cogliere
cògliere (pop. e poet. còrre) v. tr. [lat. collĭgĕre] (io còlgo, tu cògli, ecc.; pass. rem. còlsi, cogliésti, ecc.; fut. coglierò, pop. e poet. corrò; part. pass. còlto). – 1. Spiccare, staccare, [...] vantaggi; letter., c. allori, acquistarsi gloria. Estens., non com., raccogliere, prendere: Vien fuor la femminetta a còr dell’acqua Della novella piova (Leopardi). 2. ant. Riscuotere: coglievano pedaggio (G. Villani). 3. tr. e intr. (aus. essere ...
Leggi Tutto
rubrica
rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] delle singole opere in esso contenute, con funzioni analoghe al moderno indice. Nelle antiche raccolte di novelle, il breve riassunto premesso a ogni novella: le r. del «Decameron». c. In diritto romano, la disposizione di legge civile, così chiamata ...
Leggi Tutto
lieto
lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, [...] ; un l. spettacolo; trascorrere il giorno in l. passatempi, una serata in l. c0mpagnia; l. speranze; un l. ricordo; in questo l. giorno; dare la l. novella; romanzo, film a l. fine; o che è insieme causa e manifestazione di letizia, che si accompagna ...
Leggi Tutto
valoroso
valoróso agg. [der. di valore]. – 1. a. Di persona, che ha e dimostra grande valore e coraggio, sia in azioni belliche sia in altre circostanze: un v. capitano; un valorosissimo combattente; [...] e di mente; valente, di grande animo: Spirto gentil, che quelle membra reggi Dentro a le qua’ peregrinando alberga Un signor v., accorto e saggio (Petrarca); una novella nella quale non solamente la potenzia d’amore comprenderete, ma il senno da una ...
Leggi Tutto
frequente
frequènte agg. [dal lat. frequens -entis «numeroso, affollato, assiduo, abituale»]. – 1. a. Che si fa o avviene o si ripete spesso, a brevi intervalli: f. visite; assenze f.; f. cambiamenti [...] che si ripete di frequente. b. Riferito a persone, animali, cose, in contrapp. a raro o rado, indica in genere presenza e gaudïoso regno [l’Empireo], F. in gente antica ed in novella (Dante); città allora molto ricca e molto f. (Guicciardini); Lui ...
Leggi Tutto
malamministrazione
(mala amministrazione), s. f. Cattiva gestione dell’amministrazione pubblica. ◆ Il comandante Antonio Chirivì: «Nuove multe scomparse? Mi sembra impossibile. Ho cambiato i dirigenti. [...] certi inconvenienti». Le multe continuano a sparire. Verrebbe da non crederci, dal Comune) potessero bastare a riempire una delle pagine Fino a ieri, della malamministrazione partenopea sarebbero state molto di più. (A. D. G., Roma, 19 aprile 2008, ...
Leggi Tutto
mormorare
(ant. murmurare) v. intr. [lat. mŭrmŭrare, der. di murmur «mormorìo»] (io mórmoro, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre un rumore lieve e continuo, che a tratti si fa più sensibile e forte, detto [...] maldicenza su colpe e peccati altrui, veri o presunti: questa novella dalla reina detta diede un poco da m. alle donne e da ridere a’ giovani (Boccaccio); il pubblico cominciò a m.; la popolazione mormorava contro i nuovi provvedimenti; si mormora ...
Leggi Tutto
anticode
(anti-code, anti-coda), agg. Che impedisce il formarsi di code, di lunghe file di attesa. ◆ [tit.] Norme anti-coda in arrivo per fissare l’attesa massima [testo] Tutti in coda per evitare le [...] dove si passa da sfide epocali, come la conquista dell’Expo, a quelle più quotidiane come un piano-anticode per l’anagrafe di attestato nella Repubblica del 21 febbraio 1990, p. 22 (Maria Novella De Luca), nella variante grafica anti-code.
V. anche ...
Leggi Tutto
non-nascita
(non nascita), s. f. Nascita mancata. ◆ Quando muore il cane della famiglia, l’orfano o il vedovo è il bambino più piccolo. Molto probabilmente (ma stiamo scendendo troppo in profondità, [...] ma anche perché era stato violato «il diritto del feto a non nascere se non sano». Punto quest’ultimo respinto dai un diritto della persona nata con handicap «a non essere nata poiché non sana». (Maria Novella De Luca, Repubblica, 31 luglio 2004, ...
Leggi Tutto
antisigaretta
(anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio [...] p. 19, Economia) • Nata a Long Island e figlia di un la circoscrizione a più alta incidenza [Michael] Bloomberg a far approvare le nel 2008, parlando a un seminario sul York e sostenuto che dovrebbero essere estese a macchia d’olio in tutta l’America. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
Medico, nato a Empoli il 20 febbraio 1759, morto a Firenze il 20 dicembre 1820. Si laureò a Pisa nel 1780, nel 1782 fu nominato medico astante nell'ospedale di S. Maria Novella a Firenze. Per incarico del granduca Leopoldo l progettò il nuovo...