proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] o dare qualche cosa; le parole stesse con cui si promette: p. verbale o a voce; p. scritta; p. precisa, esplicita, formale, solenne; una p. impegnativa contratto dal capitano di una nave nel porto d’imbarco per anticipazioni di somme fattegli da ...
Leggi Tutto
nave
1. MAPPA NAVE è un nome generico con cui vengono indicate costruzioni di una certa grandezza, dotate di adeguati sistemi di movimento, utilizzate per il trasporto sull’acqua di persone e merci [...] nave l’attrezzatura consistente in tre alberi a vele quadre (attrezzatura, velatura a n.).
Parole, espressioni e modi di scoglio.
Francesco Petrarca,
Canzoniere
Vedi anche Acqua, Aeroplano, Automobile, Mare, Moto, Motore, Porto, Trasporto, Viaggiare ...
Leggi Tutto
viaggiare
1. MAPPA VIAGGIARE, quando ha come soggetto una persona, significa trasferirsi da un luogo a un altro con un mezzo di trasporto (v. in treno, in nave, in aeroplano, in pullman; v. per terra, [...] Milano Centrale e diretto a Roma Termini viaggia con a una merce, invece, significa che viene trasportata (colli che viaggiano a grande, a piccola velocità; la merce viaggia a (si sorprendeva a v. con licenza di viaggiare a Roma e a Napoli almeno per ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve [...] ricicloni Veneto | 2019, p. 3) • Al Porto si parlerà anche di cambiamento climatico e inquinamento di mare ci sarà più plastica che pesci. È arrivato il momento di agire a tutti i livelli, politico, culturale e… individuale: perché ognuno di noi ...
Leggi Tutto
bocca
1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] .
Parole, espressioni e modi di dire
a bocca aperta
a bocca asciutta
a mezza bocca
acqua in bocca
bocca amara
bocca
Citazione
Il bicchiere si ruppe, il padre con un’imprecazione portò la mano ferita alla bocca.
Alberto Moravia,
Il conformista
Vedi ...
Leggi Tutto
cuore
1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] forma simile a quella di un cono, ed è costituito da quattro cavità: due atri e due ventricoli (i palpiti, le pulsazioni del c.; soffrire di c.). 2. Viene comunemente chiamata cuore anche la parte del petto dove si trova il cuore (si portò la mano al ...
Leggi Tutto
pesca
1. MAPPA La PESCA è l’attività di ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (in mari, fiumi o laghi), fatta con vari mezzi, come ami e [...] lenze, collegati o meno a lunghi bastoni leggeri, di vario materiale, maltempo ha impedito la p.; andare a p.; a p. di trote, di cefali); comunque contrassegnati, danno diritto a premi (una p. , pensione. Me ne vado a pesca, vado in crociera, mi ...
Leggi Tutto
riforma
1. MAPPA Una RIFORMA è una modifica importante a uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento statale ecc., che viene fatta usando un metodo non violento, in genere con lo scopo di rinnovarli [...] la riforma protestante, cioè il movimento che nel xvi secolo portò alla frattura, all’interno del mondo cristiano, tra cattolici e governo. Tralasciando i motivi privati, che spingevano taluni a declamare più di quello che conveniva, era sicuro però ...
Leggi Tutto
vicino
1. MAPPA Si dice VICINO ciò che si trova a poca distanza rispetto al luogo in cui uno si trova o a un altro punto di riferimento (fa il maestro di scuola in un paese v.; è qui nella stanza vicina; [...] al porto). Come accade per molti aggettivi che indicano un rapporto nello spazio, vicino è usato anche per riferirsi a rapporti di case (il mio v.; chiacchierava con una vicina; eravamo andati a far visita ai nostri vicini di casa). 8. Vicino, infine ...
Leggi Tutto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente [...] velivoli elettrici a decollo e auto con le ruote che a un certo punto si librano elettrici, non a combustione. ( — il Giubileo del 2025 a Roma e i Giochi olimpici Cronache).
Adattamento dell’ingl. vertiport a sua volta composto dall’incrocio tra ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...