• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Storia [55]
Militaria [47]
Industria [33]
Diritto [31]
Religioni [25]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [20]
Geografia [19]
Industria aeronautica [18]

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] sera, l’u. di un volume, ecc.; in partic., a prodotti e merci: l’u. dei manufatti dal magazzino; equivale talora a esportazione: l’entrata e l’u. delle derrate alimentari in uno stato, in un porto; dazio di uscita, lo stesso che dazio di esportazione ... Leggi Tutto

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] fenice (Leopardi); senza la prep. di, come forma pop. tosc.: mi contenterò, invece, di portarvi domani all’oste del vicino paese, il quale vi spellerà e vi cucinerà a uso lepre dolce e forte (Collodi). Adoperato assol. in forma brachilogica, con la ... Leggi Tutto

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] ai gradi di maggiore, di tenente colonnello e di colonnello dell’esercito e dell’aeronautica. c. C. di porto: comandante della capitaneria di porto. 3. estens. a. Capo, guida, e in genere chi è preposto ad altri: il c. dei congiurati; il c. di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

toccare

Vocabolario on line

toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] potenzialmente, e indipendentemente dal fatto di toccare o no: è così alto che con la mano riesce a t. il soffitto, e con la testa l’architrave della porta; e in senso fig., t. il cielo con un dito, essere al colmo della felicità (soprattutto nel ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] romane) posta su ambo le estremità della nave (sia a prua sia a poppa: su quelle mercantili è posta anche al centro nave P. Verri); fare scala, lo stesso che fare scalo, ossia prendere porto: Né scala in Inghelterra né in Irlanda Mai lasciò far, né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

apèrto

Vocabolario on line

aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] riparato dal vento e dal mare in una data direzione (per es., porto a. a libeccio). Per estens., ampio, spazioso: luogo a.; fronte a.; libero: dormire all’aria a.; con quest’ultima accezione, anche assol. all’aperto, con uso sostantivato, all’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] egli alla nobiltà del padre e non alla mercatantia si traesse, non l’aveva il padre voluto mettere a alcun fondaco (Boccaccio). 3. a. letter. Condurre, portare via, con un compl. di moto da luogo introdotto dalla prep. da (nell’uso ant. anche di): io ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] , detta anche stabilimento di porto, il ritardo col quale si manifesta il massimo dell’alta marea rispetto al passaggio della Luna sul meridiano del luogo (varia da sito a sito e, per una stessa località, anche da un giorno all’altro). Nel computo ... Leggi Tutto

labrònico

Vocabolario on line

labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi [...] dell’odierna Castiglioncello)] (pl. m. -ci), letter. – Di Livorno, livornese: Accademia l., fondata a Livorno nel 1816, comprendente una biblioteca (detta anch’essa labronica), ricca di manoscritti e incunaboli. Nella stampa sportiva, i labronici ( ... Leggi Tutto

siṡal

Vocabolario on line

sisal siṡal (o siṡalana) s. f. [da Sisal, nome di un porto dello Yucatán (nel Messico sud-orient.)]. – Nome dato in commercio a una specie di agave (Agave sisalana), e soprattutto alla fibra tessile [...] che si ricava dalle sue foglie (detta anche sisalchenia), di colore biancastro o giallo chiaro, dura, tenace ed elastica, usata per fabbricare cordami, imballaggi, e anche tappeti rustici e amache ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Enciclopedia
accademia
A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia)
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali