• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]

mediatizzazione

Neologismi (2008)

mediatizzazione s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo [...] avevano da guadagnarci almeno una nuova dinamica politica. [Nicolas] Sarkozy recupererà: è troppo ambizioso e troppo televisivi che non udienze, udienze vere in tribunale. Non a caso Luigi Manconi, ex sottosegretario alla giustizia del governo ... Leggi Tutto

albapariettizzato

Neologismi (2008)

albapariettizzato agg.  (iron.) Assimilato all’immagine dell’attrice e presentatrice Alba Parietti. ◆ [Nicolas] Sarkozy non si è trattenuto, ha compiuto il massimo gesto pop esistente negli esordi amorosi: [...] un telefonino nuovo, il telefono per Carla [Bruni], a cui lei e soltanto lei possa chiamarlo, a qualunque ora del giorno e della notte. È un regalo di Natale che va molto di moda fra le hostess, le commesse e le segretarie d’azienda con gli occhiali, ... Leggi Tutto

antiBruxelles

Neologismi (2008)

antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che [...] di traverso anche i polacchi. Paiono invece recuperati i francesi, il cui presidente [Nicolas] Sarkozy, dopo i proclami antiBruxelles della campagna elettorale, è giunto a più miti consigli. (Marco Zatterin, Stampa, 21 giugno 2007, p. 16, Estero ... Leggi Tutto

sarkomania

Neologismi (2008)

sarkomania s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si [...] , Stampa, 6 novembre 2002, p. 12, Interno) • l’inizio è sfolgorante e si capisce che i nostri politici abituati a consumare le giornate tra una riunione e un conciliabolo, avvertano un certo disagio e, per converso, un deciso entusiasmo: vorrebbero ... Leggi Tutto

iperimpero

Neologismi (2008)

iperimpero (iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] voga nel mondo, quel Jacques Attali cui il presidente francese [Nicolas] Sarkozy ha affidato il grande piano di riscatto del suo paese, davanti alle sfide della globalizzazione e davanti a quella che viene definita la fase di superamento degli iper ... Leggi Tutto

iperpresenzialista

Neologismi (2008)

iperpresenzialista (iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie [...] , ad esempio. Avvocato, senatore diessino, eletto a Lecce, iperpresenzialista, che solo negli ultimi giorni si Pubblicità) • In nove mesi, gli eventi mediatici di e con Nicolas Sarkozy sono aumentati del 450 per cento, fonte ufficiale dell’Eliseo. ... Leggi Tutto

anti-G8

Neologismi (2008)

anti-G8 (anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. [...] Politica) • [Marco] Ferruzzi fu denunciato per aver partecipato a Genova, nel 2001, al controvertice anti-G8 sfociato in speciali, Angela Merkel, George W. Bush, Tony Blair, Nicolas Sarkozy, Romano Prodi, Vladimir Putin, il giapponese Shinzo Abe ... Leggi Tutto

teppistocrazia

Neologismi (2008)

teppistocrazia s. f. Il potere dei teppisti di turbare l’ordine sociale. ◆ Sarkozy che sta cercando di spegnere l’incendio, ha invitato «a non cadere nella provocazione»: «I sabotaggi non sono politica [...] di Sarkozy / «Basta teppistocrazia» [testo] Le due notti di rivolta a Villiers-le-Bel non hanno niente a che vedere con una crisi sociale, sono soltanto il frutto della «teppistocrazia». Nicolas Sarkozy ha un dono innato per le formule mediatiche, sa ... Leggi Tutto

sécubilité

Neologismi (2008)

secubilite sécubilité s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori, e la flessibilità [...] , che sta appunto per sicurezza e flessibilità. Hanno votato per [Nicolas] Sarkozy molti cittadini delle banlieue. (Carlo Baroni, Avvenire, 9 maggio 2007, p. 8, Primo piano). Dal fr. sécubilité, a sua volta composto dai s. f. sécu(rité) e (flexi ... Leggi Tutto

sicuritario

Neologismi (2008)

sicuritario agg. Finalizzato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico. ◆ Da undici anni Maurizio Rotaris anima e motore di Sos Exodus, avamposto creato dall’associazione di don [...] un intervento dello Stato forte e determinato: forse sarà l’aria di Francia che mi influenza, ma penso a quel che fece [Nicolas] Sarkozy nel 2004, quando, di fronte all’allarme del carovita, convocò tutte le associazioni dei commercianti e lanciò ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
GUILMANT, Félix-Alexandre
GUILMANT, Félix-Alexandre Organista e compositore, nato a Boulogne il 12 marzo 1837, morto a Meudon il 29 marzo 1911. Studiò sotto la guida del padre suo, Jean-Baptiste G., organista nella chiesa di Saint-Nicolas a Boulogne, ed in seguito...
GAND
GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta rete di corsi d'acqua navigabili, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali