• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Storia [55]
Militaria [47]
Industria [33]
Diritto [31]
Religioni [25]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [20]
Geografia [19]
Industria aeronautica [18]

angipòrto

Vocabolario on line

angiporto angipòrto s. m. [dal lat. angiportus -us, forse comp. di *angus «angusto» (affine ad angustus) e portus «passaggio»]. – 1. Nome col quale i Romani designavano gli stretti vicoli che correvano [...] stancava pe’ neri a. le reni A i nepoti di Romolo (Carducci; è traduz. di Catullo, carme 58,5). 2. a. Passaggio coperto angiporti, luoghi bui e malfamati di una città. 3. ant. Darsena o deposito delle merci, nella parte più difesa di un porto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

salvacondótto

Vocabolario on line

salvacondotto salvacondótto (ant. salvocondótto) s. m. [comp. di salvo e condotto (part. pass. di condurre, sostantivato nel sign. di «conduzione»), sul modello del fr. sauf-conduit, propr. «scorta salva»]. [...] di un salvacondotto. In partic.: a. Autorizzazione scritta, permanente o magistratura, con cui si consentiva a un individuo imputato di determinati reati autorità politiche o militari, che consente a una nave mercantile di passare una determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

Zemanlandia

Neologismi (2012)

Zemanlandia s. f. Il sistema di gioco, fantasioso e votato all’attacco, ideato e adottato dall’allenatore di calcio boemo Zdenek Zeman. ◆ Il Teramo torna allo Zaccheria a distanza di quindici anni, nel [...] frattempo i satanelli rossoneri hanno fatto la spola tra serie A e B, hanno avuto il ciclo di Zemanlandia, la decadenza nel giro di 2 anni, dall’89 al ’91, portò dalla serie C alla A. Lì nacque Zemanlandia, l’appellativo che da quella volta accompagna ... Leggi Tutto

plasmaterapia

Neologismi (2020)

plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue [...] trasfusionale del San Matteo, in collaborazione con altre strutture come l'Ats di Mantova. I primi due a donare sono stati i medici di Pieve Porto Morone (Pavia), marito e moglie, primi casi di contagio da Covid-19 in provincia di Pavia. (Repubblica ... Leggi Tutto

inguattare

Neologismi (2021)

inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore [...] se lo inguattava con aria distratta il paziente per non fare la figura del poveraccio taceva... alla fine dell'anno ci portava a laboratorio un barattolo di corone e ponti e altre vecchie protesi d'oro con la preghiera di pulire e dividere il ... Leggi Tutto

stracciare

Vocabolario on line

stracciare v. tr. [lat. pop. *extractiare, der. di tractus, part. pass. di trahěre «tirare»] (io stràccio, ecc.). – 1. a. Rompere e ridurre in brandelli un oggetto di carta o di stoffa; lacerare, strappare: [...] che, stracciando, ne portò un lacerto (Dante); quando veggono venirvi un cane forestiere, ... tutti i cani li corrono adosso, e chi il morde di qua e chi di là, tanto che tutto lo stracciano (s. Bernardino). 2. fig. a. letter. Sconvolgere, straziare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

foràneo

Vocabolario on line

foraneo foràneo agg. [dal lat. tardo foraneus, der. di foris, foras «fuori»]. – 1. Che è fuori della città: essendo uniti alla città sei grossi borghi e altrettante grosse parrocchie f. (Magalotti). [...] sottoposte e sui loro sacerdoti. 2. Nel linguaggio di marina e dei geografi, di opera o struttura che sia esterna a un porto o a una rada: diga, difesa f.; promontorio f., che sporge molto nel mare. 3. Che viene da fuori, nelle locuz.: vento f., che ... Leggi Tutto

cafonauta

Neologismi (2008)

cafonauta s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta [...] al classico bullo capitolino, né a Fantozzi mentre sale a bordo dello yacht della Contessa Serbelloni posto più pericoloso che ogni persona che va per mare rifugge anche in porto, figuriamoci in navigazione e ad alta velocità. (Marco Buticchi, Secolo ... Leggi Tutto

naufragare

Vocabolario on line

naufragare v. intr. [dal lat. tardo naufragare; v. naufragio] (io nàufrago, tu nàufraghi, ecc.; aus. essere e avere). – 1. Fare naufragio, riferito sia a nave o imbarcazione che affonda per grave avaria, [...] imbarcate (aus. avere, meno com. essere): il bastimento è naufragato a 200 km dalla costa; i pescatori che hanno naufragato (o sono sembrava di essere ormai al sicuro e di avere il successo a portata di mano. b. poet. Sprofondare in uno stato di ... Leggi Tutto

impraticàbile

Vocabolario on line

impraticabile impraticàbile agg. [der. di praticare, col pref. in-2]. – Che non si può praticare, nei varî sign. del verbo. In partic.: 1. Di luogo, dove non si può andare, per cui non si può passare, [...] ): cammino i.; la strada era diventata i. per alcune frane; la pioggia ha reso i. il campo da gioco; un porto i. a causa dei ghiacci; anticam., anche di mare o oceano, con il senso di innavigabile. Nelle costruzioni civili, di struttura orizzontale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 40
Enciclopedia
accademia
A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia)
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali