• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Storia [55]
Militaria [47]
Industria [33]
Diritto [31]
Religioni [25]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [20]
Geografia [19]
Industria aeronautica [18]

vaporino

Vocabolario on line

vaporino s. m. [dim. di vapore]. – Forma meno com., o di uso region., per vaporetto: scese insieme a molti altri italiani in un v. che li portò fino a poca distanza dalla riva (De Amicis). ... Leggi Tutto

delazióne

Vocabolario on line

delazione delazióne s. f. [dal lat. delatio -onis, der. di delatus, part. pass. di deferre «portare, riportare, deferire»]. – 1. L’atto di denunciare segretamente, per lucro, per servilismo o per altri [...] d. di un rinnegato. 2. Nel linguaggio giur., deferimento: d. di giuramento; d. dell’eredità, quando siano presenti tutti i presupposti perché il chiamato a succedere possa far valere il suo titolo. 3. ant. Il portare: d. d’armi, porto d’armi abusivo. ... Leggi Tutto

stìmmate

Vocabolario on line

stimmate stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio [...] suoi «marchi» (Ego enim stigmata Domini Iesu in corpore meo porto). Nel linguaggio eccles. posteriore indica le piaghe sul corpo di ., le stimmate di s. Francesco), ma non lo propone a credere con sentenza dogmatica o dottrinale; la critica ha più ... Leggi Tutto

triestino

Vocabolario on line

triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai [...] veneziano parlato a Trieste, ma nel passato appartenente al sottogruppo friulano orientale; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Trieste. V. anche tergestino. ... Leggi Tutto

plància

Vocabolario on line

plancia plància s. f. [dal fr. planche, che è il lat. planca «asse, tavola»] (pl. -ce). – 1. a. Ponte di comando di una nave, e più in partic. quella sua parte da cui è possibile dirigere la navigazione [...] e le manovre in porto: nelle navi moderne coincide con la zona coperta della timoneria e con quella scoperta delle ali di plancia (v. (in pratica, un bansigo di grandi dimensioni) che, sospeso a cavi, viene calato fuori bordo per sostenere uno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

centellinare

Vocabolario on line

centellinare v. tr. [der. di centellino] (io centellìno, ecc.; erronea l’accentazione centèllino, ecc.). – Bere a centellini, a piccolissimi sorsi e assaporando: c. il tè, il caffè, un bicchiere di porto. [...] In senso fig., compiere lentamente un’azione, per trarne un piacere più intenso e prolungato: leggeva la poesia centellinandone le parole ... Leggi Tutto

brìndiṡi

Vocabolario on line

brindisi brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute [...] fecero parecchi b. in onore degli ospiti. 2. Le parole di circostanza e d’augurio che precedono o accompagnano l’invito a bere: pronunciare, improvvisare un b.; alla fine del pranzo il padrone di casa ha recitato un b. spiritoso; anche, componimento ... Leggi Tutto

militariżżazióne

Vocabolario on line

militarizzazione militariżżazióne s. f. [dal fr. militarisation]. – L’azione e l’effetto del militarizzare. In partic., estensione, in tempo di guerra, della disciplina e della giurisdizione militare [...] a persone o anche a enti che, pur essendo estranei alle forze armate, svolgono attività che interessano le forze armate stesse: la m. di una fabbrica, di un porto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fónda¹

Vocabolario on line

fonda1 fónda1 s. f. [dall’agg. fondo]. – 1. Nel linguaggio di marina, tratto di mare, in un porto o in una rada, che offre opportunità di ancoraggio: essere, stare alla f., di nave che è ormeggiata alle [...] una boa, lontano dalla riva; punto o posto di f., il punto esatto, determinato con rilevamenti a distanza, dove la nave deve dar fondo. 2. fig., ant. Abbondanza, tempo in cui vi è maggior quantità di qualche cosa: nel qual mese fu la f. e il colmo di ... Leggi Tutto

Watergate

Vocabolario on line

Watergate 〈u̯òtëġeit〉. – Nome di un complesso edilizio della città statunitense di Washington dove, nel 1972, aveva sede il comitato per la campagna elettorale del partito democratico e che fu al centro [...] del presidente repubblicano Richard Nixon. Da allora, Watergate è passato a indicare per antonomasia, come s. m., un qualsiasi scandalo politico-economico di larga portata, scoperto nonostante tentativi di occultamento da parte delle autorità che vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 40
Enciclopedia
accademia
A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia)
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali