euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una [...] emulare - senza successo - il Marlon Brando di Fronte del Porto e playboy molto simili ai felliniani Vitelloni, più «battitori da nel momento in cui il golf italiano trova un campione a cui affidare il compito del testimonial nazionale, l’immagine di ...
Leggi Tutto
euroritenuta
s. f. Ritenuta fiscale operata alla fonte negli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] I Quindici trovano l’accordo sul fisco / Accanto all’euroritenuta alla fonte è previsto anche lo [...] ce la farà, è solo questione di tempo» [testo] Sembrava già in porto, invece l’«euroritenuta» è tornata in alto mare. Slitterà infatti di sei quanto la Svizzera ha confermato di non essere pronta a mettere in campo misure analoghe. (Laura Verlicchi, ...
Leggi Tutto
strappata
s. f. [der. di strappare]. – 1. L’atto, il fatto di strappare; tirata forte e rapida, di scatto, data per strappare qualche cosa o come se si volesse strappare: con una s. gli portò via la [...] s. al campanello del camino, e stette aspettando (Serao); lo arriva e gli dà una s. per la giacchetta e lo tira indietro (Panzini). 2. fig., fam. Passaggio in automobile o in motocicletta, strappo: puoi darmi una s. fino a casa? ◆ Dim. strappatina. ...
Leggi Tutto
insabbiatore
insabbiatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di insabbiare]. – 1. agg. Che provoca un insabbiamento (di un porto, di un ancoraggio): l’effetto i., o l’azione i., delle correnti. 2. s. m. [...] Appellativo dato talora, soprattutto nella polemica giornalistica, a magistrati o funzionarî che favoriscano l’insabbiamento, ossia la sospensione, di un procedimento, di un’inchiesta, di un importante provvedimento. ...
Leggi Tutto
pazzoide
pazzòide agg. e s. m. e f. [comp. di pazzo e -oide]. – Stravagante, strambo, bizzarro; anche geniale, originale: li portòa Venezia ... e lì li lasciò sorridendo in modo p. e lunare: come sorridono [...] i poeti di fronte ai raggi roventi della vita (Parise) ...
Leggi Tutto
ostruire
ostrüire v. tr. [dal lat. obstruĕre, comp. di ob- e struĕre «ammassare»] (io ostruisco, tu ostruisci, ecc.). – Chiudere una via, un passaggio e sim., mediante un ostacolo materiale che impedisca [...] il flusso o l’accesso: o. l’ingresso al porto con sbarramenti; anche con riferimento a canali, vasi e sim. del corpo umano: avere i bronchi ostruiti da muco, da essudato; spesso riferito alla persona stessa o alla cosa che costituiscono ostacolo: due ...
Leggi Tutto
guardiania
guardianìa s. f. [der. di guardiano]. – 1. a. non com. Lo stesso che guardianato (nel sign. 2). b. Nel linguaggio marin., l’opera di sorveglianza e manutenzione di un’imbarcazione in porto, [...] durante l’inverno e comunque in assenza del proprietario. 2. Il circondario, o anche le persone, cui si estende l’autorità d’un guardiano dell’ordine francescano ...
Leggi Tutto
spezzino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di La Spezia, capoluogo di provincia della Liguria: il porto s.; il dialetto s. (e, come s. m., lo spezzino); il territorio s. (e, come s. m. e con iniziale [...] maiuscola, lo Spezzino), la zona circostante la città di La Spezia. Come sost., abitante, originario o nativo di La Spezia ...
Leggi Tutto
screscere
scréscere v. intr. [der. di crescere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come crescere; aus. essere), ant. – Diventare più piccolo; diminuire, abbassarsi: Madonna, s’io pene portoA voi non [...] scresce baldanza (Giacomino Pugliese) ...
Leggi Tutto
giacenza
giacènza s. f. [der. di giacere]. – 1. L’esser giacente, riferito a merci, denaro, affari, ecc.: le casse sono tuttora in g. allo scalo ferroviario; derrate alimentari deteriorate per la lunga [...] g. al porto d’arrivo; rischi di g., nelle assicurazioni contro i rischi del trasporto marittimo delle merci, quelli cui la merce va soggetta durante la sua permanenza sui galleggianti nei luoghi di carico e destinazione per le operazioni d’imbarco e ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...