusse in porto la nave danneggiata dalla tempesta; disse che non si sentiva bene e lo pregò di ricondurla a casa; l’evaso fu subito ricondotto in prigione; r. all’ovile la pecorella ...
Leggi Tutto
interdire
v. tr. [dal lat. interdicĕre, comp. di inter- e dicĕre «dire»; nel sign. 3, dal fr. interdir] (coniug. come dire). – 1. Vietare, proibire con autorità: i. a uno l’accesso, il passaggio; gli [...] ; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le poppe il petto (Dante); aure soavi L’empio fato interdice All’umana virtude (Leopardi). Nel linguaggio marittimo, i. un porto o una rotta, emanare disposizioni ...
Leggi Tutto
traffico
tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] manufatti è in aumento; e soprattutto, con valore spreg. o di condanna, a commerci illeciti: il t. degli schiavi, nei secoli 16°-19°; esercitare t. marittimo, aereo, ferroviario; il t. del porto di Genova, dell’aeroporto di Fiumicino, della stazione ...
Leggi Tutto
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: [...] una nave deve seguire durante il viaggio dal porto di partenza a quello di destino. c. Nelle gare (automobilistiche sistemate le piste e le buche del campo. 3. s. m. a. Rappresentazione grafica o scritta che illustri comunque una via o una serie di ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...